Home » Business Plan » Business Plan per B&B e Affittacamere: Guida + Modello 2024

Business Plan per B&B e Affittacamere: Guida + Modello 2024

Benvenuto nella guida definitiva 2024 per sviluppare un business plan efficace per il tuo Affittacamere o B&B .

L’importanza di un Business Plan solido per attività di Affittacamere e Bed and Breakfast.

Se stai pensando di trasformare la tua passione per l’ospitalità in un’attività redditizia o desideri rinnovare e migliorare la tua attuale struttura ricettiva, sei nel posto giusto. In un settore in continua evoluzione come quello turistico, avere un business plan ben strutturato è più che mai essenziale . Questo non solo ti dà una direzione chiara e un percorso dettagliato per il successo, ma è anche un requisito fondamentale se stai cercando finanziamenti o vuoi impressionare potenziali investitori.

Il mondo degli affittacamere e dei B&B è unico: ogni struttura ha la sua storia, il suo carattere, e promette esperienze diverse ai suoi ospiti. Il tuo business plan non è solo un documento formale; è la narrazione del tuo sogno, il riflesso della tua visione e un piano dettagliato per realizzarlo. In queste pagine, ti guideremo attraverso ogni passaggio della creazione di un piano che non solo mette in luce le qualità uniche del tuo B&B, ma ti aiuta anche a navigare nel mercato, a definire il tuo pubblico target, e a impostare una strategia di marketing vincente .

Inoltre, per facilitarti il compito, ti forniremo un modello Excel personalizzabile . Questo strumento è progettato per aiutarti a gestire i tuoi dati finanziari in modo più efficace, consentendoti di concentrarti su ciò che ami di più: creare un’esperienza indimenticabile per i tuoi ospiti. Seguici in questo viaggio alla scoperta di come trasformare la tua passione in un business di successo!

Scarica i Modelli per Business Plan 2024 in Italiano che preferisci:

  • Software Business Plan Free Excel (278Kb)
  • Executive Summary Power Point (59Kb)
  • Executive Summary PDF (152Kb)

Come posso personalizzare un modello di business plan per adattarlo alle esigenze della mia azienda?

Ci sono diversi modi per personalizzare un modello di business plan per adattarlo alle esigenze della tua azienda. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Definisci chiaramente la tua proposta di valore unica – Ciò che rende la tua azienda diversa dalle altre deve essere evidenziato nel tuo business plan. Questo aiuterà a distinguerti dai tuoi concorrenti e a mostrare ai potenziali investitori perché la tua azienda merita di essere finanziata.
  • Adatta il modello di business plan alla tua industria – Il tuo business plan dovrebbe riflettere la realtà specifica del tuo settore. Ad esempio, se sei un’azienda tecnologica, potresti voler includere informazioni sulle ultime tendenze tecnologiche o sui brevetti che hai depositato.
  • Personalizza le previsioni finanziarie – Le previsioni finanziarie sono una parte importante del business plan e dovrebbero essere personalizzate per riflettere le esigenze specifiche della tua azienda. Ad esempio, se la tua azienda sta cercando di ottenere finanziamenti per espandersi, dovresti includere previsioni di crescita che mostrino come i soldi saranno utilizzati per aumentare le vendite.
  • Aggiungi informazioni sulla tua squadra – I membri del team della tua azienda sono un’importante risorsa che può essere utilizzata per convincere i potenziali investitori del tuo successo futuro. Assicurati di includere informazioni sui membri del team, sulle loro esperienze e sulle loro qualifiche nel tuo business plan.
  • Personalizza il modello di business plan in base ai tuoi obiettivi – Il tuo business plan dovrebbe essere scritto con un obiettivo specifico in mente, come ad esempio ottenere finanziamenti o acquisire nuovi clienti. Assicurati che il tuo modello di business plan sia personalizzato per raggiungere il tuo obiettivo specifico.

Perché un Business Plan è Fondamentale per il tuo B&B o Affittacamere?

Descrizione dei vantaggi di avere un piano ben strutturato.

Un business plan ben congegnato è molto più di un mero documento: è il fondamento su cui costruire la tua impresa nel settore dell’ospitalità. Ecco perché ogni proprietario di affittacamere o B&B dovrebbe considerarlo un elemento imprescindibile:

Pianificazione e Obiettivi Chiari

Un business plan efficace ti guida nella definizione di obiettivi chiari e misurabili. Ti permette di impostare traguardi realistici, pianificare le azioni necessarie per raggiungerli e monitorare i progressi nel tempo. Questo processo aiuta a rimanere focalizzati, a identificare le priorità e a ridurre il rischio di distrazioni o deviazioni dal percorso previsto.

Comprensione del Mercato

L’ospitalità è un settore dinamico e altamente competitivo. Un’analisi approfondita del mercato, parte integrante del business plan, ti consente di comprendere le tendenze attuali, i bisogni dei clienti, e la posizione dei concorrenti. Questa conoscenza è cruciale per posizionare efficacemente il tuo affittacamere o B&B e per sviluppare strategie che rispondano alle esigenze del mercato.

Strategia Finanziaria Solida

La pianificazione finanziaria è il cuore del tuo business plan. Include la stima delle entrate, dei costi operativi, e del flusso di cassa. Una progettazione finanziaria accurata è essenziale per garantire la sostenibilità economica del tuo affittacamere o B&B e per attrarre investitori o ottenere prestiti bancari.

Fondamenta per il Marketing

Il tuo business plan include una strategia di marketing mirata, essenziale per distinguere la tua offerta in un mercato affollato. Questa sezione ti guida nella scelta dei canali di marketing più adatti, nell’ideazione di campagne pubblicitarie efficaci e nel raggiungimento del tuo pubblico target.

Preparazione per le Sfide

Gestire un affittacamere o un B&B comporta sfide impreviste. Un business plan ti prepara ad affrontare ostacoli come cambiamenti di mercato, problemi operativi o difficoltà finanziarie. Ti fornisce un piano di azione per superare questi ostacoli e per adattarti rapidamente alle nuove circostanze.

In sintesi, il business plan è il tuo alleato più prezioso: ti fornisce una mappa dettagliata per il successo, assicura che ogni aspetto della tua attività sia ben ponderato e ti prepara a gestire efficacemente la tua impresa di affittacamere o B&B.

Componenti Chiave di un Business Plan di Successo

Elenco e spiegazione delle sezioni principali di un business plan.

Realizzare un business plan per il tuo affittacamere o B&B comporta diversi passaggi strategici. Ecco una guida per creare un documento che ti aiuti a stabilire e raggiungere i tuoi obiettivi aziendali:

1. Ricerca e Analisi del Mercato

   – Identificazione del Pubblico Target: Definisci chi sono i tuoi ospiti ideali. Analizza le loro esigenze, preferenze e comportamenti di prenotazione.

   – Analisi dei Concorrenti: Esamina i tuoi concorrenti diretti. Comprendi i loro punti di forza e di debolezza e identifica opportunità di differenziazione.

   – Tendenze del Settore: Resta aggiornato sulle ultime tendenze nel settore dell’ospitalità, come le preferenze emergenti degli ospiti o le nuove tecnologie.

2. Definizione della Proposta di Valore

   – Caratteristiche Uniche: Elenca ciò che rende unico il tuo affittacamere o B&B, come la posizione, l’arredamento, i servizi esclusivi o l’esperienza complessiva.

   – Valori e Mission: Stabilisci i valori fondamentali del tuo business e la tua mission, che guideranno tutte le decisioni aziendali.

3. Pianificazione Operativa

   – Gestione Quotidiana: Descrivi come organizzerai la gestione quotidiana, dalla prenotazione alla pulizia, dalla manutenzione al servizio clienti.

   – Fornitori e Partner: Identifica i fornitori chiave e i potenziali partner, come agenzie di viaggio o fornitori locali, che possono migliorare l’offerta del tuo B&B.

4. Strategia di Marketing

   – Promozione e Branding: Sviluppa un piano per promuovere il tuo B&B. Include strategie digitali (come SEO, social media, email marketing) e tradizionali.

   – Strategie di Pricing: Definisci la tua politica di prezzi, tenendo conto dei costi, del valore percepito e della posizione nel mercato.

5. Piano Finanziario

   – Budget e Proiezioni: Elabora un budget dettagliato, con proiezioni di entrate e spese.

   – Analisi di Break-Even: Calcola il punto di break-even per determinare quando il tuo B&B inizierà a generare profitti.

   – Pianificazione del Flusso di Cassa: Gestisci il flusso di cassa per assicurare la liquidità necessaria per le operazioni quotidiane.

6. Piano di Crescita e Sviluppo

   – Obiettivi a Lungo Termine: Stabilisci obiettivi di crescita, come l’espansione dei servizi, il rinnovo delle strutture o l’apertura di nuove location.

   – Opportunità di Investimento: Identifica opportunità di finanziamento o investimento per supportare la crescita.

Attraverso questi passaggi, il tuo business plan diventerà uno strumento dinamico e vitale per guidare il successo del tuo affittacamere o B&B, fornendo una strada chiara verso la realizzazione dei tuoi obiettivi imprenditoriali.

Utilizzo del Modello Excel nel tuo Business Plan

Spiegazione del ruolo del modello Excel nel business plan.

L’integrazione di un modello Excel nel business plan del tuo affittacamere o B&B è una mossa strategica che porta efficienza e precisione nella gestione finanziaria. Vediamo come questo strumento può essere utilizzato in maniera efficace:

Gestione Finanziaria Dettagliata

   – Previsioni di Entrate e Spese: Utilizza il modello Excel per tracciare e prevedere entrate e spese. Ciò include costi operativi, investimenti, redditi da prenotazioni, e qualsiasi altra entrata o uscita finanziaria.

   – Analisi di Flusso di Cassa: Il modello può aiutarti a monitorare il flusso di cassa, assicurando che tu abbia sempre una chiara comprensione della tua liquidità e delle tue capacità finanziarie.

Pianificazione e Budgeting

   – Budget Annuali e Mensili: Stabilisci budget dettagliati per ogni aspetto del tuo B&B. Con Excel, puoi facilmente aggiornare e modificare il tuo budget in base alle esigenze e alle condizioni del mercato.

   – Proiezioni Finanziarie: Crea proiezioni finanziarie a lungo termine. Excel ti consente di simulare diversi scenari e di vedere come variazioni nelle prenotazioni o nei costi possono influenzare la tua attività.

Analisi e Reporting

   – Indicatori di Prestazione Chiave (KPI): Definisci e monitora KPI cruciali, come tassi di occupazione, revenue per available room (RevPAR), e costi operativi per camera.

   – Reporting: Utilizza Excel per generare report periodici che ti offrono insight preziosi sulle performance del tuo B&B, aiutandoti a prendere decisioni informate.

Gestione delle Risorse

   – Pianificazione delle Risorse Umane: Tieni traccia del personale, degli orari di lavoro, e dei costi del lavoro.

   – Gestione dell’Inventario: Monitora le scorte di beni come biancheria, prodotti per la pulizia, e articoli per la colazione.

Personalizzazione e Flessibilità

   – Adattabilità: Adatta il modello alle specifiche esigenze del tuo B&B. Aggiungi o rimuovi campi, personalizza le formule e adatta il layout secondo le tue preferenze.

   – Facilità di Uso: Anche se non sei un esperto di Excel, molti modelli sono intuitivi e facili da usare, con istruzioni e guide incorporate.

In conclusione, un modello Excel nel tuo business plan ti fornisce un controllo granulare e una visibilità completa sulla salute finanziaria del tuo affittacamere o B&B. È uno strumento fondamentale per gestire con successo la tua attività, permettendoti di concentrarti sulla qualità del servizio e sull’esperienza dell’ospite.

Strategie di Marketing Efficaci per Affittacamere e B&B

Approfondimento sulle migliori strategie di marketing specifiche per il settore ricettivo.

Il marketing è un aspetto cruciale per il successo di un affittacamere o B&B. Una strategia di marketing ben pianificata può aumentare significativamente la visibilità, attrarre più ospiti e costruire una solida reputazione. Ecco come sviluppare un approccio di marketing efficace:

Definizione del Tuo Brand

   – Identità Visiva: Sviluppa un’identità visiva forte e coerente, inclusi logo, colori e stile grafico, che rifletta la personalità e i valori del tuo B&B.

   – Storia del Brand: Racconta la storia del tuo B&B. Gli ospiti amano sapere ciò che rende unica la tua struttura, che sia la sua storia, la sua posizione o i tuoi valori personali.

Marketing Digitale

   – Sito Web Ottimizzato: Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), facile da navigare, e aggiornato con foto di alta qualità e descrizioni dettagliate delle camere e dei servizi.

   – Social Media: Utilizza i social media per costruire una comunità e interagire con i potenziali ospiti. Condividi storie, foto e offerte speciali.

Strategie di Comunicazione

   – Email Marketing: Implementa campagne di email marketing per mantenere i contatti con i clienti passati e potenziali, condividendo offerte speciali, novità e aggiornamenti.

   – Blog e Contenuti: Crea contenuti interessanti e utili che possano attrarre visitatori sul sito, come guide locali, eventi, o consigli di viaggio.

Collaborazioni e Partnership

   – Partnership Locali: Collabora con attività locali (ristoranti, guide turistiche, eventi) per offrire pacchetti e esperienze esclusive.

   – Agenzie di Viaggio e Piattaforme di Prenotazione: Stabilisci relazioni con agenzie di viaggio e piattaforme di prenotazione online per aumentare la visibilità.

Feedback e Gestione delle Recensioni

   – Incoraggiare le Recensioni: Incoraggia gli ospiti a lasciare recensioni positive su siti come TripAdvisor e Google. Le recensioni positive aumentano la credibilità e attraggono nuovi ospiti.

   – Gestione Attiva delle Recensioni: Rispondi a tutte le recensioni, positive o negative, in modo professionale e costruttivo.

Promozioni e Offerte Speciali

   – Offerte Stagionali: Crea offerte speciali o pacchetti per periodi specifici dell’anno per incentivare le prenotazioni durante la bassa stagione.

   – Programmi Fedeltà: Considera di avviare un programma fedeltà per incoraggiare i ritorni e la fidelizzazione dei clienti.

Implementando queste strategie di marketing, potrai aumentare la visibilità del tuo affittacamere o B&B, creare connessioni più profonde con gli ospiti e, in ultima analisi, guidare la crescita e il successo della tua attività.

Scarica il Modello Excel Gratuito per il Tuo Business Plan

Ti invitiamo a scaricare ora il modello Excel gratuito. È il primo passo verso una gestione più efficace e una pianificazione strategica del tuo affittacamere o B&B. Clicca [qui] per iniziare il tuo percorso verso il successo!

Questo modello è uno strumento fondamentale per semplificare la gestione finanziaria, permettendoti di concentrarti su ciò che conta davvero: offrire un’esperienza eccezionale ai tuoi ospiti e far crescere la tua attività nel settore dell’ospitalità.

Esempio completo di business plan per un bed and breakfast

Business Plan per Bed and Breakfast: “La Dolce Vita”

– Entrate :

  – Camere: 10 camere a 100€/notte, 60% di tasso di occupazione, 365 giorni = 219.000€

– Uscite :

  – Affitto/Ipoteca: 24.000€/anno

  – Stipendi (staff): 36.000€/anno

  – Utilità e Manutenzione: 12.000€/anno

  – Marketing e Pubblicità: 10.000€/anno

  – Assicurazioni e Licenze: 5.000€/anno

  – Rifornimenti e Pulizie: 15.000€/anno

  – Altri Costi (amministrazione, imprevisti): 8.000€/anno

– Profitto Netto : 109.000€ (Entrate – Uscite)

– Incremento Entrate: +5% (migliore marketing e fedeltà dei clienti)

– Incremento Uscite: +3% (aumento costi)

– Profitto Netto : 115.730€

– Incremento Entrate: +7% (espansione del mercato, recensioni positive)

– Incremento Uscite: +4%

– Profitto Netto : 124.596€

– Incremento Entrate: +10% (eventi speciali, pacchetti turistici)

– Incremento Uscite: +5%

– Profitto Netto : 137.365€

– Incremento Entrate: +10% (riconoscimenti di qualità, partnership)

– Profitto Netto : 151.102€

Stima dell’investimento iniziale :

Stimare l’investimento iniziale per avviare un bed and breakfast dipende da vari fattori, tra cui la località, le dimensioni della struttura, il livello di ristrutturazione richiesto e l’arredamento necessario. Questa un’ipotesi basata su un B&B di medie dimensioni:

Acquisto o Affitto della Proprietà :

   – Acquisto: Supponiamo un costo medio di 300.000€ per un immobile in una buona posizione.

   – Affitto: Se l’opzione è l’affitto, questo costo sarà escluso dall’investimento iniziale e considerato nelle spese operative annuali.

Ristrutturazione e Aggiornamenti:

   – Stimiamo un costo di 50.000€, che può variare notevolmente a seconda delle condizioni della proprietà e del livello di ristrutturazione richiesto.

Arredamento e Decorazioni:

   – Stimiamo 30.000€ per l’arredamento di 10 camere e spazi comuni, inclusi letti, armadi, decorazioni e arredamento per le aree comuni.

Attrezzature e Forniture:

   – Per la cucina, biancheria, articoli per la pulizia e altre forniture iniziali, stima di 20.000€.

Sito Web, Marketing e Materiale Promozionale Iniziale:

   – Stima di 10.000€ per la creazione di un sito web professionale, materiali promozionali e una campagna di marketing iniziale.

Licenze, Permessi e Assicurazioni:

   – Costi iniziali stima di 5.000€.

Capitale di Riserva:

   – Fondo per coprire le spese operative per i primi mesi, stima di 25.000€.

Totale Investimento Iniziale:

– Acquisto Proprietà: 300.000€

– Ristrutturazione: 50.000€

– Arredamento: 30.000€

– Attrezzature e Forniture: 20.000€

– Marketing e Sito Web: 10.000€

– Licenze e Assicurazioni: 5.000€

– Capitale di Riserva: 25.000€

Totale : 440.000€ (senza l’acquisto della proprietà, l’investimento iniziale sarebbe 140.000€)

Questo esempio di business plan fornisce una struttura di base per pianificare e prevedere le finanze di un B&B. È essenziale personalizzare questi dati in base alla tua ricerca di mercato, ai costi specifici della tua area e alle tue strategie di business uniche.

  • tutti i Programmi
  • Business Plan
  • Budget software excel
  • Analisi di Bilancio
  • Liquidità Aziendale
  • Equilibrio Finanziario
  • Valutazione Aziendale
  • Criticità Aziendali
  • Bilancio Intangibile
  • Business plan per Start Up
  • Start Up Innovative
  • Guida DSCR 2023
  • Software DSCR Excel

Octorate logo

Come creare un Business Plan B&B: Guida definitiva

24 ottobre 2023.

Condividi l’articolo sui Social Network

Aprire un B&B può essere un sogno, ma senza una buona preparazione, può diventare un incubo. Uno dei primi passi per avere successo è fare un Business Plan B&B efficace. Vediamo insieme cosa è un Business Plan B&B, perché è importante e come fare uno su misura per te. Alla fine, potrai scaricare un la nostra guida Business Plan B&B PDF gratuita, piena di esempi e suggerimenti per aiutarti a creare il tuo Business Plan B&B e scoprire come Octorate può aiutarti a gestire le tue proprietà!

Indice dei contenuti.

  • Business Plan B&B: Cos’è
  • Business Plan B&B: Perché ti serve
  • Come creare un Business Plan per un B&B
  • Business Plan B&B: scarica la guida

Ottimizza la gestione delle tue proprietà con Octorate

Business plan b&b: cos’è.

Alla fine di questo articolo, troverai un business plan B&B pdf gratuito da scaricare, che ti fornirà una struttura solida su cui costruire il tuo piano!

Un business plan B&B ben scritto dovrebbe coprire una serie di aree chiave, tra cui l’analisi del mercato, la strategia di marketing, la pianificazione finanziaria, e molto altro. Ad esempio, se si desidera aprire un b&b partendo da zero, un business plan B&B solido può aiutare a identificare le sfide chiave che si possono incontrare e come si intende superarle.

Business Plan B&B: Perché ti serve

  • Visione chiara : Un business plan B&B ti aiuterà ad avere una visione chiara del tuo Bed and Breakfast. Definisce cosa intendi realizzare e come dovresti farlo (leggi anche la nostra guida completa su come aprire un affittacamere ).
  • Finanziamenti : Se hai intenzione di ottenere finanziamenti esterni, i potenziali investitori o le banche vorranno vedere un business plan B&B ben scritto da parte tua.
  • Gestione efficace : Serve come una guida per la gestione quotidiana del tuo B&B. Ti aiuta a organizzare le operazioni giornaliere e a garantire che siano allineate con gli obiettivi a lungo termine del tuo B&B.
  • Misurazione del successo : Con un business plan B&B, puoi stabilire metriche chiare utili per la misurazione del successo del tuo B&B nel tempo.

business plan pdf

Come creare un Business Plan B&B

Realizzare un Business Plan per un B&B è un processo cruciale che aiuta gli imprenditori a mettere su carta la visione del loro progetto, identificare le sfide e pianificare le strategie.

Questo documento diventa il manifesto del tuo futuro B&B, fornendoti una traccia chiara su come gestire, promuovere e rendere sostenibile la tua struttura nel tempo.

1. Sommario esecutivo

Il Sommario esecutivo è la tua occasione per attrarre l’attenzione dei lettori e fornire una panoramica chiara e concisa del vostro Business Plan B&B. Nel sommario esecutivo dovresti includere:

  • Descrizione del B&B : il tuo B&B dovrebbe essere descritto in modo dettagliato, includendo il nome (leggi il nostro articolo per ulteriori idee su nomi per case vacanze ), la location, il tipo di alloggio offerto, il logo (scopri come creare un logo casa vacanze ) e le amenità disponibili.
  • Obiettivi del business : definisci gli obiettivi a breve e lungo termine del tuo B&B. Questi potrebbero includere mete di occupazione, target di reddito, e piani di espansione futura.
  • Proprietario e informazioni di contatto : fornisci informazioni dettagliate sul proprietario o sui proprietari del B&B, inclusi i contatti e l’esperienza nel settore dell’ospitalità.

2. Analisi del mercato

L’analisi del mercato è fondamentale per comprendere il terreno in cui il tuo B&B opererà, identificare il tuo mercato target e posizionarti in modo competitivo. L’analisi del mercato comprende:

  • Analisi dell’industria delle case vacanza : esplora lo stato attuale dell’industria delle case vacanza (approfondisci le strutture ricettive extralberghiere ), includendo tendenze, sfide e opportunità.
  • Analisi del mercato locale e concorrenza : analizza il mercato locale, identificando i principali concorrenti e valutando come il tuo B&B si posizionerà rispetto a loro.
  • Identificazione del tuo mercato target : identifica chi sono i tuoi clienti ideali, quali sono le loro esigenze e come intendi soddisfarle con il tuo B&B.
  • Strategie di marketing e prezzi : sviluppa strategie di marketing efficaci e determina una struttura di prezzi competitiva basata sull’analisi del mercato.

aprire un b&b da zero

3. Organizzazione e gestione

Nella sezione organizzazione e gestione del tuo Business Plan B&B, è essenziale descrivere come sarà strutturato il tuo B&B, chi gestirà quali parti dell’operazione e come verranno eseguite le operazioni quotidiane. Qui potresti includere:

  • Struttura organizzativa : la struttura organizzativa del tuo B&B dovrebbe delineare chiaramente come sarà organizzata l’azienda. Ciò può includere te stesso, eventuali co-proprietari, manager, personale di pulizia, e altri.
  • Ruoli e responsabilità : descrivi i ruoli e le responsabilità di ciascun membro del team, specialmente se utilizzerai siti come Airbnb (scopri anche come funziona e quanto guadagna un co-host Airbnb ). Ciò dovrebbe includere titoli di lavoro, descrizioni dei ruoli, e le competenze necessarie per ciascun ruolo.
  • Processi operativi giornalieri : i processi operativi giornalieri sono il cuore del tuo B&B. Descrivi come verranno gestite le prenotazioni (l’implementazione di un Property Management System può aiutare a gestire efficacemente le prenotazioni), il check-in e il check-out, la pulizia delle stanze (scarica la nostra checklist per le pulizie gratuita), la manutenzione, e altre operazioni quotidiane.
  • Fornitori e partner : identifica i fornitori e i partner chiave che supporteranno il tuo B&B. Ciò può includere fornitori di cibo e bevande, aziende di pulizia, agenzie di marketing, piattaforme di prenotazione online e altri. Descrivi come ciascun fornitore o partner contribuirà al tuo B&B e quali sono i termini dell’accordo con loro.

Durante la creazione del tuo Business Plan B&B, non dimenticare di includere la manutenzione dei rilevatori di fumo per garantire la sicurezza degli ospiti.

4. Servizi e amenità

  • Descrizione dei servizi e delle amenità offerte : descrivi i servizi e le amenità che hai pianificato di offrire. Ciò può includere camere confortevoli, WiFi gratuito, colazione inclusa, servizi di lavanderia, kit di benvenuto per B&B , escursioni organizzate, e così via.
  • Differenziazione rispetto alla concorrenza : evidenzia come i tuoi servizi e amenità si distinguono dalla concorrenza locale. Forse offri un’esperienza unica o amenità eccezionali che altri B&B nella tua area non offrono.

5. Strategia di marketing e vendite

  • Strategie di promozione e pubblicità : descrivi le tue strategie di promozione e pubblicità. Questo potrebbe includere l’utilizzo di social media, email marketing, SEO, collaborazioni con agenzie di viaggio locali, e altre strategie promozionali. Definisci anche come misurerai l’efficacia delle tue strategie di marketing.
  • Canali di distribuzione (OTA) : i canali di distribuzione sono cruciali per raggiungere il tuo pubblico target. Descrivi come utilizzerai siti di prenotazione online, il tuo sito web, e altri canali per promuovere la disponibilità delle camere e facilitare le prenotazioni. È importante comprendere le commissioni Booking e le commissioni Airbnb quando si sceglie quale piattaforma utilizzare per le prenotazioni online.
  • Gestione delle recensioni e relazioni con i clienti : le recensioni positive possono aumentare notevolmente la visibilità e l’attrattiva del tuo B&B (scopri come migliorare il tuo posizionamento grazie alle recensioni Airbnb ). Spiega come gestirai le recensioni online, come risponderai alle recensioni negative, e come utilizzerai il feedback dei clienti per migliorare il tuo B&B.

business plan B&B pdf

6. Pianificazione finanziaria

  • Previsioni di entrate e spese : dovresti delineare le tue aspettative finanziarie. Includi una stima delle entrate che prevedi di generare, oltre a tutte le spese previste, come cibo, manutenzione, pubblicità, stipendi, e altro. Un bilancio dettagliato ti aiuterà a capire quanto denaro avrai bisogno per avviare e mantenere in funzione il tuo B&B.
  • Analisi di break-even : l’analisi di break-even ti permetterà di determinare il punto in cui le entrate del tuo B&B copriranno tutte le spese operative, indicando il livello di occupazione necessario per raggiungere questo punto.
  • Previsioni di flusso di cassa : le previsioni di flusso di cassa ti aiuteranno a gestire la liquidità del tuo B&B, assicurando che avrai abbastanza denaro a disposizione per coprire le spese correnti. Questa sezione dovrebbe includere previsioni mensili per almeno il primo anno.
  • Budget e proiezioni finanziarie a lungo termine : stabilisci un budget operativo e crea proiezioni finanziarie a lungo termine. Queste proiezioni dovrebbero estendersi per almeno tre a cinque anni e fornire una visione chiara della crescita prevista e della sostenibilità finanziaria del tuo B&B.

7. Appendici e allegati

Questa sezione serve come deposito per qualsiasi altra informazione rilevante che non si adatta nelle sezioni precedenti del tuo Business Plan B&B.

Dovresti includere documenti come piantine della casa, contratti di servizio, accordi con fornitori, permessi e licenze (scopri come ottenere un Codice Identificativo Regionale ), o qualsiasi altra documentazione che supporti il tuo Business Plan B&B. Questi allegati forniranno ulteriori dettagli e contesto ai lettori del tuo piano, rendendolo un documento completo e informativo.

Esempio Business Plan B&B: Scarica la guida gratuita

Mentre l’importanza di un business plan B&B ben strutturato non può essere sottovalutata, la gestione efficace delle prenotazioni e di tutte le tue operazioni quotidiane è altrettanto cruciale per il successo del tuo business.

Octorate offre soluzioni all’avanguardia per aiutarti a navigare nel complesso mondo dell’ospitalità. Dal Channel Manager , Booking Engine , PMS , e Self check-in , Octorate può trasformare il modo in cui gestisci la tua struttura, liberando più tempo per te e migliorando l’esperienza dei tuoi ospiti.

Prenota subito una demo gratuita e scopri come Octorate può migliorare le performance delle tue strutture ricettive!

business plan affittacamere pdf

Prenota una Demo Gratuita

Prenota una Demo per vedere come Octorate può semplificare la gestione del tuo Hotel, B&B, Casa Vacanza, Appartamento o Ostello.

Prova Octorate gratis ora, gratis!

Sottoscrivi un abbonamento di almeno un anno e Octorate ti premia con 2 mesi di utilizzo del sistema totalmente gratuito!

Iscriviti alla newsletter di Octorate!

Condividi l’articolo sui Social Network:

Alin Grigoras

Alin Grigoras

Potrebbero interessarti:.

Rilevatore di fumo Airbnb gratuito: Scopri come richiederlo

Rilevatore di fumo Airbnb gratuito: Scopri come richiederlo

da Alin Grigoras | Mag 29, 2024 | Gestione Appartamenti Airbnb , Gestione Casa Vacanza , Hotel Division , Vacation Rental , Gestione Casa Vacanza

Condividi l'articolo sui Social NetworkNegli ultimi anni, la sicurezza è diventata una priorità assoluta per...

Minimum Stay: cos’è e quali sono i vantaggi nel 2024

Minimum Stay: cos’è e quali sono i vantaggi nel 2024

da Team Octorate | Mag 10, 2024 | Hotel Division , Vacation Rental

Condividi l'articolo sui Social NetworkAprire un B&B può essere un'impresa eccitante ma anche piena di...

Commissioni Booking – Quanto prende Booking di commissione e quanto è la commissione di Booking in percentuale

Commissioni Booking – Quanto prende Booking di commissione e quanto è la commissione di Booking in percentuale

da Giulia Ciullini | Apr 14, 2024 | Booking.com , Vacation Rental

Condividi l'articolo sui Social NetworkBooking, come molti altri portali, utilizza un modello di business...

Privacy Overview

  • Inserisci la tua struttura
  • Mondo B&B

Business plan per un B&B per prendere i finanziamenti

  • Di Barbara Polidori
  • B&B e Burocrazia

Business plan per un B&B per prendere i finanziamenti

Inaugurare un B&B richiede una progettualità e uno spirito imprenditoriale non da poco. Aprire la propria casa agli ospiti e mescolare ambienti familiari con capacità professionali, cultura, tradizioni e modernità può regalare infatti grandi soddisfazioni, ma richiede anche impegno e competenze.

Come ottenere GRATIS un sito web completo di dominio e hosting per la tua struttura ricettiva.

Avere un sito web professionale, dominio e hosting può costare anche diverse centinaia di euro l'anno. Ma esiste un modo per averli completamente gratis insieme a booking engine, channel manager, virtual POS e altre funzionalità, tutte a costo zero. È la suite di servizi dedicati alle strutture ricettive di bed-and-breakfast.it .

Competenze necessarie soprattutto se si vuole accedere a un finanziamento pubblico, per cui i criteri sono estremamente selettivi. Ecco alcune accortezze sul lungo periodo che vi permettano allora di ottenere i requisiti di accesso ai bandi e i finanziamenti per il B&B dei vostri sogni.

Mission del progetto e contesto di riferimento

Partiamo dal fatto che tutte le idee sembrano entusiasmanti all'inizio ma il loro successo dipende da un approccio razionale al mercato e da un bisogno concreto. Avviare un B&B a Matera ha un senso nell'anno in cui è capitale europea della cultura, ma può avere effetti disastrosi a poche settimane dall'alluvione, con una quantità di turisti in drastica riduzione.

Serve una visione attuale sull'area scelta , che tenga in considerazione le sue dinamiche territoriali e sociologiche. Prima di intraprendere un progetto è bene chiedersi quindi: quale bisogno soddisfo con la mia struttura alberghiera? Perché la sto realizzando? Una volta chiariti questi aspetti, avrete anche una visione meno “sognatrice” e più pragmatica sul grado di innovazione del vostro progetto. Il concept è un criterio fondamentale se volete aderire alla call di un bando, soprattutto se il vostro bacino economico è ristretto il finanziamento pubblico può agevolare i primi step del vostro business.

Un altro metodo per valutare le possibilità di successo della vostra struttura riguarda le presenze effettive dei turisti sull'Hinterland. La penetrazione di mercato è una delle quattro strategie della matrice di Ansoff , utilizzata per aiutare le aziende a riconoscere se ci sono dei vantaggi per entrare in un mercato specifico: è definita come il numero di persone che comprano un prodotto/servizio, tende ad aumentare se si mantiene o accresce la quota dei prodotti richiesti, se si riesce ad avere un forte dominio dei mercati in espansione o se aumenta la richiesta da parte dei clienti esistenti.  

Il cliente prima di tutto

Se avrete studiato approfonditamente l'area della vostra struttura alberghiera, otterrete anche una proiezione iniziale dei vostri clienti. Sarà essenziale conoscere il territorio , la sua storia e le abitudini dei consumatori come fattori attrattivi, perché saranno aspetti su cui costruire la vostra strategia nel canale di vendita e per tutto il piano comunicazione successivo.

Per farlo però, dovrete prima di tutto sintetizzare e schematizzare la tipologia di clienti a vostra disposizione: serve creare dei target specifici e delle buyer personas , ovvero dei clienti ipotetici che potrebbero trovare la vostra struttura interessante, differenziandoli per età, sesso, professione, abitudini di consumo e preferenze. Anche qui è fondamentale capire i bisogni , impliciti ed espliciti, a cui la vostra struttura può rispondere, offrendo al consumatore non solo un servizio ma una vera e propria esperienza .

Una volta definiti i vari target di riferimento, si può passare alla strategia vera e propria con cui lancerete la vostra struttura sul mercato.  

Non essere fioraio in una serra

È probabile che nell'area d'interesse ci siano più strutture che offrono lo stesso servizio: si chiamano competitors e sono i potenziali “rivali” sul mercato. Servono a quantificare il numero di concorrenti per il vostro business, in questo modo potrai valutare se i servizi offerti entrano in collisione coi tuoi, quali sono i punti di forza e di debolezza su cui insistere per rendere la tua struttura vincente rispetto alla loro.

Questa analisi, meglio nota come SWOT analysis , sarà parte integrante del tuo piano marketing e ti permetterà di strategizzare anche l'avvento del tuo business sul mercato, la sua permanenza e le prospettive future una volta che sarà solido.  

È il marketing bellezza!

Ora che hai delineato i contorni del tuo progetto, è arrivato il momento di condividerne l'autenticità ed esportarlo a livello d'immagine. Qui entra in gioco il marketing , la comunicazione e il brand positioning .

La commissione che esaminerà il tuo progetto per l'accesso al bando dovrà vivere il tuo B&B come un concept innovativo e un'esperienza in cui voler investire. A rafforzare questa percezione subentra il “servicescape”, fenomeno che ha un ruolo molto importante nella formazione delle impressioni, valutazioni e comportamenti del consumatore. Il modo in cui è organizzato lo spazio fisico, la struttura architettonica, i materiali utilizzati, il layout delle attrezzature, le decorazioni e gli stimoli sensoriali come per esempio luci, colori, suoni, odori sono tutti fattori che hanno un impatto significativo sulle percezioni e sulle valutazioni della clientela.

Sono aspetti che fanno leva sulla sfera sensoriale del cliente , che viene così attivata e stimolata con ripercussioni positive sulla valutazione complessiva dell'esperienza.

Altri elementi che rafforzano l'attrattività possono essere un buon piano media (e quindi un bravo social media manager!), la strategia sui canali di comunicazione, il rapporto con la clientela, un loyalty program e la gestione dell'aftermarketing.  

La benzina del business: il contante

Vi siete schiariti le idee sulle fondamenta del vostro progetto, ma ora dovete ufficializzarle in un documento che ne garantisca il finanziamento. Ed è qui il difficile, perché senza capitale iniziale nessun business può spiccare il volo. Se siete fortunati potrete attingere da un vostro bacino di risorse, in caso contrario avrete bisogno di rendere il vostro business plan il più appetibile possibile per chi decreterà il finanziamento. Per conquistare la commissione esaminatrice serve anche qui concretezza, con un'analisi costi e benefici potrete razionalizzare i finanziamenti di cui avete bisogno e dimostrare la solidità delle vostre idee.

L'ipotesi di ricavo può essere un buon metodo per immaginare l'andamento del vostro B&B su un arco di breve durata, vi permetterà di tarare il vostro business e comprendere su cosa investire da principio, rendendo anche più facile intercettare finanziatori e fare loro richieste mirate , contattare fornitori e assumere personale con un'idea precisa del loro coinvolgimento.

Senza dimenticare che il primo investimento che dovrete fare, comunque, è nella trasparenza e professionalità .  

Esempi di Business Plan e Marketing Plan

L’attività di affittacamere: La costruzione di un Business Plan di Filippo Cella

Residenza Poppy di Rebecca Bonavoglia

B&B Stardust - Business Plan di Federica Pasculli, Arianna Treppete

Business Plan del Bed and Breakfast “Il Casale” di Manuel Boccia

La Vecchia Casa - Recupero e rifunzionalizzazione come bed&breakfast di un edificio rurale in Toscana

Il fenomeno Bed&Breakfast: il caso Villa in Campagna di Oksana Milutina 

Business Plan del Progetto: Bed&sound - Music Lab di Sara Libera Mainieri

Strategie di marketing nelle strutture ricettive. Il caso: B&B Colle Cerreto di Matteo Maggi

La micro-struttura ricettiva e l'imprenditorialità. Il B&B Nuvole Residenza di Serena Ganci

Progetto B.B&B - Business Plan Bio Bed and Breakfast di Veronica Chiavari e Amedeo Mattozzi

Progettazione di una piccola struttura adibita a Bed and Breakfast di Vincenzo Marasco

Il Bed and Breakfast "Il Colombé": gli strumenti di pianificazione e controllo a supporto dell'iniziativa imprenditoriale di Nicolò Perego

Strategie delle attività extralbeghiere: il caso Bed and Breakfast "La Dolce Sosta" di Federico Salamone

Business Plan B&B e Affittacamere: Come Elaborare un Piano di Successo

Se in casa tua hai degli spazi e delle stanze inutilizzati e che vorresti sfruttare al meglio, potresti aver valutato l’ipotesi di aprire un bed and breakfast . Tuttavia, c’è una serie di considerazioni che bisogna fare prima di lanciarsi alla cieca in qualunque genere di idea imprenditoriale, a partire dalla costruzione oculata di un business plan.

B&B e affittacamere sono due tipi di attività simili all’apparenza, ma che sono molto differenti da un punto di vista normativo, come ti ho spiegato nella guida dedicata a finanziamenti a fondo perduto rivolti a questo genere di attività.

Nonostante ciò, essi sono accomunati dalla similitudine che puoi riscontrare nella costruzione di un business plan , argomento che è l’oggetto centrale dell’articolo che stai leggendo.

Dunque, prosegui nella lettura e rispondi a tutti i dubbi che possono sorgere nell’elaborazione di un piano imprenditoriale come quello legato all’apertura di un bed and breakfast,  ma prima ti consiglio di leggere il mio planning completo dedicato a questo tipo di attività : è una risorsa fondamentale per organizzare il tuo progetto.

E ora, iniziamo!

In Questo Articolo Si Parla di:

  • 1 Che cos’è un business plan
  • 2 Caratteristiche generali del Business plan
  • 3 Come scrivere un business plan efficace per il tuo B&B

Che cos’è un business plan

Se sei arrivato su questa pagina, i casi sono due: o sei consapevole di cosa sia un business plan e hai cercato questa guida intenzionalmente per capire come elaborarne uno per il tuo B&B (e in questo caso potresti saltare questo paragrafo a piè pari), oppure lo hai trovato leggendo altre guide dedicate a questo argomento che non conosci e ti sei incuriosito.

In questo caso ti consiglio di leggere anche questo paragrafo, che ti spiega uno dei passaggi fondamentali nella pianificazione di tutte le imprese possibili immaginabili, ossia quella dell’organizzazione delle risorse mentali, fisiche e finanziarie.

Il “business plan” è infatti un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di tutti i dati imprenditoriali che ti possono venire in mente, e dunque è fondamentale per capire come e se ci sono i presupposti per il successo.

Questo documento viene adoperato per la pianificazione e per la gestione della tua azienda ancora prima che sia posta in essere.

Insomma, si tratta di una mappa/programma di viaggio, perché avviare un business alla fine costituisce un viaggio: e tu partiresti senza sapere se ti basteranno i soldi, senza sapere se troverai dove dormire e di che mangiare e senza sapere se il luogo che stai per andare a visitare merita la tua attenzione e il dispendio delle tue risorse finanziarie e mentali?

Direi proprio di no, dunque continua a leggere!

Caratteristiche generali del Business plan

Come ti ho appena detto, ogni attività richiede una pianificazione preventiva, caratterizzata da un accurato studio di fattibilità in grado di procurare tutti i dati di natura economico-aziendale, elementi necessari a individuare il percorso da seguire per la costituzione dell’attività.

Non è affatto consigliabile evitare di elaborarlo. E quindi, come procedere? Cosa racchiudere nella nostra ricerca di mercato ?

Come scrivere un business plan efficace per il tuo B&B

Nelle prossime righe troverai alcuni punti essenziali per una buona stesura di un business plan efficace.

Introduzione

Quando stendi questo tipo di documento non puoi fare a meno di redigere una introduzione, la quale deve contenere due tipo di informazioni generali:

  • la mission: individuarla ti permette di definire l’essenza del tuo bed and breakfast. In questo passaggio non dovrai scrivere pagine e pagine, ma una frase sintetica in grado di racchiudere ciò che vuoi trasmettere ai tuoi clienti, o quale risposta vuoi dare al territorio in cui vivi. Potresti essere intenzionato ad offrire un ambiente familiare e economico in un paese dove i turisti hanno a disposizione soltanto lussuosi hotel, per esempio;
  • obiettivi: ovviamente non puoi risparmiarti dall’elencare i traguardi che speri di raggiungere in prima persona.

Punto di forza e peculiarità del tuo B&B

Dopo questo primo procedimento, devi inserire dati più precisi e meno personali, illustrando ad esempio quali sono i punti di forza del servizio che vuoi offrire e che magari non è facile trovare in altri posti: potresti ad esempio voler offrire esclusivamente colazioni vegane in stanze dove i tessuti non sono di origine animale (senza lana e senza seta).

Oppure potresti proporre un ambiente dotato di sale comuni per praticare yoga, magari impostando lo schermo della tv o del pc su alcune lezioni YouTube di maestri yoga da proporre agli avventori.

Analisi del mercato

Nel terzo punto da elaborare dovrai cercare risposte più mirate per indirizzare il tuo progetto, esaminando l’area geografica e turistica nel quale ti inserisci.

Ad esempio, vivi in una città turistica, oppure in una zona soggetta alla stagionalità del turismo (per esempio nei pressi di un impianto sciistico)? Tali osservazioni ti serviranno per inquadrare l’andamento del mercato annuale.

Esame della concorrenza

E ovviamente considerando il mercato dovrai osservare, dedicandovi una sezione apposita, anche i tuoi concorrenti. Questo in realtà ti permetterà anche di rivedere il punto uno, poiché potresti scoprire che la tua “caratteristica” è già offerta da un altro, oppure potresti avere qualche idea più brillante.

È consigliabile non essere superficiali nell’analisi della concorrenza, ma redigere un quadro preciso di tutti i competitor, prendendosi del tempo per studiarne i siti web, le offerte, la presenza su portali turistici, e magari recandosi anche in loco fingendosi potenziali clienti.

Non dovrebbe trattarsi di un’operazione dispendiosa, in quanto si tratta di osservare soltanto le attività che si trovano in un determinato raggio chilometrico: valuta tu quanto potrebbe essere utile spostarsi, e quale distanza comprendere nel tuo studio.

Analisi della clientela

Fatto ciò, è opportuno determinare chi sarà l’avventore tipo della tua struttura, definendo un target di rifermento: nel caso dell’esempio fatto nei precedenti paragrafi, potrebbe trattarsi di clientela vegana e/o vegetariana, oppure di praticanti dello yoga e della meditazione, ma potresti indirizzarti verso famiglie, giovani coppie, anziani…

Stai attento a far sì che tutti i punti combacino: inutile ambire ad avviare un b&b rivolto agli anziani in cerca di aria salubre se abiti in una zona che (per quanto salubre possa essere) è universitaria o nota per la movida notturna! Potrebbe essere controproducente.

Questo punto del tuo business plan va ulteriormente scorporato in sottocategorie.

  • marketing: il primo punto della tua strategia si focalizza sulle modalità con la quale ti farai conoscere dal tuo target. Si tratta di lavorare sulla pubblicità sia online che offline;
  • organizzazione: una volta capito come raggiungere la tua clientela, dovrai impostare le modalità di prenotazione. Sarai reperibile al telefono o via mail? Ti appoggerai ad altre piattaforme digitali?
  • tariffe e costi: infine devi individuare la politica tariffaria e le strategie di vendita, cercando di capire anche le modalità in cui ti farai pagare (carta di credito, presenza di caparra, sconti per i più piccoli e così via).

Il tuo affittacamere o b&b di certo non si gestirà da solo. Non sto parlando soltanto di gestione a livello economico (la spesa, i costi delle bollette e delle varie utenze e così via), ma anche delle attività più pratiche.

Sarà fondamentale curare nel dettaglio la pulizia della tua struttura, indipendentemente dal target. Chi curerà il cambio della biancheria nelle stanze? Chi si occuperà delle prenotazioni?

Come puoi vedere nella mia guida dedicata alla normativa , bed and breakfast e affittacamere hanno esigenze diverse in virtù della loro natura giuridica.

Il B&B non può rimanere aperto tutto l’anno, dunque avere dei dipendenti potrebbe essere solo un costo, anziché una comodità. Valuta questi aspetti.

E a questo proposito, valuta se è necessario avere un receptionist o del personale dedicato alle pulizie.

Se progetti un B&B, come già detto, un governante potrebbe essere una spesa superflua e dannosa. Nel caso di un affittacamere, invece, potrebbe essere fondamentale.

Ovviamente, dedica uno spazio alle spese che pensi di dover sopportare nel corso dell’anno, considerando periodi di chiusura e di alta e bassa stagione. Considera anche le spese per avviare l’attività, che possono spaziare dall’apertura di una partita Iva, all’acquisto degli arredi, ai lavori di ristrutturazione.

Altri appunti

Ecco infine un’ultima sezione, che serve per snellire il tuo business plan . Questo documento, nel complesso, deve essere pulito e snello, di facile consultazione e utile a delineare un percorso.

Per questo è bene lasciare uno spazio alla fine per annotazioni, dubbi e idee di qualunque genere, che permettano di non trascurare nulla, ma allo stesso tempo di avere un piano preciso e ordinato.

Aprire un B&B…

Penso che sia importante sottolineare che avviare un B&B non significhi semplicemente tirare su un business, ma investire nel mattone. Infatti, per avviare il progetto, devi avere una casa di proprietà, quindi uno o più immobili da far fruttare.

Ho inteso questa guida in questo modo. Se sei d’accordo con me, converrai anche sul fatto che  quello immobiliare è molto più che un investimento, ma rappresenta un business.

Se avviare un B&B è un modo per far fruttare i tuoi immobili, puoi leggere i contenuti che ho scritto in materia di investimenti:

Ulteriori risorse utili sui B&B

Infine, Se vuoi approfondire questi temi, per capire come fare ad avviare questo genere di attività, ti rimandi ad alcuni approfondimenti:

  • Strutture ricettive in Italia: Che Cos’è il B&B e in cosa differisce dalle altre 
  • Vantaggi e Svantaggi da Considerare se Vuoi Aprire un B&B
  • Quanto Guadagna un B&B: Come Valutare la Fattibilità del Progetto
  • Agevolazioni per Aprire un B&B
  • Gli Affitti Brevi sono tuoi alleati: Scopri come Sfruttare il trend per il tuo business
  • Come sfruttare il territorio per il tuo progetto: dove aprire un bed and breakfast?
  • Come Organizzare la casa da trasformare in B&B
  • I servizi che deve offrire un B&B
  • Come promuovere la tua struttura: gli strumenti di marketing online e offline 
  • Requisiti personali per aprire un B&B 
  • Quante Tasse Paga un B&B
  • Aprire un Agriturismo
  • Aprire un Affittacamere
  • Aprire un Albergo

Buona lettura e in bocca al lupo!

Lascia un commento Annulla risposta

business plan di un b&b

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

business plan di un b&b

Investimenti Immobiliari

Affitti brevi: investimento sicuro oppure bidonata.

Forse anche a te è passato per la testa di provare a entrare nel business degli affitti brevi, spinto magari dalle idee o dalle testimonianze di amici e parenti che ti hanno assicurato di ottenere...

business plan di un b&b

Previsioni Mercato Immobiliare 2024: Ecco Scenari e Prezzi

Ci sarà davvero un crollo del mercato immobiliare nel 2024? Quali sono le previsioni mercato immobiliare 2024? Assisteremo a un disastro epocale oppure ci sorprenderà e potremmo assistere a una cosa diversa? Sono tutte domande...

business plan di un b&b

Investire in Immobili a Reddito: Vantaggi e Svantaggi, Conviene?

Avrai sentito parlare mille volte della possibilità di investire in immobili a reddito e senza dubbio ti sarai domandato se si trattasse di una scelta corretta, oppure no. Spesso sono i parenti o gli amici che...

facebook_pixel

  • Panoramica privacy
  • Cookie strettamente necessari
  • Cookie Policy

business plan di un b&b

Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso puoi cliccare su rifiuta e ciò comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su accetta tutti, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su personalizza. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy .

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy

business plan di un b&b

  • Sample Business Plans

Bed And Breakfast Business Plan

Executive summary image

If you are a people person who enjoys cooking and cleaning and is fond of historic and elegant houses, a bed and breakfast business would be perfect for you.

A bed and breakfast business not only allows you to work for yourself, but also to challenge your creative side. You get to pick the decor, the food menu, the serving style, and everything that’ll make you stand apart from the others.

Industry Overview

The bed and breakfast industry stood at a market value of 1.65 bn dollars at the beginning of 2021 and is picking up pace after being hit by the COVID-19 pandemic. Hence, with a lesser number of competitors now is the right time to enter the industry.

However, to know what you are getting yourself into, you need a well-written business plan. Also, planning your business well in its initial stages saves you from a lot of troubles later on.

Read on to find out how a business plan can help you and how to write one.

Say goodbye to boring templates

Build your business plan faster and easier with AI

Plans starting from $7/month

CTA Blue

How can a bed and breakfast business plan help you?

Writing a business plan before starting a bed and breakfast business can help you in managing your finances and budget better. It’ll also help you understand what your targeted client base expects out of you, it would also help you select the right location, formulate a good marketing strategy, and cater to the needs and demands of your customers better.

It can also help you steer clear of roadblocks and avoid hiccups in your business journey.

Moreover, it can make navigating through your daily business activities and your business milestones easier.

How to write a bed and breakfast business plan?

Though writing a business plan might seem intimidating at first, it doesn’t have to be. You can easily write a well-rounded business plan through a premade template or through a business plan software that’ll help you in every step of writing your business plan.

Apart from that, a good business plan focuses on every facet of your business and has clear and flexible goals and strategies. In the following section, we’ll discuss all the things you can include in your business plan to make it a good one.

Bed and breakfast business plan outline

This is the standard bed and breakfast business plan outline which will cover all important sections that you should include in your business plan.

  • Customer Focus
  • Management Team
  • Keys to Success
  • Financial Overview
  • Who is The Manola Inn?
  • Manola Inn’s History
  • Manola Inn’s Services
  • Bed and Breakfast Design
  • Industry Statistics & Trends
  • Geo-graphics
  • Demographics
  • Vacationers
  • Honeymooners
  • Service Business Analysis
  • Profile of Target Market
  • The U.S. Leisure Travel Market
  • The U.S. Business Travel Market
  • International Tourists
  • The Madison Concourse Bed and Breakfast
  • The Edgewater Bed and Breakfast
  • Doubletree Bed and Breakfast Madison
  • Competitive Pricing
  • Competitive Advantage
  • The Manola Inn Brand
  • Phone Prospecting
  • Public Relations
  • Advertising
  • Ongoing Customer Communications
  • Pre-Opening Events
  • Pricing Strategy
  • Administrative Functions
  • Bed and Breakfast Services
  • Hiring Plan
  • Revenue and Cost Drivers
  • Capital Requirements and Use of Funds
  • Key Assumptions & Forecasts
  • Income Statement (5 Year projections)
  • Balance Sheet (5 Year projections)
  • Cash Flow Statement (5-Year projections)

What to include in a bed and breakfast business plan?

Several sections can make your business plan a well-rounded one. The major ones are as follows:

1. Executive summary

This document forms the first section of your business plan. It is useful while explaining your business ideas to your investors and can get you funded if written properly.

The executive summary section consists of the following sub-segments:

  • Objectives : This segment would cover the objectives or the goals you wish to accomplish with your business.
  • Business Overview : This section provides an overview of every aspect of your business.
  • Key to success : In this section, you should mention practical reasons why you believe your business would be a successful one.

2. Customer Analysis

The customer analysis section helps you in knowing your target market better. It not only provides you with a detailed description of your customer base but also helps you in formulating marketing strategies surrounding them.

It can be broken down into the following subsections:

  • Profile of target market : In this section, include details about your target audience like their preferred holiday destinations, their food habits, leisure activities that they prefer, etc.
  • Customer segmentation : This segment helps you know the needs and preferences of different groups of customers and how to serve them better as per their differences.

3. Competitive Analysis

In this section, include a detailed analysis of your competitors, ranging from who they are to what they are doing and how your business stands apart from theirs.

Include the following subsegments in this segment:

  • Direct and indirect competitors : Make a list of all your direct competitors, like the other B&Bs, and indirect competitors like inns, motels, hotels, etc.
  • Competitive Advantage : In this section include all the advantages you have over your competitor including better or more accessible location, better customer reach, better services, etc. This will help you find your USP.

4. Marketing Plan

For your business to succeed, people need to know it exists. Hence, a marketing plan is a crucial part of your business. It would consist of a market analysis followed by an advertising strategy.

5. Operations Plan

This section is crucial especially for a B&B as it helps you plan your daily activities from how you would manage your customers to business milestones like expanding your services, growing to a certain size, etc.

6. Financial Plan

Having a good financial plan can help your business stay afloat during difficult times and earn maximum profits when the market condition is good. It can be broken down into the following segments:

  • Revenue and cost drivers : Include the aspects that generate revenue and the ones that incur costs, so you can manage them better to reduce costs and increase revenue wherever possible.
  • Capital requirements and use of funds : in this section list down the capital requirements of your business and the sources you can acquire funds from.
  • Projected profits : In this section, include the short-term and long-term profits your business would make according to your calculations.

Download a sample bed and breakfast business plan

Need help writing your business plan from scratch? Here you go;  download our free bed and breakfast business plan pdf  to start.

It’s a modern business plan template specifically designed for your bed and breakfast business. Use the example business plan as a guide for writing your own.

The Quickest Way to turn a Business Idea into a Business Plan

Fill-in-the-blanks and automatic financials make it easy.

crossline

Bed and breakfast business plan summary

In conclusion, with the right amount of planning and thorough execution, a bed and breakfast business can be extremely profitable.

After  getting started with Upmetrics , you can copy this bed and breakfast business plan example into your business plan and modify the required information and download your bed and breakfast business plan pdf or doc file.

It’s the fastest and easiest way to start writing your business plan.

Related Posts

Restaurant Business Plan

Restaurant Business Plan

Fast Food Restaurant Business Plan

Fast Food Restaurant Business Plan

Tips for a Business Plan Presentation

Tips for a Business Plan Presentation

Business Location Selection Process

Business Location Selection Process

About the Author

business plan di un b&b

Upmetrics Team

Upmetrics is the #1 business planning software that helps entrepreneurs and business owners create investment-ready business plans using AI. We regularly share business planning insights on our blog. Check out the Upmetrics blog for such interesting reads. Read more

Plan your business in the shortest time possible

No Risk – Cancel at Any Time – 15 Day Money Back Guarantee

bpb AI Feature Image

Create a great Business Plan with great price.

  • 400+ Business plan templates & examples
  • AI Assistance & step by step guidance
  • 4.8 Star rating on Trustpilot

Streamline your business planning process with Upmetrics .

Download Bed And Breakfast Business Plan

Win guests & investors: the ultimate B&B business plan guide (plus free template)

  • 30th April 2024
  • Expert advice

business plan di un b&b

Thinking of transforming your charming space into a thriving bed and breakfast? Running a B&B can be an incredibly rewarding experience, allowing you to connect with guests from all around the world while sharing your local expertise. However, it’s also a serious business endeavour that requires careful planning and preparation. 

Whether you're a seasoned hospitality pro or a complete newcomer, a well-structured bed and breakfast business plan is your key to success. At Touch Stay, we know the importance of guest experience, and that starts with a solid foundation for your B&B. This comprehensive guide equips you with everything you need to write a winning B&B business plan and turn your dream into reality. 

We'll also provide a free downloadable template and a detailed bed and breakfast business plan checklist to help you get started. But first, let's explore why a B&B business plan is crucial… 

  • Why a B&B business plan matters
  • The essential B&B business plan template

Free B&B business plan template and checklist

Why a b&b business plan matters: a breakdown.

Beyond securing funding, a B&B business plan offers a roadmap for growth and long-term success. Here's how:

1. Clarity and focus: writing your plan forces you to really define your B&B. This means getting clear on:

  • Unique selling points (USPs): what makes your B&B stand out from the competition? Is it an historic mansion, a stylish city apartment, or a pet-friendly atmosphere?
  • Target market: who are your ideal guests? Are you targeting families, romantic getaways, or outdoor enthusiasts?
  • Financial goals: how much revenue do you need to generate? What's your profit target?

By getting clear on these aspects from the start, you can ensure your B&B is heading in the right direction.

2. Funding: if you need financial backing to get your bed and breakfast off the ground, a well-written B&B business plan is essential. It acts as a persuasive document for lenders and investors by:

  • Showcasing potential: your plan lays out the potential profitability of your B&B, with realistic projections and a clear strategy for success.
  • Inspiring confidence: a well-structured plan demonstrates your professionalism and commitment to making your B&B a thriving business.

This can make a big difference in securing the funding you need.

3. Roadmap for growth: your B&B business plan isn't a static document. It's a living roadmap that should evolve with your B&B. Here's how it helps:

  • Decision-making: when faced with challenges or new opportunities, your plan provides a framework for making informed decisions that align with your overall goals.
  • Navigating challenges: the hospitality industry is dynamic. Having a clear plan helps you anticipate and navigate unforeseen obstacles that may arise.

By keeping your plan updated and referring to it regularly, you can ensure your B&B stays on track for long-term success.

The essential B&B business plan template: a deep dive

Your bed and breakfast business plan is like a blueprint for success. It outlines your vision, defines your strategies, and demonstrates the financial viability of your dream. Here's a detailed breakdown of the key sections you should include:

1. Executive summary:

This is your elevator pitch for your B&B. It should be a concise (typically 1-2 pages) overview that grabs the reader's attention and summarises the key points of your entire plan.

  • Briefly introduce your B&B, its location, and its unique selling points (USPs). What makes your B&B stand out from the competition?
  • Highlight your target market and the guest experience you aim to create.
  • Briefly summarise your financial projections and future potential for growth.

2. Company description:

Dive deeper into the heart and soul of your B&B.

  • Describe your property – its architectural style, historical significance (if applicable), and the number of rooms and amenities offered.
  • Explain your B&B's theme or atmosphere. Are you a cosy country retreat, a luxurious urban escape, or something else entirely?
  • Showcase the unique experiences you offer guests. Do you specialise in gourmet breakfasts, themed activities, or personalised local recommendations?

3. Market analysis:

Understanding your market landscape is crucial for success. Here's what to include:

  • Who is your ideal guest? Define their demographics (age, income, interests) and psychographics (travel style, preferences).
  • Competitor analysis: research other local B&Bs and similar accommodation. Analyse their strengths and weaknesses, pricing strategies, and target audience. How will you differentiate your B&B from them?
  • Industry trends: stay informed about current trends in the B&B industry . Is there a growing demand for eco-friendly accommodation, pet-friendly stays, or unique experiences?
  • Pricing strategy: determine your room rates based on competitor analysis, local market trends, and your B&B's unique offerings.

4. Marketing plan:

Now it's time to map out your strategies to attract your ideal guests.

  • Booking channels: list the platforms you'll use to attract bookings. This might include your own website, online travel agencies (OTAs) like Airbnb or Booking.com, or direct marketing through local partnerships.
  • Online presence: develop a strong online presence through a user-friendly website that showcases your B&B's charm and amenities, and is optimised for people searching for accommodation in your location. 
  • Digital marketing : use social media platforms like Instagram or Facebook to connect with potential guests and share engaging content. Which social media channels you choose for your B&B will depend on which ones research tells you your ideal guests use most.

5. Management team:

Showcase the expertise behind your B&B. Briefly introduce yourself and any key team members, highlighting:

  • Your hospitality experience: detail your background in hospitality, relevant skills, and passion for creating exceptional guest experiences.
  • Team qualifications: if you have staff (housekeepers, chefs), mention their relevant experience and qualifications.

6. Operations plan:

This section outlines the day-to-day operations of your B&B, ensuring a smooth and seamless guest experience.

  • Guest services: detail your check-in/check-out procedures, housekeeping standards, and guest communication protocols.
  • Breakfast operations: outline your approach to breakfast service. Will you offer a self-serve continental breakfast, a hot breakfast cooked to order, breakfast room service, or themed breakfast options?
  • Amenities and services: list the amenities you offer, like laundry services, in-room massages, or bicycle rentals. Explain how guests will access these services.

Touch Stay provides digital guidebooks designed specifically for B&Bs. Check out how The Maitland Manor Bed & Breakfast and Silverbow Inn use theirs to share essential info and local recommendations to ensure their guests have the best stay possible.

7. Financial projections:

Demonstrate the financial viability of your B&B here. It should be realistic and backed up by research.

  • Startup costs: list all the one-time expenses required to launch your B&B, including furniture, renovations, permits, and marketing materials.
  • Operational costs: detail your ongoing operational expenses like utilities, property taxes, supplies, and staff salaries.
  • Revenue forecast: project your expected revenue based on occupancy rates, room rates, and any additional income streams like gift certificates or event space rentals.
  • Profitability analysis: show how your projected revenue compares to your expenses, indicating your expected profitability over a set period (typically 3-5 years).

Ready to dive in? We've created a downloadable bed and breakfast business plan template along with a comprehensive B&B checklist to ensure you don't miss a single detail. These resources will guide you through each section of the plan.

Enter your details to receive your free bed and breakfast business plan template and checklist.

Touch Stay: your partner in B&B success

Starting your own bed and breakfast requires passion, planning, and this vital business plan document. By clearly defining your B&B’s value proposition, operations, finances, and more, you’ll be setting yourself up for startup success and delighted guests for years to come. 

B&B guidebook

At Touch Stay, we believe in empowering B&B hosts to create exceptional guest experiences. Our digital guidebooks for B&Bs provide guests with all the information they need at their fingertips. This frees you up to focus on what you do best – offering warm hospitality and creating a memorable stay.

Start a free 14-day trial with Touch Stay and create your B&B guidebook today

Related Articles

business plan di un b&b

The ultimate guide to crafting a wedding brochure for wedding planners

business plan di un b&b

Crafting a career fair brochure: a step-by-step guide

business plan di un b&b

Mastering vacation rental inspections: your essential checklist guide

La redazione di Forbes Advisor è indipendente e obiettiva. Per sostenere il nostro impegno e per continuare a fornire contenuti gratuiti ai nostri lettori, riceviamo un compenso dalle aziende che pubblicizzano i loro prodotti e servizi sul nostro sito. Nello specifico, Forbes Advisor è finanziato mediante due principali modalità.

In primo luogo, mettiamo a disposizione degli inserzionisti spazi pubblicitari in cui presentare le proprie offerte. I compensi che percepiamo a fronte delle inserzioni influiscono sul formato e sulla collocazione all’interno del nostro sito delle offerte in questione. I contenuti che pubblichiamo non interessano la totalità delle aziende o dei prodotti disponibili sul mercato.

In secondo luogo, alcuni dei nostri articoli contengono link a offerte di inserzionisti. Se cliccati, questi “link di affiliazione” possono produrre entrate a favore del sito. I compensi che percepiamo da parte degli inserzionisti, tuttavia, non influenzano il parere o i consigli espressi dalla nostra redazione, né incidono in alcun modo sui contenuti editoriali di Forbes Advisor.

Nonostante l'impegno quotidiano nell'offerta di contenuti dettagliati, aggiornati e in linea con le aspettative dei propri lettori, Forbes Advisor non può garantire la completezza delle informazioni riportate nei propri articoli e declina ogni responsabilità in merito all'accuratezza o alla validità di tali informazioni.

Come creare un business plan: esempio pratico (2024)

Pubblicato: 21/09/2023, 11:18 am

Revisione di

Perché creare un business plan?

Business plan: esempio in 6 punti, 1. mission o vision, 2. offerta e proposta di valore, 3. pubblico di riferimento e potenziali clienti, 4. flussi di ricavi, canali di vendita e di marketing, 5. organizzazione, fornitori e gestione delle attività, per concludere.

Un business plan è un documento utilizzato per definire obiettivi e strategie che consentano a un’attività di raggiungere il successo. Nell’articolo che segue forniremo un semplice esempio di business plan, che copre le indicazioni essenziali per l’avvio di una piccola impresa o di un’attività in proprio: se hai intenzione di dare vita a un progetto imprenditoriale, questo esempio può rappresentare un punto di partenza per sviluppare una pianificazione più completa.

La creazione del business plan è un processo essenziale per comprendere meglio costi, incarichi, opportunità di guadagno e quali modelli di business siano più remunerativi. Non sono solo gli imprenditori alle prime armi a dover sviluppare un business plan: si tratta di un’operazione preziosa per chiunque gestisca un’attività. Un business plan può essere strutturato secondo diversi gradi di complessità, dai più basilari ai piani più dettagliati, comprensivi di ricerche di mercato, costi e previsioni sui ricavi. Che tu sia un imprenditore in proprio o abbia lanciato una startup in cerca di finanziamenti, creare un business plan ben strutturato è un passo fondamentale per avviare un’impresa .

Un business plan completo dovrebbe comprendere sei elementi chiave, illustrati in questo esempio. Il livello di approfondimento richiesto dipende principalmente dalla scelta di avviare una piccola impresa o di ricorrere a un finanziamento da parte di un investitore. Le imprese finanziate da investitori, infatti, richiedono ricerche di mercato più approfondite e dettagli operativi e finanziari a sostegno del progetto.

Inizia il tuo business plan con un resoconto conciso che racchiuda la tua idea. Questa sezione deve rispondere in modo sintetico a cinque domande fondamentali. Le risposte saranno approfondite nelle sezioni successive del nostro esempio di business plan.

  • Di cosa si occupa la tua azienda? Vendi prodotti, servizi, informazioni o un insieme di queste cose?
  • Dove si svolge l’attività? La tua attività si svolge online, in negozio, tramite dispositivi mobili o in un luogo o ambiente specifico?
  • A chi si rivolge la tua attività? Qual è il mercato di riferimento della tua azienda e che caratteristiche ha il tuo cliente ideale?
  • Perché i potenziali clienti dovrebbero considerarla? Cosa dovrebbe spingere i tuoi clienti ideali a notare la tua attività?
  • In che modo i tuoi prodotti e/o servizi si distinguono da quelli della concorrenza? Cosa dovrebbe spingere i tuoi clienti ideali a scegliere la tua attività rispetto a quella di un concorrente?

Se hai difficoltà a fornire risposte a queste domande nella sintesi del tuo business plan, non preoccuparti. Man mano che lavorerai al piano, è molto probabile che scoprirai possibili risposte a queste domande, identificando nuove opportunità per la tua idea di business.

In questa sezione del business plan, dovrai illustrare la tua offerta commerciale. È inoltre il momento di definire la tua proposta di valore, spiegando perché la tua attività potrebbe risultare preziosa per dei potenziali clienti.

Lavorando a questa parte, potresti scoprire nuove opportunità di mercato che inizialmente non avevi considerato. Per esempio, una startup specializzata in prodotti senza glutine e chetogenici potrebbe ampliare la propria proposta di valore preparando dolci personalizzati per occasioni speciali adatti a diverse preferenze alimentari.

In questa sezione identificherai il tuo pubblico di riferimento, parlando dei problemi e delle esigenze specifiche a cui il tuo prodotto o servizio può fornire risposte. Questa fase è fondamentale per sviluppare una strategia di marketing e un’offerta di prodotti.

Per farlo in modo efficace, individua un problema che il tuo target si trova ad affrontare. Per esempio, la startup specializzata in cibi senza glutine e chetogenici può rivolgersi a persone attente alla salute e alla ricerca di questi prodotti. Tuttavia, è essenziale accertarsi di rivolgersi a una base di clienti sufficientemente ampia da poter sostenere l’attività, il che potrebbe significare che dovrai offrire una varietà di prodotti da forno tradizionali insieme quelli più particolari.

La nostra economia è trainata dalle tecnologie informatiche e grazie a internet oggi le startup possono contare su molte opportunità di guadagno e raggiungere un pubblico di riferimento sempre più variegato. In questo contesto, i flussi di ricavi e i canali di vendita divengono anche strumenti di marketing: la presente sezione è dedicata a tutti questi aspetti.

Flussi di ricavi

I flussi di ricavi corrispondono ai molti modi in cui è possibile generare guadagni con la propria attività. Nel tuo business plan, elenca le fonti di entrate al momento del lancio e indica eventuali idee che consentano di ampliare l’attività in futuro.

Ad esempio, il business plan della startup specializzata in prodotti gluten free potrebbe contemplare i seguenti flussi di ricavi:

  • Vendita di prodotti: online, in negozi pop-up, all’ingrosso e (in futuro) in negozio
  • Ricavi derivanti da campagne di affiliazione: monetizzazione dei post contenenti link di affiliazione pubblicati all’interno di un blog e/o sui profili social
  • Entrate derivanti dalle inserzioni pubblicitarie: annunci pubblicitari sul sito web
  • Vendite di ebook: (in futuro) pubblicazione di ebook di ricette di dessert senza glutine e compatibili con la dieta chetogenica
  • Ricavi ottenuti grazie ai video: (in futuro) monetizzazione di un canale YouTube con video informativi sulla realizzazione di dessert senza glutine e chetogenici
  • Webinar e corsi online: (in futuro) monetizzazione di webinar orientati al coaching e corsi online dedicati a consigli e tecniche di cottura
  • Contenuti riservati ai soci: (in futuro) monetizzazione di una sezione del sito web riservata ai soci e dedicata a contenuti speciali a integrazione dei webinar e dei corsi online
  • Franchising: (in futuro) vendere l’idea di aprire forni specializzati nella realizzazione di questi prodotti di nicchia a imprenditori di franchising.

Canali di vendita

I canali di vendita consentono di generare flussi di ricavi. Questa sezione risponde anche alla domanda “dove si svolge l’attività?” contenuta nel secondo punto della vision del progetto.

Ad esempio, nel business plan della startup specializzata in prodotti senza glutine potrebbero essere indicati i seguenti canali di vendita:

  • POS: un sistema di vendita per dispositivi mobili come Shopify o Square POS per la gestione delle vendite in mobilità in contesti quali mercati, eventi e fiere
  • Piattaforma ecommerce: un negozio online come Shopify , Square o WooCommerce per le vendite al dettaglio online e gli ordini di vendita all’ingrosso
  • Canali social: post e pin con pulsanti per l’acquisto su Facebook , Instagram o Pinterest, che consentano di vendere online attraverso i propri profili
  • Negozio: una sede fisica, quando l’attività sarà cresciuta al punto di consentirti di gestire un negozio.

Di seguito elenchiamo ulteriori canali che possono fungere da fonti di reddito:

  • Ricavi derivanti da campagne di affiliazione: sezione blog sul sito di ecommerce e partner affiliati
  • Entrate derivanti dalle inserzioni pubblicitarie: annunci pubblicitari sul sito di ecommerce
  • Vendite di ebook: vendite di ebook su Amazon tramite Kindle Direct Publishing
  • Ricavi ottenuti grazie ai video: canale YouTube con monetizzazione degli annunci pubblicitari
  • Webinar e corsi online: piattaforme dedicate a corsi online e webinar che consentano di gestire la creazione di account per gli iscritti e il caricamento e la riproduzione di contenuti registrati
  • Contenuti riservati ai soci: contenuti protetti da password tramite applicazioni per la creazione di community di utenti iscritti come MemberPress.

Canali di marketing

Spesso i canali di marketing e di vendita utilizzati dalle imprese presentano forti sovrapposizioni. I video e le piattaforme online come i social media, i siti web o i blog fungono sia da strumenti di marketing che da fonti di ricavi, risultando particolarmente utili per le startup e le imprese di piccole dimensioni.

Ad ogni modo, i canali pubblicitari tradizionali come la radio, la TV, le comunicazioni dirette per posta e la carta stampata hanno mantenuto il proprio valore per molte attività e, pertanto, devono essere presi in considerazione al momento della creazione di un piano di marketing e di un budget all’interno di un business plan.

In questa sezione del nostro esempio di business plan spieghiamo come indicare la struttura, le modalità di gestione dell’azienda ed eventuali certificazioni o permessi necessari per l’avvio dell’impresa.

La startup specializzata in prodotti senza glutine potrebbe elencare alcuni punti simili ai seguenti:

  • Struttura aziendale: definizione dell’organizzazione dell’attività
  • Permessi e certificazioni: licenza per il trattamento degli alimenti e per la produzione alimentare artigianale. In alternativa, affitto di una cucina commerciale in possesso dei requisiti necessari
  • Ruoli e responsabilità: imprenditore in proprio, tutti i ruoli e le responsabilità sono in capo al titolare
  • Attività quotidiane: procurarsi gli ingredienti e cucinare tre giorni a settimana per rispondere agli ordini. Riservare del tempo agli eventi di settore, ai mercati e agli ordini dei partner all’ingrosso, se necessario. Spedire a giorni alterni gli ordini effettuati online. Aggiornare il sito web e creare post social, sul blog e contenenti link di affiliazione nei giorni in cui non vengono effettuate le spedizioni.

L’ultimo passaggio nella stesura del business plan consiste nell’elencare i costi previsti per l’avvio e la gestione dell’attività, oltre che i ricavi attesi. Grazie a strumenti gratuiti come Square e alle opportunità di marketing offerte dai social media, è possibile lanciare una startup a costi molto contenuti.

In molti casi, il costo della merce, della spedizione e dell’imballaggio, delle autorizzazioni e licenze, e della stampa dei biglietti da visita sono le uniche spese da sostenere.

Sviluppare al meglio il business plan della propria attività è un passaggio fondamentale per chi si appresta a lanciare un’impresa, ma è altrettanto importante che la fase di pianificazione non si trasformi in un ostacolo per l’avvio dell’attività.

Tieni presente, inoltre, che un business plan non è mai un documento destinato ad assumere valore definitivo. I mercati, il pubblico e le tecnologie sono in costante evoluzione, così come gli obiettivi aziendali e le strategie sviluppate per raggiungerli. Considera il tuo business plan, quindi, come un documento dinamico, soggetto a revisioni periodiche, da ampliare e modificare in risposta alle opportunità di mercato e alla crescita della tua attività.

  • Migliori website builder
  • Website builder gratuiti
  • Creare un ecommerce
  • Squarespace
  • Shopify vs GoDaddy
  • Shopify vs Wix
  • Shopify vs Squarespace
  • Wix vs GoDaddy
  • Wix vs Squarespace
  • WordPress vs Squarespace
  • Squarespace vs GoDaddy
  • Miglior hosting economico
  • Miglior hosting WordPress
  • Ionos Hosting
  • Miglior VPN
  • Miglior VPN mobile
  • Miglior VPN Android
  • Miglior VPN iPhone
  • Migliori VPN per Google BARD
  • Migliori VPN ChatGTP
  • VPN a confronto
  • Private Internet Access
  • Surfshark VPN
  • NordVPN vs CyberGhost
  • Proxy vs VPN
  • Migliori servizi VoIP
  • VoIP cos'è
  • Miglior conto aziendale online
  • Hype Business
  • Reibanq Business
  • B-ilty Conto Business Illimity
  • Migliore carta aziendale
  • Revolut Business
  • Conto multivaluta
  • Miglior POS
  • Axerve POS Easy
  • Buy Now Pay Later (BNPL)
  • Satispay Business
  • Password manager gratis
  • Antivirus gratis
  • Miglior software buste paga
  • Google Bard
  • Trend e statistiche AI

Leggi altri articoli di  

Stipendio medio italia 2024: trend e statistiche, fringe benefit 2024: cosa sono, come funzionano e come richiederli, digital marketing: cos’è e cosa fa uno specialista del settore, lavoro da casa: 18 idee per il 2024, dropshipping: cos’è e come funziona, 20 idee di prodotti da vendere online nel 2024.

Krista Fabregas è una professionista esperta nell'ambito dell'ecommerce e della redazione di contenuti online. Vanta oltre vent'anni di esperienza pratica, che mette al servizio di chi desidera lanciare e far crescere società di successo nel settore tecnologico. Tra le sue competenze rientrano l'avvio e lo sviluppo di attività di ecommerce, operazioni e logistica per le PMI, piattaforme per la creazione di siti web, sistemi di pagamento, marketing multicanale e redditi da attività collaterali e programmi di affiliazione. Krista ha conseguito la laurea in Lettere presso la University of Texas di Austin e ha ricoperto posizioni apicali presso la NASA, un'azienda Fortune 100 e diverse startup digitali.

» Iscriviti alla newsletter

Home

LavoroImpresa.com

Come fare un business plan per B&B partendo da zero

Business plan

Hai intenzione di aprire un B&B, hai in mente tantissime idee per avviare e gestire il tuo bed & breakfast, sei consapevole dell’importanza strategica del business plan, sei motivato a scrivere il tuo progetto imprenditoriale anche per poter ricevere quel finanziamento necessario, però... Però quando ti siedi alla scrivania con un foglio elettronico Excel o un documento Word, tutte quelle idee svaniscono. Ti spiego come fare un business plan per B&B partendo da zero . Innanzitutto non demoralizzarti. Se sei seduto alla tua scrivania, davanti ad un foglio elettronico Excel e stai navigando a vuoto, sappi che è così per tutti. Faccio lo scrittore per professione - scrivo libri e business plan - e talvolta mi trovo anch’io a osservare un foglio elettronico Excel o un documento Word sul monitor del mio computer con una domanda che mi tormenta: e adesso da dove comincio? Alcune volte sono così tante le nozioni e le idee imprenditoriali che vorrei scrivere da essere quasi disorientato; altre volte, invece, il nulla. Esatto, credo tu stia pensando proprio questo: il nulla è quello che in questo momento ho in testa. Come fare un business plan quando quello che ho in testa è un vuoto totale? Come scrivere un business plan sapendo di inserire tutte le informazioni rilevanti e utili che mi consentano di valutare efficacemente il mio progetto imprenditoriale? E come posso superare questo momento di difficoltà espressiva? Continua a leggere, perché sto per dirtelo. Creare un business plan partendo da zero non è facile ma se leggi questo articolo riuscirai a superare il blocco iniziale che ti impedisce di portare a termine la stesura del tuo business plan, ti fornirà una serie di spunti su cui riflettere per scrivere al meglio il progetto del tuo bed & breakfast e, grazie ai suggerimenti che sto per darti, entrerai in possesso di un foglio elettronico Excel con un business plan già pronto e utile. Sai quanto ti semplifica il lavoro? Sto per dirti come si fa un business plan per bed & breakfast.

Prima di aprire un B&B e sostenere le spese per l’avvio dell’attività devi necessariamente avere in mano un business plan affinché tu possa verificare se la tua idea imprenditoriale sia profittevole e in grado di produrre un utile.

Prima di aprire un B&B e sostenere le spese per l’avvio dell’attività devi necessariamente avere in mano un business plan affinché tu possa verificare se la tua idea imprenditoriale sia profittevole e in grado di produrre un utile. Questo modello di business plan in Excel per B&B ti consentirà di analizzare le entrate e le uscite finanziarie del tuo bed & breakfast, verificare le spese e i guadagni, accertarti che l’attività che stai per avviare non sia solo un costo ma ti porterà un guadagno, individuare il momento esatto in cui la tua nuova attività cesserà di essere in perdita e comincerà a produrre un utile. Sono tutte informazioni che devi necessariamente avere prima di aprire un bed & breakfast e che potrai rilevare dal modello business plan Excel che ti ho appena suggerito. Trovo interessante quanto scritto nel libro “ Lean Business Plan: Pianificare startup e imprese in modo efficace e veloce con un nuovo modello lean ” da Kingsley A. Borello in materia di business plan: Il business plan è diventato ormai uno strumento di dominio pubblico. Ogni persona che intende sviluppare un progetto o espandere una impresa lo conosce […]. […] Il business plan si è affermato con l’emergere dell’attenzione di ricercatori e studiosi verso il tema dell’imprenditorialità, ossia nella ricerca di un approccio metodologico volto a indagare come si crea e come si fa crescere una iniziativa imprenditoriale e/o una impresa avviata . Il business plan B&B è lo strumento che ti consente di pianificare il tuo progetto e ti indica come aprire un B&B di successo . Se ti serve capire se la tua attività è profittevole, redditizia e sostenibile, se vuoi sapere se riuscirai non soltanto a coprire le spese ma anche a generare un utile, se ti servono fondi per avviare la tua nuova attività, se vuoi individuare con ragionevole certezza il momento esatto in cui il tuo bed & breakfast smetterà di essere in perdita e comincerà a produrre un profitto (letteralmente il break even ), il business plan è lo strumento di imprescindibile necessità. Ricorda, quindi, che il business plan non ti serve soltanto se devi richiedere un prestito o accedere ad un finanziamento. Ma ti serve anche (e, permettimi di dire, soprattutto) se vuoi creare e fare crescere il tuo bed & breakfast. Un business plan ben eseguito, infatti, è una guida per l’avvio e la gestione del bed & breakfast . Questo perché tale strumento ti fornisce dati finanziari e previsioni future che puoi benissimo utilizzare per stabilire se sei sulla buona strada per il successo. Ho già avuto modo di parlarti di business plan per B&B nel libro che ho scritto per Maggioli – prova a vedere di che si tratta a questo link, si intitola Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast – che è diventato, nel giro di pochi mesi, un grandissimo best seller anche grazie alla chiarezza espositiva e alle numerose informazioni su come gestire un B&B . Per essere più preciso all’interno del libro ho esposto, in maniera chiara e completa, la procedura che ti consente di studiare il mercato e riportare nel business plan il risultato della tua analisi. Prima di dirti come creare un business plan per bed & breakfast è bene che tu sappia cosa scrivere nel business plan . Un business plan non ha una struttura definita da leggi o regolamenti. Tuttavia nel corso degli anni si è affermato uno stile che è ormai standard e che è meglio non discostarsi troppo. Il business plan del tuo bed & breakfast, pertanto, dovrebbe includere i seguenti contenuti :

  • Copertina e indice
  • Executive summary
  • Descrizione dell’azienda
  • Analisi di mercato
  • Organizzazione e gestione
  • Marketing e vendite
  • Piano economico-finanziario

La sezione più importante è indubbiamente l’ executive summary , una sorta di breve riepilogo di tutto quello che verrà esposto con un maggior grado di dettaglio nel business plan. Perché è la sezione più importante? Perché è il punto di contatto tra te e il tuo interlocutore . È questo il momento in cui un soggetto si fa la prima idea sul progetto d’impresa. Se riuscirai ad alimentare la sua voglia di saperne di più, questi continuerà a leggere il tuo business plan. Diversamente il tuo progetto finirà per essere eliminato. Parti da una analisi di mercato , individua le lacune esistenti, i bisogni rimasti insoddisfatti che la tua attività colmerà e analizza tutte le spese e i potenziali ricavi affinché tu possa giungere ad un ipotetico ma ragionevole guadagno ma senza tralasciare la tua storia creditizia, il rating e le risorse che metti in campo. E siccome il soggetto a cui il business plan è destinato, per valutarne la fattibilità, ne esamina tutti gli aspetti, è fondamentale che tu inserisca una serie di proiezioni finanziarie . Tutto ciò in un arco temporale di cinque anni.

Il business plan ti fornisce dati finanziari e previsioni future che puoi utilizzare per stabilire se sei sulla buona strada per portare al successo il tuo bed & breakfast.

Ricorda, comunque, che per comprendere il mercato devi innanzitutto analizzare la location del tuo bed & breakfast. Spiega qual è la tua attività, il servizio che offri, il panorama competitivo. E poi, ancora, dove si trova il tuo B&B? Al mare, in montagna, in città, nei pressi di attrazioni turistiche? Fai molta attenzione a questo perché da tutto ciò derivano le analisi che andrai a fare. La location potrebbe essere un punto di forza da sfruttare per il tuo B&B. Adesso pensa alla tua attività e descrivi il tuo B&B. Attenzione anche alla forma di attività che vuoi avviare. Forse non lo sai (come non lo sai? Non puoi non saperlo: leggi la normativa sui bed & breakfast ) ma l’attività di bed & breakfast può essere avviata in forma occasionale (ossia aprendo solo pochi mesi in tutto l’anno) oppure continuativa (ossia con specifico impiego di mezzi e di persone). Questo ti servirà per capire quanto tempo hai a disposizione da dedicare all’attività e, pertanto, se sei in grado di gestirla da solo oppure hai bisogno dell’aiuto di qualche tuo familiare (attenzione, non a caso ho utilizzato il termine familiare ). Ricorda che la gestione di un bed & breakfast richiede necessariamente una serie di attività fra cui check-in e check-out, pulizie, colazione, contratto con i clienti, amministrazione e gestione contabile, manutenzione e così via. Probabilmente dovresti avere bisogno di un gestionale bed and breakfast ma, se mi permetti una confidenza, potresti trovare grande soddisfazione in questo programma gestione prenotazioni bed & breakfast . È un file Excel gratuito. Puoi scaricarlo immediatamente. Per quanto possa essere difficile, individua il più possibile il target di clientela a cui ti rivolgi poiché in base a questo dovrai spendere tutte le tue forze per attirare quella specifica clientela. Quindi concentrati sul marketing e sulle vendite chiarendo il modo in cui i tuoi ospiti verranno a conoscenza della tua struttura, quali sono i canali di vendita che intendi utilizzare e quale sarà la tua strategia di crescita. Attento ai tuoi concorrenti . Sono sempre spietati e faranno di tutto per sottrarti i clienti. Analizzali. Conoscili il più possibile. Scopri cosa offrono e scova i loro punti deboli. Cerca di capire a chi si rivolgono, che prezzi praticano, che servizi offrono. Infine cerca di capire come si fanno conoscere, come entrano in contatto con la clientela e che mezzi di comunicazione utilizzano. A questo punto ti sarà facile dimostrare di essere in grado di proporre un servizio migliore rispetto della concorrenza. Adesso pianifica le tue spese. Considera luce, gas, internet, pulizie ma senza sottovalutare le spese straordinarie e gli imprevisti. Quindi sottrai i costi dai ricavi e otterrai una ragionevole stima di quanto guadagna un bed & breakfast . Adesso arriva il tasto dolente: le tasse. Già, devi tenere conto anche di quelle. Ecco perché devi conoscere bene la normativa fiscale bed & breakfast . Questo è ciò che, in linea di massima, si attende di trovare il potenziale stakeholder cui il business plan del tuo bed & breakfast è destinato.

Hai già fatto un grande passo avanti. Adesso sei pronto per iniziare a scrivere il business plan per il tuo bed & breakfast.

Se sei giunto fin qui nella lettura di questo articolo hai buone probabilità di riuscire nell'impresa di scrivere un business plan per B&B partendo da zero . Hai già fatto un grande passo avanti. Adesso sei pronto per iniziare a scrivere il business plan per il tuo bed & breakfast. Ti vedo, sai? Sei seduto alla tua scrivania. Fissi il monitor del tuo computer dove hai aperto un foglio Word e un foglio di calcolo Excel. Ma sono ancora vuoti, non sai ancora da dove cominciare. Inizi a scrivere qualcosa, ad abbozzare un grafico, qualche tabella. Poi cancelli tutto. E devi ricominciare daccapo. Calma. Stai ancora sottovalutando il suggerimento che ti ho dato oggi: parti da questo modello di business plan per bed & breakfast . È un modello business plan , certo. Quindi sarai tu a personalizzarlo con tutte le informazioni inerenti al tuo bed & breakfast. Ma gran parte del lavoro – la parte più antipatica, diciamo – è già svolta. Tanto per cominciare hai già importanti riferimenti che ti consentiranno di condurre una attenta analisi di mercato. Poi ti trovi anche l’analisi SWOT con i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce. E ancora: strategie di sviluppo e marketing, finanziamenti, stato patrimoniale e conto economico quinquennali, rendiconto finanziario e break-even analysis.

Business plan bed & breakfast

Business plan bed & breakfast

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast

Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast

€ 49,00 € 41,65

Spedizione immediata

Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast

Mettere a reddito il proprio immobile con affitti brevi e bed & breakfast

  • locazioni brevi , ossia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a trenta giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o che gestiscono portali telematici;
  • bed & breakfast , ossia una struttura ricettiva a conduzione e organizzazione familiare che fornisce al proprio ospite il servizio di alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare in cui dimora il proprietario;
  • strutture ricettive con le caratteristiche della civile abitazione , ossia affittacamere, agriturismo, albergo diffuso, appartamento ammobiliato per uso turistico, casa per ferie, casa religiosa, casa vacanze, country house e residenze di campagna.

Download immediato

Business plan in Excel con esempi e modelli

Come fare il piano marketing di un bed & breakfast, come fare affari con i bed & breakfast, creare un business plan: la guida completa, aprire un bed & breakfast: la formula del successo, aggiungi un commento, html ristretto.

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

requisiti per aprire un b&b

Come aprire un B&B: requisiti, costi, tasse e agevolazioni (2024)

' src=

Stai pensando di aprire un bed and breakfast? Se stai cercando informazioni relative a requisiti B&B, costi e normativa fiscale sei nel posto giusto.

Lanciarsi in questo tipo di attività è un ottimo modo per generare un reddito extra lavorando in un settore stimolante come quello turistico. Tuttavia, è importante partire preparati e conoscere tutti i requisiti, i documenti e le leggi da rispettare, quando si decide finalmente di aprire un b&b.

Prima di continuare a leggere, però, perché non scarichi il nostro business plan per case vacanza gratis? Ti sarà utilissimo nel prendere decisioni strategiche per il tuo bed and breakfast e ti arriverà in pochi minuti inserendo la tua email qui sotto.

Non riesci a scaricare la Guida alla Tassazione per casa vacanze, b&b e affittacamere? Clicca qui .

Attenzione: essendo i b&b regolamentati in maniera diversa in ogni regione, per qualsiasi dettaglio relativo a questioni legali, fiscali e finanziarie ti consigliamo sempre di affidarti al tuo legale di fiducia.

Clicca su “apri” e scopri l’indice di questo articolo per saltare direttamente all’argomento che ti interessa di più!

Cosa serve per aprire un b&b?

L’iter burocratico per aprire un b&b è abbastanza semplice.

In Italia non esiste una legge nazionale che regolamenta come aprire un b&b ma, dopo l’introduzione della legge quadro sul turismo , sono le regioni a dettare le disposizioni in materia.

aprire bed and breakfast senza residenza

I requisiti per aprire bed and breakfast sono diversi da regione a regione ; ciascuna regione può prevedere requisiti diversi in merito al numero minimo e massimo di camere e bagni richiesti, se offrire o no la colazione e la pulizia delle camere o per la documentazione da presentare.

Niente di troppo complicato, tuttavia. Basta studiarci un po’ per capire che è molto più semplice di quanto non sembri.

Requisiti B&B nelle diverse regioni

Per avere maggiori informazioni in merito alle leggi regionali puoi dare un’occhiata alla tabella che segue, che ti farà capire in linea generale quali sono i requisiti b&b per poter aprire e, soprattutto, per essere in regola con le leggi regionali. Si tratta di una tabella assolutamente non esaustiva, che però ti sarà utile per avere un punto da cui partire.

Prima di presentare la SCIA all’ufficio deputato del Comune in cui si trova il tuo immobile, ti consigliamo quindi di verificare sempre le leggi sul b&b della regione in cui desideri aprire l’attività, anche appoggiandoti a un commercialista o ad un professionista esperto.

Ecco, in linea generale, cosa serve per aprire un b&b:

1. Numero delle camere

Disporre di un numero di camere da 3 a 6 (il numero varia da regione a regione) su un massimo di due appartamenti con un numero massimo di posti letto da 6 a 20 (anche qui il numero varia da regione a regione).

aprire un bed and breakfast tasse

Le camere devono avere una superficie minima che va dagli 8 mq per le camere singole ai 14 mq per le doppie. Non è obbligatorio un bagno privato per ogni camera, anche se consigliabile. Alcune regioni rendono obbligatorio il bagno in camera al superamento di un certo numero di camere o posti letto.

2. Colazione

Deve essere fornito il servizio di prima colazione , solitamente prevede degli ingredienti semplici con prodotti non particolarmente elaborati, ad esempio, pane, fette biscottate, brioche, marmellata, succhi di frutta.

È importante ricordare che, sempre dipendendo dalle disposizioni regionali, i cibi e le bevande devono essere preconfezionati e non manipolati. Nel caso la normativa regionale lo permetta e si volesse offrire una colazione con prodotti fatti in casa, è necessario notificare gli uffici competenti in materia alimentare e ottenere il Manuale di autocontrollo HACCP .

3. Cambio biancheria

Il cambio della biancheria non segue regole fisse, ma ci sono dei punti fermi che è bene rispettare: deve essere sempre cambiata dopo la partenza di ogni ospite (è abbastanza scontato) ma, per lo stesso soggiorno, solitamente segue una cadenza settimanale o bisettimanale.

documenti per aprire un b&b

Per gli stessi ospiti che si fermano una settimana  o più,  i letti si possono cambiare durante la loro assenza oppure si possono anche lasciare le lenzuola pulite in casa in modo che gli ospiti possano rifarsi i letti da soli. Spesso questa opzione viene preferita per evitare che gli ospiti possano lamentare un’invasione della loro privacy.

4. Pulizia generale

La pulizia generale non viene chiaramente disciplinata. Solitamente viene richiesta quotidianamente per tutti i locali. Di fatto, il b&b è paragonabile a una camera d’albergo, pertanto le pulizie sono quasi indispensabili…  e, se fatte bene, potrebbero rappresentare quel quid in più che ti garantisce delle recensioni grandiose.

La pulizia generale finale, inoltre, è il biglietto da visita del tuo b&b , la miglior presentazione che potresti farne. A una prima occhiata, un ospite accorto si rende subito conto se la casa è veramente pulita o no. Se lo è, te ne renderà merito.

La tariffa a notte deve essere chiaramente comunicata all’ospite prima dell’arrivo. Se sei presente nelle principali OTA (Airbnb, Booking, Expedia, ecc), le tariffe dovrai metterle per forza. Se hai il tuo sito e gli ospiti hanno la possibilità di fare la prenotazione e di pagare online, dunque,  dovrai esibirle chiaramente .

aprire un b&b costi

In ogni caso, le tariffe utilizzate dovranno essere esposte anche all’interno della struttura e comunicate all’ente specificato dalla propria Regione. Questo per essere in regola e non rischiare lamentele da parte degli ospiti.

6. Comunicazione degli ospiti alle autorità

Al pari delle altre attività ricettive, i proprietari e gestori di B&B sono tenuti alla comunicazione dei dati relativi agli ospiti alle autorità entro le 24h dall’arrivo degli ospiti . L’obbligo vige per tutti i soggiorni inferiori ai 30 giorni , al di sopra viene stipulato un contratto registrato.

Tutte le regioni impongono, chiaramente, che l’immobile ove viene esercitata l’attività possegga i requisiti urbanistico-edilizi, igienico-sanitari e di sicurezza previsti per le abitazioni.

Gli ospiti inoltre devono potere accedere alla propria stanza senza attraversare altre camere da letto o luoghi riservati alla proprietà.

Aprire un bed and breakfast: che documenti servono?

Come detto in precedenza, la legislazione sui bed and breakfast viene gestita principalmente dalle regioni. Per questo la documentazione e gli adempimenti burocratici necessari variano a seconda di dove si decida di aprire un b&b.

documenti per aprire b&b

La documentazione che invece è obbligatoria a prescindere dalla regione è quella relativa alla cosiddetta SCIA, ovvero “Segnalazione Certificata di Inizio Attività”.

Per presentare la SCIA dovrai di solito collegarti al sito web del tuo comune o presentarti presso lo sportello (SUAP) e fornire la documentazione necessaria che solitamente comprende:

  • Documento di identità e codice fiscale del titolare
  • Ubicazione della struttura
  • Numero di posti letto e distribuzione
  • Servizi igienici a disposizione degli ospiti
  • Eventuali servizi complementari
  • Periodo di esercizio e chiusura dell’attività

Requisiti per i b&b CIR e CIN nel 2024

Nel 2024, i requisiti per i Bed and Breakfast (B&B) in Italia possono variare leggermente a seconda della regione. Tuttavia, in ogni regione, è richiesto l’obbligo di esposizione del marchio regionale identificativo sia nella struttura che negli annunci sui siti di prenotazione online e siti web di prenotazione diretta . Questo marchio può essere il CIR (Codice di Identificazione Regionale) o, per le regioni in cui già è in uso, il CIN (Codice Identificativo Nazionale) , e serve a certificare la conformità alle normative regionali o nazionali.

È importante notare che quest’obbligo potrebbe essere soggetto a variazioni o aggiornamenti, pertanto è sempre consigliabile consultare le autorità locali o un consulente esperto per assicurarsi di essere conformi a tutti i requisiti normativi e legali necessari per aprire e gestire un B&B. La conformità ai requisiti normativi è essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’attività e per offrire un servizio sicuro e di qualità agli ospiti.

Si può aprire un bed and breakfast senza avere la residenza?

La domanda che molte persone si fanno prima di iniziare è spesso questa: per aprire un b&b bisogna avere la residenza?

La risposta è… dipende .

business plan di un b&b

La regola generale prevede che al titolare venga richiesta la residenza presso il b&b stesso . Ma alcune Regioni permettono al proprietario o gestore di avere la propria residenza al di fuori, solitamente nelle immediate vicinanze del b&b .

Quello che invece viene in pratica richiesto costantemente è di essere sempre reperibili per gli ospiti.

Aprire un b&b senza partita IVA: è possibile?

Un altro fondamentale interrogativo che sicuramente ti sarai posto in questa fase di ricerca è: per aprire un b&b serve la partita IVA?

No, per aprire un b&b non serve la partita IVA!

L’attività di bed and breakfast ha per sua natura carattere saltuario e viene richiesta l’interruzione della stessa per un numero di giorni all’anno (anch’esso varia da regione a regione).

business plan di un b&b

Proprio per questa caratteristica il b&b (come viene solitamente inteso) non rappresenta un’attività imprenditoriale e non viene pertanto richiesta l’apertura di una partita IVA né l’iscrizione al Registro delle Imprese.

In alcune regioni, tuttavia , viene permesso l’esercizio dell’attività di b&b imprenditoriale . Quest’ultima è molto simile (ma non identica) all’ attività di affittacamere .

Puoi anche consultare il nostro articolo sulle differenze tra b&b, affittacamere e case vacanze per ulteriori delucidazioni.

La tassazione dei b&b: come funziona la normativa fiscale?

Se stai pensando di aprire un b&b, devi prendere in considerazione l’opzione di avviare l’attività di forma non imprenditoriale o imprenditoriale.

La scelta che fai avrà un impatto diretto sul regime fiscale in cui rientrerai e quindi sulla tua attività di b&b. È importante prendere il tempo necessario per valutare le opzioni disponibili e scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze e obiettivi . In questo modo, sarai in grado di massimizzare i profitti e garantire una gestione efficiente del tuo b&b.

Se decidi di aprire un b&b non imprenditoriale, quindi di forma occasionale, secondo l’articolo 67, comma 1, lettera i del TUIR , i ricavi derivanti dall’esercizio di un B&B vengono tassati come redditi diversi, derivanti da attività non esercitata abitualmente . La tassazione avviene al netto di tutte le spese detraibili relative e documentate e dovranno essere dichiarate nella dichiarazione dei redditi al rigo RL14 o nel Modello 730 nella sezione “redditi diversi” al rigo D5 codice 1.

Invece, nel caso optassi per un b&b imprenditoriale, quindi in forma stabile e continuativa, potrai scegliere tra:

  • Regime forfettario
  • Regime semplificato

Nel regime forfettario, il tuo reddito verrà calcolato in maniera “forfettaria” dipendendo dal codice Ateco scelto per la tua attività. Al contrario, nel regime semplificato, le aliquote potranno variare da un minimo del 23% a un massimo del 43% in base alla fascia di reddito in cui si rientrerà.

Ad ogni modo, non esiste un regime fiscale universale che si adatti perfettamente a ogni situazione. Pertanto, ti suggeriamo di consultare un commercialista esperto del settore, in modo da verificare quale regime fiscale sia più adatto alle tue esigenze . In questo modo, sarai in grado di prendere una decisione più informata e di massimizzare i tuoi profitti senza preoccupazioni.

Quali sono i costi per aprire un bed and breakfast?

Dopo aver parlato dei requisiti per aprire un b&b, andiamo a vedere insieme la panoramica dei principali costi da sostenere per aprire questa tipologia di sistemazione.

business plan di un b&b

Accade infatti che troppo spesso si decida di intraprendere un nuovo percorso imprenditoriale omettendo di valutare ed analizzare i vantaggi e gli svantaggi che ne possano derivare, con il rischio di trasformare un’idea potenzialmente di successo in un precoce fallimento.

Cerchiamo quindi, in modo semplice, di chiarire quali sono i costi da affrontare per avviare un’attività di bed and breakfast e le incombenze preliminari da svolgere e da studiare prima di cimentarsi nella nuova avventura:

1. Costi di verifica dell’idoneità dell’immobile

Deve essere considerata tappa fondamentale da svolgere anticipatamente, evitando uno stop indesiderato del tuo nuovo – e magari già avviato – progetto, se vi sono problemi legali, urbanistici o tecnici che vadano ad impedire l’esercizio del b&b.

2. Costi di adeguamento alla normativa antincendio

Viene fatto verificando che gli impianti elettrici dell’immobile siano a “regola d’arte”, l’impianto gas e l’illuminazione di sicurezza siano in buono stato e dotati di marcatura CE e che sia presente, nella struttura, almeno un estintore.

3. Costi assicurativi

Il codice civile, molte normative regionali che alle volte inseriscono la sottoscrizione della polizza assicurativa come requisito indispensabile per l’apertura di un b&b e, da ultimi, la logica ed il buon senso impongono la sottoscrizione di una polizza assicurativa RC a tutela degli ospiti e della propria attività, con lo scopo di proteggere allo stesso tempo anche la struttura in cui l’attività stessa viene esercitata.

4. Costi di creazione di un sito web professionale

Al giorno d’oggi, avere un sito web per il tuo b&b è fondamentale per sostenere la tua strategia di marketing e per garantirti un costante afflusso di prenotazioni dirette.

Andranno anche verificate le possibili entrate/uscite mediante la realizzazione di un business plan, con il quale prevedere nel medio e lungo periodo i potenziali costi e ricavi.

È questo un passo di vitale importanza perché, sebbene sia vero che nessuno può prevedere il futuro, è altrettanto vero che non si può decidere di intraprendere una nuova strada manageriale senza sapere quanto effettivamente si potrà guadagnare dalla stessa.

Esistono agevolazioni per aprire un bed and breakfast?

Abbiamo parlato giustamente di costi ma quello che molti si domandano è: esistono finanziamenti, agevolazioni e incentivi per aprire un b&b?

agevolazioni b&b

Proprio perché il b&b non viene considerata una attività commerciale, non è semplice ottenere degli incentivi regionali, statali o europei; diversamente, questi vengono stanziati nel caso in cui l’attività venga esercitata in forma imprenditoriale.

Per accedere ad alcuni finanziamenti per b&b, infatti, viene richiesto di possedere una partita IVA come requisito necessario, cosa che ne esclude la gran parte.

In ogni caso, è sempre opportuno verificare la propria idoneità alla richiesta di agevolazioni per aprire un bed and breakfast presso gli enti responsabili della propria regione e informarsi su quali finanziamenti e incentivi siano disponibili.

Speriamo di averti dato una panoramica sufficiente in questa ricerca nel mondo dei b&b! Ora puoi ritenerti più che pronto ad aprire un b&b e quindi non ci resta che augurarti buona fortuna!

Stai cercando un software per case vacanze e strutture ricettive extralberghiere che ti aiuti a scalare la tua attività? Scopri Lodgify, hai una prova gratuita di 7 giorni !

Puoi richiedere anche una  demo personalizzata del prodotto con uno dei nostri agenti specializzati che ti mostreranno passo passo come funziona il nostro software per case vacanze. E se non hai voglia di caricare le informazioni puoi provare le nostre funzionalità direttamente con un account demo!

Non sei ancora sicuro? Scopri  cosa dicono di noi i nostri clienti !

Non riesci ad accedere alla tua prova gratuita? Clicca qui .

L’articolo fornisce un infarinatura essenziale all’argomento e pertanto a mio avviso è valido. Promosso! Ermes

Ciao Ermes,

grazie mille per il tuo commento!

Siamo felici che tu abbia trovato utile il nostro articolo. Continua a seguirci!

Gentile Matteo,ma tu, per favore potresti dirmi se un b&b può essere attivato anche in un appartamento facente parte di un condominio?grazie.

Articolo molto interessante e esauriente. Grazie mille

Ciao a tutti è possibile aprire un b&b su una casa indipendente con una sola camera da letto matrimoniale? Grazie mille

INTERESSANTE GRAZIE MI AVETE AIUTATO

Grazie per l’articolo, molto utile. Domandina: io sono residente nel Regno Unito ma da Giugno a Settembre vorrei vivere nella mia casa in Sardegna e utilizzare le 3 stanze extra come b&b. E’ possibile essere residenti all’estero e allo stesso tempo avviare un b&b in Italia, ovviamente abitando nella casa adibita a b&b durante il periodo in questione? Non riesco a trovare la risposta da nessuna parte! Ciao e grazie Stefano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.

Ready to take more direct bookings?

No set up fees, no credit card details, no obligation. Try Lodgify free for 7 days.

Lodgify at the Short Stay Summit 2024

business plan di un b&b

  • Come Avviare un’Attività
  • Come Trasferirsi all’Estero
  • Aprire in franchising: come aprire un franchising di successo
  • Come aprire un’attività commerciale partendo da zero: la guida completa
  • Come mettersi in proprio con successo: 14 buoni motivi per farlo subito

Come diventare imprenditore di successo partendo da zero

  • Come fare un Business Plan in 10 mosse: esempio business plan efficace
  • Come ottenere finanziamenti a fondo perduto per la tua attività

50 Idee Imprenditoriali Originali per Mettersi in Proprio

  • Quali sono i lavori del futuro più redditizi: cosa faremo nel 2030
  • Quale attività aprire in tempo di crisi: 5 idee utili per vincere la sfida
  • Ebook Startup Facile
  • Esempio Business Plan
  • BUSINESS MASTERY
  • Come aprire un B&B di successo: la guida completa per aprire un bed and breakfast

  • Aprire un attività

0    comments

Copy of Featured Image full width without Sidebar

Scritto da Paolo

Ultimo aggiornamento il  09/03/2022 21:27

  • 86.8K shares

Tra le varie idee di business più gettonate negli ultimi anni,  aprire un Bed and Breakfast è sicuramente una di quelle che va per la maggiore!

Avere qualche stanza libera in casa può infatti bastare ad  avviare un’attività redditizia che ti consenta di monetizzare degli spazi che altrimenti rimarrebbero inutilizzati e improduttivi.  

Se stai pensando seriamente di aprire un B&B, questo è sicuramente l’articolo che fa per te!

Come aprire un B&B di successo: la guida completa per aprire un bed and breakfast.

Devi sapere che questa guida che stai leggendo in questo momento è certamente la guida più completa e più aggiornata mai scritta prima d’ora in Italia…

In questo articolo troverai tutte le informazioni che ti servono per aprire un bed and breakfast:

  • i requisiti necessari per aprire un’attività di bed & breakfast
  • come aprire un b&b o un affittacamere in Italia
  • la normativa regionale per aprire un bed and breakfast
  • quanto costa e quanto si guadagna
  • come trovare i finanziamenti e usufruire delle agevolazioni
  • alcuni consigli utili per  mettersi in proprio con successo
  • e molto, molto altro ancora…

Sei pronto?

Incominciamo!

Cosa troverai in questo articolo:

Aprire un Bed and Breakfast conviene?

Secondo recenti rilevazioni in Italia sono ormai più di 25.000 le strutture dedicate all’attività di B&B e circa 40.000 gli addetti del settore.

Grazie alla crescita esponenziale della domanda e a una legislazione piuttosto semplice per iniziare l’attività, sempre più le persone ogni anno decidono di aprire un Bed and Breakfast.

Questo permette di monetizzare spazi inutilizzati della propria abitazione, mettere a reddito un immobile sfitto o investire dei soldi in un’attività redditizia che è alla portata più o meno di tutti.

Ma ci sono anche molti altri fattori chiave per cui il business di B&B e affittacamere sono cresciuti notevolmente…

Aprire un bed and breakfast: costi

Diciamolo chiaramente.

Oltre ad essere un’attività molto attraente per la sua semplicità, aprire un b&b ha anche un altro punto interessante a suo favore.

Per aprire un Bed and Breakfast non servono grandi investimenti.

Alla base di tutto c’è infatti semplicemente la disponibilità di alcune camere, fino a un massimo di 6, dove poter ospitare i clienti per la notte.

L’impegno richiesto è davvero minimo: oltre alla ricezione notturna e alla pulizia dei locali, infatti, dovrai garantire solo la prima colazione.

In effetti, soprattutto per chi è già proprietario di un immobile, le spese di avviamento sono piuttosto contenute, così come quelle di gestione.

Se invece dovessi acquistare un nuovo immobile o ristrutturarne uno, ti consiglio comunque di verificare se al momento di effettuare i lavori siano previste dalla legge agevolazioni fiscali.

Se hai già una casa a disposizione dovrai solo ristrutturare e mettere a norma gli spazi.

Altrimenti certamente dovrai sostenere dei costi di avviamento più elevati, sapendo però che l’immobile che acquisterai si rivaluterà molto probabilmente grazie all’attività che avvierai.

Per calcolare i costi di avviamento per la tua attività devi assolutamente imparare come fare un business plan efficace.

Agevolazioni per aprire un bed and breakfast e finanziamenti

Se sei alla ricerca di agevolazioni e finanziamenti per aprire un bed and breakfast, sei sulla pista giusta.

Devi sapere infatti che spesso è possibile usufruire di agevolazioni e deduzioni fiscali per aprire questo tipo di attività.

Se non cambia la normativa potrai dedurre dalle tasse anche buona parte dei lavori di ristrutturazione dell’immobile e degli ambienti adibiti per l’attività di b&b.

Inoltre soprattutto grazie ai fondi regionali o per lo sviluppo delle attività turistiche sul territorio, spesso è anche possibile ottenere finanziamenti per aprire un B&B .

Questi possono derivare da vari enti come Comune e Regione o anche dalle Camere di Commercio, generalmente in misura non superiore al 50% degli investimenti effettuati.

Per quanto riguarda i finanziamenti invece, ti consiglio di leggere questo articolo dove spiego come ottenere finanziamenti a fondo perduto per metterti in proprio.

Aprire un bed and breakfast: tasse

Per aprire un bed and breakfast serve la partita iva ?

Forse non ci crederai… Ma attualmente la normativa non considera l’attività di Bed and Breakfast come un lavoro vero e proprio!

Questo significa che potrai godere di vantaggi significativi e un risparmio notevole di soldi e tempo.

Infatti non è necessario avere la P. IVA, nè iscriversi alla Camera di Commercio, a patto di non esercitare l’attività per almeno 3 mesi all’anno (anche non consecutivi) e di avere al messimo 3 camere e 6 posti letto.

Anche se non è prevista l’apertura di una partita IVA , i redditi percepiti vanno comunque dichiarati tramite ricevute in doppia copia, che costituirà il reddito imponibile per la tua dichiarazione dei redditi.

Anche le procedure burocratiche sono piuttosto semplici.

Attenzione, però perchè la legge 135 del 2001 che regolamenta l’attività di B&B delega la competenza normativa alle Regioni.

Mentre è il Comune interessato che può concedere l’autorizzazione necessaria all’apertura dell’attività.

Ma allora cosa bisogna fare per aprire un bed and breakfast?

Cosa serve per aprire un B&B: 4 requisiti indispensabili

Aprire un Bed and Breakfast  richiede il rispetto di semplici regole dettate per lo più dalle normative Regionali che regolamentano il settore.

I quesiti più comuni riguardano la struttura e le caratteristiche dell’abitazione destinata all’attività.

Ci sono però 4 requisiti base che vanno sempre rispettati:

1. La disposizione delle camere

Devono avere una superficie minima di 8 mq per una persona e di 20mq per due persone.

Devono essere accessoriate con una sedia per persona, un letto, un comodino, una lampada, un armadio, uno specchio, una presa di corrente e un cestino per i rifiuti.

2. Il bagno per gli ospiti

Deve essere necessariamente fornito di wc, bidet, lavandino, specchio, vasca o doccia, una presa di corrente e il campanello di allarme.

Non è obbligatorio fornire un bagno privato per stanza, ma basta averne uno comune ad uso esclusivo degli ospiti della struttura dotato di tutte le caratteristiche necessarie.

3. La proprietà e la residenza

Per aprire un Bed and Breakfast devi essere il proprietario o il comproprietario dell’appartamento dove vuoi iniziare l’attività e tranne alcune eccezioni regionali, devi avere la residenza li.

Se l’appartamento in cui risiedi è in affitto e non sei il proprietario, dovrai richiedere al proprietario l’ atto di assenso , ossia un documento in cui egli acconsente esplicitamente a farti svolgere l’attività di b&b nella sua abitazione.

4. Il regolamento condominiale

Molto importante anche verificare preventivamente che tutti gli impianti e la struttura dell’abitazione siano conformi alle leggi vigenti in materia urbanistica e di sicurezza , e che il regolamento condominiale non vieti esplicitamente l’esercizio di questa attività.

Aprire un B&B senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale infatti   è possibile a patto che il regolamento non vieti esplicitamente l’attività.

In questo caso bisognerà chiedere ai condomini di modificarlo, oppure cercare una soluzione alternativa.

Inoltre per offrire un servizio decoroso ai tuoi ospiti, dovrai preoccuparti necessariamente anche di queste cose:

  • fornire agli ospiti una struttura dotata di energia elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento
  • garantire la pulizia dei locali quotidianamente (bagno e locali comuni, per quanto riguarda le camere dipende dalle richieste del cliente)
  • la fornitura della biancheria pulita (lenzuola e biancheria da bagno) deve effettuata almeno due volte a settimana e obbligatoriamente ad ogni cambio dell’ospite
  • somministrare la prima colazione ogni giorno agli ospiti della struttura, garantendo cibi sani e di qualità
  • tenere un registro degli ospiti e fornire le generalità agli organi locali di Polizia

Infine ti consiglio di valutare anche la stipula di un’ assicurazione per il tuo B&B , che ti eviterà possibili grane di qualsiasi tipo in caso di controversie con gli ospiti.

Ma ora vediamo insieme nello specifico cosa cambia tra aprire un Bed and Breakfast e un affittacamere.

come aprire un bed and breakfast

Normativa B&B: aprire un Bed and Breakfast o affittacamere?

Se per qualsiasi motivo invece vuoi affittare più camere o non sospendere mai l’attività, dovrai considerare di aprire un’affittacamere  e quindi anche aprire una  partita IVA .

Un’altra domanda che si pongono in molti è se per aprire un b&b bisogna avere la residenza nel paese dove ha sede la struttura.

Ammettiamo infatti che tu sia proprietario di un appartamento che vuoi destinare alla realizzazione del Bed and Breakfast ma la tua abitazione sia da un’altra parte.

Generalmente la normativa B&B prevede che il titolare risieda nello stesso edificio o in un’altra abitazione vicina a quella principale garantendo comunque la reperibilità in ogni momento.

Altre regole specifiche riguardano invece la prima colazione…

Se il titolare della struttura ricettiva non possiede una competenza specifica in campo alimentare, dovrà infatti servire solo alimenti preconfezionati o preparati da chi è in possesso dei requisiti richiesti.

Come aprire un affittacamere (il b&b professionale): normativa e requisiti

Per chi desiderasse esercitare in maniera imprenditoriale un’attività simile ma senza le limitazioni imposte al B&B, aprire un’attività di affittacamere è l’alternativa più semplice per questo tipo di attività.

Se invece disponi di spazi più ampi, magari dislocati in zone verdi di campagna e vuoi avviare un’attività imprenditoriale più strutturata offrendo anche il servizio di ristorazione, potresti  aprire un agriturismo .

Rispetto ad un’attività di B&B che spesso limita a 3 il numero massimo di camere da destinare ai propri clienti, l’affittacamere può infatti offrire solitamente fino a 6 camere per gli ospiti.

Le camere possono essere suddivise anche in più unità nello stesso stabile e solitamente non avrai limitazioni temporali e relative al numero di posti letto.

Anche per aprire un’affittacamere dovrai presentare la SCIA e inviarla per via telematica al SUAP del Comune in cui desideri avviare l’attività.

In questo caso inoltre, trattandosi di un’attività imprenditoriale è necessaria anche l’iscrizione al registro delle imprese e l’apertura della partita IVA, con tutti i conseguenti adempimenti fiscali previsti dalla legge.

Ma ora vediamo insieme nello specifico le differenze tra le varie normative regionali dei Bed and Breakfast.

Regole per aprire un B&B: la normativa Bed and Breakfast regionale

Come abbiamo già accennato in precedenza, la normativa italiana che regolamenta l’attività di bed and breakfast, rimanda ad ogni singola regione le decisioni sulla maggior parte delle regole.

Se ti stai chiedendo dove aprire un b&b , innanzitutto ti conviene consultare la normativa locale e scoprire quali sono i requisiti per aprire un bed and breakfast nella tua regione.

I requisiti che dovrai rispettare riguardano per esempio la metratura delle stanze, la conformità degli impianti alle norme di sicurezza, il rispetto di standard igienici.

Per l’inizio dell’attività dovrai poi rivolgerti allo Sportello Unico delle Attività Produttive del tuo Comune per la dichiarazione di inizio attività.

Dovrai allegare la planimetria dell’abitazione, il contratto di proprietà o di affitto e l’eventuale polizza di assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.

Una volta presentata la SCIA  ( Segnalazione Certificata di Inizio Attività ), l’apertura dell’attività è immediata e dovrai solo formalizzare alcuni ulteriori passaggi burocratici richiesti dalle singole normative regionali.

In questo paragrafo trovi tutta la normativa B&B in Italia, suddivisa regione per regione e ordinata in un elenco in ordine alfabetico.

Come aprire un B&B in Abruzzo:

La normativa B&B Regione Abruzzo  del 78 del 2000, consente di aprire un B&B anche in unità immobiliari diverse dalla residenza.

Queste potranno avere un massimo di 4 camere e 10 posti letto totali, e con un limite di permanenza massima degli ospiti di 30 gg consecutivi.

Come aprire un B&B in Basilicata:

La normativa regionale della Basilicata che regolamenta l’attività di Bed and Breakfast, è attualmente una delle più permissive.

Essa consente ai proprietari di ospitare fino a 8 posti letto divisi in un massimo di 4 camere in città al di sotto dei 5000 abitanti

Nelle città sopra i 5000 abitanti è possibile arrivare fino a 12 posti letto e 6 camere, e l’attività è consentita anche in unità immobiliari adiacenti all’abitazione del titolare.

L’apertura minima dell’attività è fissata in 90 gg e quella massima in 270 gg anche non consecutivi. Vedi Normativa B&B Regione Basilicata .

Come aprire un B&B in Calabria:

La legge regionale calabrese per la regolamentazione dei B&B stabilisce che ogni proprietario possa gestire al massimo una struttura.

Le limitazioni per le strutture invece sanciscono che essa possa ospitare al massimo 8 persone in 4 camere diverse, per non più di 60 gg consecutivi.

Come aprire un B&B in Campania:

La normativa B&B della Regione Campania del 2001, vieta alle strutture di ospitare più di 6 ospiti in 3 camere, stabilendo come limite massimo di permanenza 30 gg consecutivi.

Come aprire un B&B in Emilia Romagna:

Aprire un Bed and Breakfast in Emilia Romagna, vuol dire poter gestire una struttura con un limite massimo di accoglienza 6 persone e 3 camere.

La legge regionale emiliana sancisce inoltre il divieto di permanenza per gli ospiti nelle strutture oltre i 60 gg continuativi, soggiorno che può essere rinnovato dopo una pausa di almeno 5 gg.

Vedi Normativa B&B Regione Emilia Romagna .

Come aprire un B&B in Friuli Venezia Giulia:

La normativa B&B della Regione Friuli Venezia Giulia consente di ospitare fino ad un massimo di 8 persone in 4 camere differenti per struttura.

Come aprire un B&B in Lazio:

La legge regionale del Lazio sancisce il divieto di permanenza per lo stesso ospite oltre 90 gg consecutivi.

Inoltre l’attività di B&B può ospitare al massimo 6 persone in 3 camere differenti e deve rispettare un periodo di inattività di almeno 120 gg l’anno anche non consecutivi.

Vedi Normativa B&B Regione Lazio .

Come aprire un B&B in Liguria:

La normativa ligure permette di aprire un Bed and Breakfast con fino ad un massimo di 3 camere per struttura e obbliga il proprietario ad avere una camera privata di suo esclusivo utilizzo.

Approfondisci la Normativa B&B Regione Liguria.

Come aprire un B&B in Lombardia:

La legge che regolamenta i Bed and Breakfast in Lombardia, permette l’ospitalità di 12 persone contemporaneamente in un massimo di 3 camere dedicate a questo tipo di attività.

Vedi la  Normativa B&B Regione Lombardia .

Come aprire un B&B nelle Marche:

I requisiti per aprire un Bed and Breakfast nelle Marche sono di ospitare fino a un massimo di 6 persone in 3 camere differenti, e non oltre i 30 gg consecutivi per persona.

E’ consentito svolgere l’attività di Bed and Breakfast anche in unità immobiliari situate entro i 200 metri dall’abitazione principale del proprietario.

Come aprire un B&B in Molise:

La legge regionale 13 del 2002 che regolamenta le strutture extra-alberghiere impone un numero massimo di 3 camere e 6 ospiti per struttura.

La normativa regionale del Molise sancisce inoltre il divieto di permanenza per ogni singolo ospite oltre i 90 gg consecutivi.

Come aprire un B&B in Piemonte:

La normativa B&B della Regione Piemonte  del 2000 impone alle strutture un massimo di 6 ospiti e 3 camere e limita l’apertura a 270 gg all’anno.

Per aprire un bed and breakfast in Piemonte potrai avere un periodo minimo di apertura continuativa di 45 gg ed i rimanenti di 30 gg ciascuno.

Come aprire un B&B in Puglia:

La legge regionale dei Bed and Breakfast in Puglia permette di ospitare fino a 10 persone in 6 camere diverse.

Viene consentita l’attività anche in abitazioni esterne a quella di residenza, situate entro 50 metri dall’abitazione del titolare.

Vedi la  Normativa B&B della Regione Puglia .

Come aprire un B&B in Sardegna:

La Regione Sardegna permette di aprire un Bed and Breakfast con un massimo di 3 camere per struttura e ospitare fino a 6 persone contemporaneamente.

E’ previsto inoltre un periodo di chiusura anche non continuativo di almeno 60 gg all’anno.

Vedi la  Normativa B&B in Sardegna .

Come aprire un B&B in Sicilia:

La normativa siciliana per i Bed and Breakfast è una delle più permissive, consentendo ai titolari di ospitare fino a 20 persone in 5 camere diverse in ogni struttura.

Qui puoi consultare la  Normativa B&B della Regione Sicilia .

Come aprire un B&B in Toscana:

La legge regionale toscana 42 del 2000, permette agli esercenti di ospitare fino a 12 persone in un massimo di 6 camere per struttura adibita ad attività di B&B.

Per maggiori informazioni vedi la  Normativa B&B Regione Toscana .

Come aprire un B&B in Trentino Alto Adige:

La Regione a statuto speciale Trentino Alto Aldige, delega alle sue province la regolamentazione dell’attività di Bed and Breakfast.

La normativa B&B della provincia di Trento  consente ai titolari svolgere l’attività con un massimo di 3 camere anche in unità immobiliari diverse dalla propria abitazione, a patto che siano nella stessa provincia di residenza e l’attività sia svolta per almeno 60 gg anche non consecutivi all’anno.

La normativa B&B della provincia di Bolzano  rende invece possibile destinare all’attività di B&B fino ad un massimo di 6 camere o anche 4 diversi appartamenti nello stesso edificio.

Come aprire un B&B in Umbria:

Il testo unico in materia di turismo della Regione Umbria permette di ospitare fino a 8 persone in 3 camere diverse con un periodo di chiusura obbligatoria di 60 gg anche non consecutivi all’anno.

Inoltre è fatto divieto di permanenza agli ospiti per più di 30 gg consecutivi.

A differenza delle altre regioni, in Umbria è anche possibile gestire in forma non imprenditoriale l’attività di affittacamere e le abitazioni locate per uso prettamente turistico.

Come aprire un B&B in Valle d’Aosta:

Nella Regione Valle d’Aosta a statuto speciale è possibile avviare un’attività di B&B con un massimo di 3 camere e ospitare 6 persone per volta.

L’attività è consentita anche in unità immobiliari adiacenti a quella di residenza ma non più distanti di 50 metri dall’abitazione principale.

Per maggiori informazioni vedi le  leggi regionali sul turismo in Valle d’Aosta .

Aprire un B&B in Veneto:

In Veneto è possibile esercitare l’attività di Bed and Breakfast in strutture con un massimo di 3 camere.

Per maggiori approfondimenti puoi consultare la normativa Bed and Breakfast della Regione Veneto .

normativa B&B

Quanto si guadagna con un Bed and Breakfast?

Ora che abbiamo visto tutti fondamenti dell’attività e le varie normative regionali, passiamo alla parte sicuramente più importante…

Chiunque voglia aprire una nuova attività infatti, vuole vederla funzionare bene, rientrare nel più breve tempo possibile dell’investimento iniziale e iniziare a guadagnare!

Il fatto che negli ultimi anni si sia verificato un vero e proprio boom di questo tipo di strutture ricettive potrebbe già di per sé farti capire che aprire un B&B è sicuramente un’attività redditizia se gestita bene .

Un’attività di Bed and Breakfast, può fruttare in media dai 60 ai 100€ a camera per notte, con punte anche più alte nelle zone turistiche più richieste nei periodi di alta stagione.

Questa è un’ottima notizia per te, perchè vuol dire con un B&B di 3 camere  potrai guadagnare anche 300 e più euro al giorno , cambiando qualche lenzuolo e servendo la prima colazione.

Non male no?

Se pensi che oltre ai costi pubblicitari, il costo per ospite è semplicemente quello di un lavaggio di lenzuola e una prima colazione…

Come aprire un Bed and Breakfast di successo

Per avviare un’attività di successo devi sempre partire da un business plan efficace e dalle migliori strategie di marketing.

Per trovare clienti per un Bed and Breakfast dovrai sicuramente investire nella presenza online della tua struttura.

Avere un tuo sito web curato ti consentirà inoltre di darne un’immagine migliore.

Ovviamente trovare nuovi clienti è solo il punto di partenza…

Per gestire un Bed & Breakfast di successo dovrai offrire un servizio attento e cordiale, che generi un passaparola positivo tra i clienti e li faccia tornare con piacere presso la tua struttura.

Se deciderai di aprire il tuo B&B, diventerai un piccolo imprenditore a tutti gli effetti!

Per questo, se vuoi avviare la tua attività con successo devi assolutamente evitare gli errori che fanno la maggior parte degli imprenditori quando avviano una nuova attività.

Ora vediamo insieme 6 fattori chiave per avviare e gestire un Bed and Breakfast di successo:

1. Cordialità e ospitalità

Sono gli elementi essenziali di un buon B&B.

Il cliente tipo di un Bed and Breakfast, è una persona che cerca il risparmio, ma molto spesso cerca anche una soluzione più informale e alla mano, dove stabilire un rapporto umano.

Per questo è essenziale dimostrasi cordiali e ospitali, far sentire il cliente a casa propria mantenendo un rapporto assolutamente informale ma rispettoso degli spazi e dei tempi dei nostri ospiti.

2. La cura per la location

Benchè il Bed and Breakfast venga percepito come una soluzione più economica, i clienti sono spesso piuttosto esigenti e non amano trovare cose fuori posto e strutture non curate.

Certamente nessuno si aspetta un trattamento a 5 stelle, ma ordine, cura della struttura e soprattutto pulizia, sono gli elementi essenziali per offrire un servizio soddisfacente alla tua clientela.

3. L’igiene e la pulizia

Gli standard di pulizia di un B&B dovrebbero essere equivalenti a quelli di un hotel.

Si proprio così.

La pulizia è un fattore determinante del rapporto con la clientela, e un ambiente pulito e sempre curato viene sempre percepito positivamente rispetto a uno che non lo è.

Per questo dovrai prestare particolare attenzione alla pulizia degli ambienti, magari affidandoti ad un’agenzia specializzata nei momenti di particolare flusso turistico.

4. Una buona colazione

Molti gestori di B&B hanno iniziato a fare accordi coi bar nelle vicinanze per offrire la colazione ai propri clienti.

Benchè questa possa essere una soluzione conveniente al momento, l’importanza di offrire un’ottima colazione presso la struttura è data da due fattori chiave.

In primo luogo offrire alimenti genuini e caserecci, magari prodotti tipici del posto, regalerà sicuramente un’esperienza migliore ai turisti che amano sperimentare le prelibatezze del luogo.

Inoltre è un momento indispensabile di contatto umano coi clienti, che ti permette di stabilire una relazione empatica e provare a fidelizzarli per farli ritornare una seconda volta.

5. Curare il rapporto con la clientela, dall’arrivo alla partenza

L’approccio che riserviamo ai nostri clienti è sempre fondamentale, curare l’accoglienza è fondamentale tanto quanto offrire un buon servizio durante tutta la permanenza presso la nostra struttura.

Offrire informazioni, dritte e consigli sui luoghi da visitare e i locali dove si mangia meglio o si può passare una bella serata, farà di te un contatto indispensabile se torneranno ancora in zona.

Inoltre è sempre importante tenere traccia dei clienti, e fornire loro i nostri contatti in modo da rendere più facile e immediata la comunicazione.

In fondo, se ho un numero segnato sul mio cellulare, che bisogno ho di cercare un altro su internet?

6. Le strategie di marketing della tua attività

Qualsiasi business turistico al giorno d’oggi non può avere un legame stretto col web.

Sempre più turisti ormai cercano su internet offerte e confrontano prezzi e servizi con siti specializzati.

Soprattutto per un B&B è estremamente fondamentale essere presenti sul web per avere un flusso di clienti costante proveniente da internet.

Di fondamentale importanza è ovviamente farsi trovare dai propri clienti che cercano B&B in zona.

Per questo dovrai eventualmente affidarti ad un’agenzia di web marketing per cercare di posizionare il tuo sito web ai primi posti nella ricerca su Google, o per promuoverlo tramite campagne di pubblicità online.

Come aprire un B&B di successo: considerazioni finali

Bene, se sei arrivato fin qui sono certo che sei a un passo dalla tua decisione…

Aprire un B&B è un’attività che offre sicuramente delle ottime potenzialità di guadagno.

Consente di ritagliarsi un’entrata extra o addirittura di vivere anche bene semplicemente affittando spazi inutilizzati o far fruttare meglio un’investimento immobiliare.

Mettersi in proprio e diventare un imprenditore è il modo migliore per costruirsi un futuro ed essere padroni della propria vita.

Ora l’importante è individuare una zona di interesse turistico e progettare con cura lo sviluppo della tua nuova avventura.

Se hai trovato utile questo articolo e vuoi davvero metterti in proprio, ora parti subito con il piede giusto!

Accedi subito al mio Corso Avanzato e scopri come avviare con successo la tua attività .

Dicono che chi inizia bene, è a metà dell’opera!

Buona fortuna per il tuo progetto.

Ti è piaciuto l'articolo?

Se non l'hai già fatto, metti un mi piace e condividilo con i tuoi amici :) 

Copy of Featured Image full width without Sidebar

Seguimi sui social

A proposito dell'autore

Dopo aver conseguito la laurea in Marketing e Comunicazione Aziendale ho avviato diverse attività in vari settori. Esperto in organizzazione eventi, digital marketing, brand positioning, digital trasformation, lead generation, PPC Google Ads, landing pages design, conversion rate optimization, UX & UI, growth hacking e marketing automation. Ogni giorno aiuto imprenditori a trovare nuovi clienti, aumentare le vendite e il fatturato delle proprie aziende.

Altri contenuti interessanti che potrebbero piacerti:

Mettersi in proprio

Come fare un planning mensile e migliorare la tua vita in 5 mosse

Come cambiare vita: 10 consigli per cambiare la tua vita in meglio.

Idee imprenditoriali

Come fare soldi online legalmente: 5 strategie per avere successo

Come aprire una partita iva online: normativa e iter burocratico.

Session expired

Please log in again. The login page will open in a new tab. After logging in you can close it and return to this page.

Privacy Overview

Software Business Plan

Business plan PDF: esempi e modelli pratici

In questa sezione del sito troverai una serie di business plan in PDF . Si tratta di modelli che rappresentano una panoramica di come un buon business plan dovrebbe essere redatto (in base all’attività specifica).

Ogni business plan però deve avere specifiche proprie e potrebbe rispondere a esigenze più mirate verso una direzione (magari deve essere usato per un bando o progetto specifico).

Se ti serve un business plan, visita la nostra pagina dei business plan pronti e acquistane uno, avrai incluso nel prezzo anche il nostro software , che potrai usare per sempre senza alcun ulteriore costo e ti permetterà di personalizzare la base pronta del business plan acquistato.

BP Hotel

Business Plan Hotel PDF

BP B&B

Business Plan B&B PDF

BP Centro Estetico

Business Plan Centro Estetico PDF

BP Padel

Business Plan Padel PDF

BP affittacamere

Business Plan Affittacamere PDF

BP azienda agricola PDF

Business Plan Azienda Agricola PDF

BP Glamping PDF

Business Plan Glamping PDF

BP Startup PDF

Business Plan Startup PDF

BP Startup PDF

Business Plan Ristorante PDF

Business plan bar pdf

Business Plan Bar PDF

Business plan charter nautico in PDF

Business Plan Charter Nautico PDF

Business plan impresa edile in PDF

Business Plan Impresa Edile PDF

BP negozio abbigliamento

Business Plan Negozio Abbigliamento PDF

Vuoi risparmiare tempo per il tuo business plan, privacy overview.

PlanBuildr Logo

Airbnb Business Plan Template

Written by Dave Lavinsky

Airbnb Business Plan

You’ve come to the right place to create your own Airbnb business plan.

We have helped over 100,000 entrepreneurs and business owners create business plans and many have used them to start or grow their Airbnb businesses.

Airbnb Business Plan Example & Template

Below is an Airbnb business plan template and sample to help you create each of the key components of your own business plan.

Executive Summary

Business overview.

Fun Family Vacation Rentals (FFVR) is a startup Airbnb business based in Kissimmee, Florida. The company is founded by Mark Martinez, an experienced Airbnb manager who has amassed millions of dollars for other property owners over ten years while working at Sunny City Rentals in Orlando, Florida. Now that Mark has garnered a positive reputation for securing high net profits for other rental owners, he is ready to start his Airbnb business renting out properties of his own. Mark is confident that his ability to effectively manage properties and customer relationships will help him to quickly acquire new customers who are looking for a fun Airbnb option for their family vacations. Mark plans on recruiting a team of highly qualified professionals, with experience in the hospitality industry, to help manage the day-to-day complexities of Airbnb business rentals – marketing, renting, financial reporting, maintenance, and fee collection.

FFVR will provide a comprehensive array of services and amenities for all guests at each of its properties. Fun Family will be an Airbnb business offering a home away from home for families vacationing in the Kissimmee area, with each property being fully equipped with household essentials to ensure every guest’s needs are being met. FFVR will be the ultimate Airbnb business choice in Kissimmee for being family and pet friendly, providing top notch customer service, and having management nearby at all times to efficiently handle any issues that come up.  

Product Offering

The following are the amenities and services that Fun Family Vacation Rentals will provide for each of its Airbnb properties:

  • Guest communications and support
  • Cleaning and maintenance
  • Advice on local attractions
  • Swimming pool
  • Washer and dryer
  • Basic household essentials:
  • Toilet paper
  • Waste baskets/bags
  • Linens and pillows
  • Kitchen stocked with cookware and utensils
  • Bowls for pet food
  • Extra cleaning supplies
  • Crib and high chair for small children and babies
  • Smart Technology security system

Customer Focus

FFVR will target all vacationers in Kissimmee, Florida as one of its key markets. Fun Family will target vacationers looking for comfortable and affordable Airbnb options near all of Florida’s best theme parks and tourist attractions. The company will target families with children and people with pets. No matter the guest, FFVR will deliver the best communication, customer service, and amenities as part of its full-service business.  

Management Team

FFVR will be owned and operated by Mark Martinez. He recruited an experienced office administrator, Anthony Miller, to be the Office Manager and help run the day-to-day operations of the Airbnb business, while aiding in the writing of a winning Airbnb business plan.

Mark Martinez is a graduate of the University of Florida with a Bachelor’s degree in Business Administration. He has been working at a local Airbnb business for over a decade as a property manager.

Anthony Miller has been an office administrator at a local Airbnb business management company for over eight years. Mark relies strongly on Anthony’s diligence, attention to detail, and focus when organizing the logistics of properties, schedules, and guests’ requirements. Anthony has worked in the Airbnb industry for so long, he understands all aspects required to manage a successful business.  

Success Factors

FFVR will be able to achieve success by offering the following competitive advantages and unique selling points:

  • Friendly, knowledgeable, and highly qualified team of property managers and guest relations associates who are able to handle all customer requests with care and efficiency.
  • Comprehensive menu of services and amenities that allow for each guest to enjoy their stay without having to worry about whether they’ve packed everything they need or the hassle of searching for family-friendly accommodations.
  • FFVR offers the best pricing for the value. All of the company’s Airbnb rentals are rented at competitive prices.

Financial Highlights

FFVR is seeking $800,000 in debt financing to launch its Airbnb business. The funding will be dedicated towards purchasing a third rental property (the owner already owns two other Airbnb properties that will be used for the business). Funding will also be dedicated towards renovating, cleaning, and stocking each unit with essentials and supplies. Additional funding will go towards insurance, marketing expenses, and three months of overhead costs to include payroll of the staff and rent for the main office. The breakout of the funding is below:

  • Property purchase: $600,000
  • Renovations, cleaning, furnishing, and supplies for three units: $90,000
  • Three months of overhead expenses (payroll, rent, utilities): $90,000
  • Marketing costs: $10,000
  • Working capital: $10,000

The following graph below outlines the pro forma financial projections for FFVR.

financial projection airbnb business plan

Company Overview

Who is ffvr.

FFVR is a newly established Airbnb business in Kissimmee, Florida. FFVR will be the most reliable, cost-effective, and efficient choice for guests in Kissimmee and the surrounding areas. Fun Family will provide a comprehensive menu of rental services and amenities geared towards families and people with pets. The company’s full-service approach includes daily housekeeping and on-call maintenance, personalized amenities and accommodations, and family and pet friendly premises.

FFVR will be able to manage all guest requests and requirements to ensure each customer’s stay is memorable, fun, and free of any hassle. The team of professionals are highly qualified and experienced in customer service, concierge accommodations, and guest relations. FFVR removes all headaches and issues of the guest and ensures all issues are taken care off expeditiously while delivering the best customer service.

FFVR History

Fun Family is owned and operated by Mark Martinez, a former vacation homes rental manager who has a Business Administration degree from the University of Florida. Mark has worked for a large vacation company and managed a large portfolio of Airbnb rentals in Florida. Mark’s tenure with the vacation company has given him the skills and knowledge required to start his own Airbnb management company. Mark has begun readying his two owned rental properties for the first guests and looking for a third property to purchase.

Since incorporation, FFVR has achieved the following milestones:

  • Registered FFVR, LLC to transact business in the state of Florida.
  • Has a contract in place to lease an office space in a centrally located business park that is walking distance to both of Mark’s rentals.
  • Began recruiting a staff of accountants, maintenance workers, guest relations associates, and office personnel to work at FFVR.
  • Has reached out to local cleaning companies to compare rates for ongoing cleaning services for the properties.

FFVR Services

The following are the services and amenities that FFVR will provide for each of its Airbnb properties:

  • Guest communication and support

Industry Analysis

The short-term rental market is forecasted to grow at a compound annual growth rate (CAGR) of 15.5% from 2021-2016, reaching an estimated USD $168B over the next five years. The rebound in tourism after the pandemic combined with the growing popularity of short-term rental homes versus hotels or other vacation accommodation options is a driving factor for overall market growth in the United States.

Market trends in the vacation and Airbnb rental industry include business/leisure tourists, longer stays, and an increase in families vacationing together over the holidays. The average number of stays that are between 21-30 days long have increased significantly last year with families staying an average of 68% longer than in previous years. A growing number of families are also looking for pet-friendly options, with 70% being pet owners and 68% traveling with their pets. Industry operators can maintain an advantage by equipping their properties with the latest technology, unique amenities, and family/pet-friendly environments.

Customer Analysis

Demographic profile of target market.

FFVR will target all vacationers in Kissimmee, Florida. Fun Family will target vacationers looking for comfortable and affordable Airbnb options near all of Florida’s best theme parks and tourist attractions. The company will target families with children and people with pets.

The precise demographics for Kissimmee, Florida are:

Customer Segmentation

FFVR will primarily target the following customer profiles:

  • Families with children
  • People looking for pet-friendly destinations
  • People looking for affordable rentals close to Florida theme parks and attractions
  • People looking for an Airbnb experience with all of the comforts and conveniences of home

Competitive Analysis

Direct and indirect competitors.

FFVR will face competition from other companies with similar business profiles. A description of each competitor company is below.  

Rent Kissimmee

Rent Kissimmee is an Airbnb business with multiple properties available in Kissimmee, Florida. Located near key tourist attractions and resorts, Rent Kissimmee offers the most conveniently located properties in the area. The company provides transportation to and from the airport, theme parks, water parks, and resorts. The extensive list of services includes concierge, transportation, event tickets, contactless check-in, and daily housekeeping. Their professional approach appeals to both families and business travelers alike

Rent Kissimmee’s promise is to deliver the best customer service with honesty and integrity, and 24/7 availability of the team. Rent Kissimmee’s team of experienced professionals assures the properties are in perfect condition, ensuring each guest’s stay is perfect.  

Florida’s Best Airbnb

Florida’s Best Airbnb is a Kissimmee-based vacation rental company that provides outstanding customer service for all of its guests. Florida’s Best Airbnb takes the risk out of renting a vacation home by providing the best properties at the lowest prices. The company provides a full suite of amenities and add-ons like WiFi, housekeeping, swimming pool, board games, full-stocked kitchen and bathrooms, and washer/dryer combos in all homes. The owners of Florida’s Best Airbnb are property management professionals so they understand how they should be maintained and managed. Guests can depend on personalized services and knowledgeable concierge staff that can provide expert advice on local attractions, restaurants, and events. By choosing Florida’s Best Airbnb for your next vacation, you can rest assured you will have a fun and relaxing stay without the hassle of dealing with the issues that can come with substandard property management.  

Best For Pets Rentals

Best For Pets Rentals is a trusted Kissimmee Airbnb business that provides superior service to tourists and vacationers in Kissimmee and the surrounding areas. Best For Pets Rentals is the number one choice for families looking to bring their pets with them on vacation. Most types of pets are welcome at all of the company’s properties including dogs, cats, rabbits, other small mammals, and birds. Best for Pets Rentals has staff experienced in pet care who can pet-sit for you while you and your family are out at the theme parks.

Competitive Advantage

FFVR will be able to offer the following advantages over their competition:

  • Friendly, knowledgeable, and highly qualified team of guest relations managers who will be able to guarantee all properties are in exceptional condition and all guest requests are met with care and efficiency.
  • Comprehensive menu of services and family-friendly amenities so each guest can enjoy a comfortable and memorable experience without all the hassle associated with planning a vacation.
  • FFVR offers the best prices for the value compared to similar companies in the area.

Marketing Plan

Brand & value proposition.

FFVR will offer the unique selling points to its guests:

  • Highly-qualified team of skilled employees that is able to provide a comprehensive set of services (housekeeping, advice on local attractions, fully stocked kitchen, family and pet accommodations).
  • Family and pet-friendly vacation homes and amenities (swimming pools, dog park nearby, WiFi, household essentials).

Promotions Strategy

The promotional strategies for FFVR include:

Social Media Marketing

The company will maintain an active presence on social media platforms including LinkedIn, YouTube, Twitter, Facebook, TikTok, and Instagram. The goal of the social media strategy will be to grow the company’s customer base through low-cost user engagement.  

Professional Associations and Networking

FFVR will become a member of professional associations in the vacation rental industry such as the Vacation Rental Management Association (VRMA), Florida Vacation Rental Managers Association, and VRM Intel. The company will focus networking efforts on expanding its customer network.  

Print Advertising

FFVR will invest in professionally designed print ads to display in programs or flyers at industry networking events, and tourism publications.  

Website/SEO Marketing

FFVR will create and maintain an attractive website that will be well organized, informative, and list all services and amenities available at each property.

The company’s in-house marketing director will manage Fun Family’s website presence with SEO marketing tactics so that when someone searches for “Kissimmee vacation homes” or “vacation homes near me”, Fun Family Vacation Rentals will be listed at the top of the search results.  

The pricing strategy of FFVR will be moderate and on par with competitors so customers feel they receive value when choosing the company for their vacation.

Operations Plan

The following will be the operations plan for FFVR.

Operation Functions:

  • Mark Martinez will be the Owner and President of the company. He will oversee all staff and manage client relations. Mark has spent the past year recruiting the following staff:
  • Anthony Miller – Office Manager who will manage the office administration, guest files, and accounts payable.
  • Sandra Smith – Staff Accountant will provide all accounting, tax payments, and monthly financial reporting for the company.
  • Christopher Rodriguez – Marketing Director who will carry out all marketing and sales activities.
  • Michaela Williams – Maintenance Director who will oversee all maintenance and housekeeping at the properties.

Milestones:

FFVR will have the following milestones complete in the next six months.

9/1/2022 – Finalize contract to lease office space

9/15/2022 – Finalize personnel and staff employment contracts for the team

10/1/2022 – Purchase third property to add to the small inventory of homes

10/15/2022 – Begin networking at industry events and implement the marketing strategy

10/22/2022 – Begin moving into the office

11/1/2022 – FFVR opens for business

FFVR will be owned and operated by Mark Martinez. He has recruited an experienced office administrator, Anthony Miller, to be the Office Manager and help run the day-to-day operations of the business.

Mark Martinez is a graduate of the University of Florida with a Bachelor’s degree in Business Administration. He has been working at a local vacation home rental company for over a decade as a property manager.

Anthony Miller has been an office administrator at a local Airbnb management company for over eight years. Mark relies strongly on Anthony’s diligence, attention to detail, and focus when organizing the logistics of properties, schedules, and guests’ requirements. Anthony has worked in the vacation home rental industry for so long, he understands all aspects required in creating long-term success.

Financial Plan

Key revenue & costs.

The revenue drivers for FFVR are the vacation home rental fees they will charge to the guests for their Airbnb rentals and fees for additional services and add-ons. Fun Family will charge an average of $150 per night for each of its units. This price will vary depending on the season, increasing during high demand periods and decreasing during slow periods.

The cost drivers will be the overhead costs required in order to staff a vacation rental office. The ongoing expenses will be the payroll cost, rent, utilities, office supplies, and marketing materials.  

Funding Requirements and Use of Funds

FFVR is seeking $800,000 in debt financing to launch its Airbnb business. The funding will be dedicated towards purchasing a third rental property (the owner already owns two properties that will be used for the business). Funding will also be dedicated towards renovating, cleaning, and stocking each unit with essentials and supplies. Additional funding will go towards insurance, marketing expenses, and three months of overhead costs to include payroll of the staff and rent for the main office. The breakout of the funding is below:

Key Assumptions

The following outlines the key assumptions required in order to achieve the revenue and cost numbers in the financials and in order to pay off the startup business loan and write our financial statements.

  • Average occupancy rate of each unit per month: 62%
  • Average fees per month: $9,000
  • Office lease per year: $100,000

Financial Projections

Income statement, balance sheet, cash flow statement.

You can download our free Airbnb business plan template PDF . This free Airbnb business plan template can be used to create your own detailed business plan.

Other Helpful Templates

Cleaning Business Plan Template Mortgage Broker Business Plan Template Bed and Breakfast Business Plan Template

Bsness.com

ESEMPI DI BUSINESS PLAN GIÀ FATTI GRATIS

Guarda gli esempi di business plan già fatti gratis realizzati da Bsness.com per tutte le principali attività.

Bsness.com ha realizzato oltre 200 software specifici per fare da solo il business plan in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto .

Ogni software include l’ esempio di business plan completo , realizzato da esperti del settore italiani, sul quale potrai direttamente lavorare.

Ad ogni modifica, l’intero lavoro si aggiornerà in modo automatico, sia nella parte numerica che nel documento , permettendoti così di avere sempre a disposizione il business plan completo e coerente.

I nostri software sono il tuo migliore alleato per la richiesta di un finanziamento , per pianificare la tua impresa e per ottenere agevolazioni e contributo a fondo perduto.

Esempi di business plan già fatti gratis pdf 2024

Contenuti dell'articolo

esempio di business plan per una startup innovativa

Startup innovativa

modello di business plan per un ristorante

Bar caffetteria

esempio business plan per uno street food mobile

Street food mobile

esempio business plan già fatto gratis apicoltura

Sviluppo software

esempio business plan ecommerce

Resto al sud campeggio

modello di business plan per un centro estetico

Centro estetico

Esempi di business plan azienda agricola

Azienda agricola

esempio business plan impresa edile

Impresa edile

esempio business plan agriturismo bsness

Agriturismo

esempio business plan caseificio bsness

Agenzia immobiliare

esempio business plan affittacamere bsness

Affittacamere

esempio business plan consulente finanziario bsness

Consulente finanziario

esempio di business plan b&b

Bed and breakfast

esempio business plan campi da padel

Campi da padel

esempio business plan pizzeria

Operazione immobiliare

esempio business plan case vacanza per finanziamento

Case vacanza

esempio business plan edicola

Parrucchiere

esempio business plan azienda vinicola

Azienda vinicola

esempio business plan pasticceria

Pasticceria

esempio business plan parafarmacia 2024

Parafarmacia

cooming soon nuovo esempio bsness

ELENCO SOFTWARE BUSINESS PLAN SPECIFICI E MODULI INVITALIA

Tutti i software business plan includono un esempio completo, piano economico e finanziario , documento di business plan, due scenari , manuale, 10 giorni di assistenza tecnica e sono adatti sia alle start-up che alle imprese funzionanti.

prodotto ottimo e completo

Software business plan falegnameria

Bel programma che ci ha supportati in tutta la fase di creazione del nostro progetto di apertura della creperia e ci ha permesso di ottenere agevolmente un prestito dal consorzio fidi.

Business plan creperia

Ho avuto un'ottima esperienza con questa azienda, molto seria sia in fase di informazioni pre-acquisto che di assistenza nell'utilizzo del programma.

software business plan produzione infissi

MODULI INVITALIA

Resto al sud  –   Imprenditoria femminile  –  Smart&Start  –   Fondo imprese creative  –   Nuove imprese tasso zero 

Fri-tur 2023  –  Selfiemployment  

SERVIZI DI CONSULENZA

Business plan personalizzato  –  Business plan on demand   –  Check-up business plan   –  Rinnovo assistenza 30 gg

Consulenza redazione B.P.

ELENCO COMPLETO SOFTWARE BUSINESS PLAN SPECIFICI CON UN ESEMPIO COMPLETO INCLUSO

Accompagnatore turistico

Agente di commercio

Agenzia di marketing

Agenzia di pubbliche relazioni

Agenzia investigativa

Agenzia matrimoniale

Agenzia per il lavoro

Agenzia pratiche auto

Agenzia recupero crediti

Agenzia viaggi

Alga spirulina

Allevamento capre

Allevamento lumache

Allevamento polli

Amministratore di condominio

Area sosta camper

Assistenza domiciliare

Autodemolitore

Autolavaggio

Autonoleggio

Autorimessa

Autotrasporti

Autosoccorso

Azienda Vinicola

Azienda vitivinicola

Baby parking

Broker assicurativo

Calzaturificio

Call center

Cantina vinicola

Carrozzeria

Casa di cura

Casa di riposo

Casa editrice

Centro abbronzatura

Centro benessere

Centro elaborazione dati

Centro estivo

Centro ippico

Centro ludico

Centro massaggi

Centro revisioni auto

Centro sportivo

Charter Nautico

Centro Yoga

Cioccolateria

Clinica dentale

Clinica privata

Coltivazione lavanda

Commercialista

Commercio ambulante

Consulente aziendale

Consulente del lavoro

Cuoco a domicilio

Dark Kitchen

Deposito merci conto terzi

Distributori automatici

Disinfestazioni

Edizioni musicali

Elettricista

Erboristeria

Falegnameria

Fashion designer

Fattoria didattica

Film production

Fisioterapista

Galleria d’arte

Gastronomia

Gioielleria

Hamburgeria

Imbianchino

Impresa immobiliare

Impresa di pulizie

Impresa di sanificazione

Ingrosso ortofrutta

Ingrosso pesce

Ingrosso telefonia

Laboratorio odontotecnico

Lavanderia a gettoni

Lavanderia tradizionale

Microbirrificio

Mobilificio

Movimento terra conto terzi

Nail center

Negozio di abbigliamento

Negozio di alimentari

Negozio di animali

Negozio di antiquariato

Negozio di arredamento

Negozio di articoli da regalo

Negozio di articoli per la casa

Negozio di articoli sportivi

Negozio di articoli vintage

Negozio di biciclette

Negozio di borse

Negozio di caccia e pesca

Negozio di dischi e cassette

Negozio di elettrodomestici

Negozio di fiori

Negozio di frutta e verdura

Negozio di informatica

Negozio di intimo e lingerie

Negozio di macchine da caffè

Negozio di nautica

Negozio di ottica

Negozio di scarpe

Negozio di souvenir

Negozio di surgelati

Negozio di telefonia

Negozio di sigarette elettroniche

Noleggio barche

Noleggio biciclette

Noleggio camper

Noleggio con conducente

Noleggio moto

Noleggio vestiti

Nutrizionista

Odontotecnico

Officina meccanica (no auto)

Organizzazione eventi

Parco divertimenti

Pasta fresca

Pensione per animali

Pizzeria al taglio

Pizzeria da asporto

Poliambulatorio

Pratiche auto

Produzione abbigliamento

Produzione cosmetici

Produzione costumi da bagno

Produzione infissi

Produzione marmellate

Produzione uova

Produzioni alimentari

Produzioni cinematografiche

Produzione valigie

Rifugio alpino

Rosticceria

Sala giochi

Sala scommesse

Scuola di ballo

Scuola di cucina

Scuola di formazione

Scuola di lingue

Scuola di musica

Scuola di sci

Società di consulenza

Stabilimento balneare

Start-up innovativa

Street food

Supermercato

Tabaccheria

Tour operator

Trasporti marittimi

Trasporto merci

Vigilanza privata

Villaggio turistico

PERCHÈ SCEGLIERE I SOFTWARE BUSINESS PLAN SPECIFICI DI BSNESS.COM

Fare il business plan senza essere un esperto.

Ora puoi fare da solo il business plan per la tua impresa, nuova o già funzionante , in modo semplice e rapido anche senza essere un esperto.

Verrai guidato dal manuale , dall’ esempio di business plan già fatto per la tua attività e avrai anche 10 giorni di assistenza tecnica inclusa nel prezzo.

Hai a disposizione oltre 200 software con un template di business plan in italiano completo, già fatto dai nostri professionisti, per tutte le principali attività.

Tutti gli esempi sono ottimizzati per la richiesta di finanziamenti e agevolazioni a fondo perduto.

È la soluzione ideale per fare in poco tempo il business plan che ti chiede la banca quando chiedi un prestito.

nessuna esperienza tecnica richiesta

COMPATIBILI CON I BANDI DI INVITALIA

Puoi utilizzare i nostri software specifici per accedere ai finanziamenti a tasso zero e alle agevolazioni a fondo perduto di Invitalia .

Abbiamo creato quattro moduli per riclassificare automaticamente i dati economici e finanziari dei nostri business plan secondo gli schemi previsti dai piani d’impresa dei bandi Invitalia :

  • RESTO AL SUD
  • ON – OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
  • SMART&START
  • SELFIEMPLOYMENT

UN ESEMPIO DI BUSINESS PLAN SU CUI LAVORARE

Nel software è precaricato un esempio completo di business plan , già realizzato per un caso reale.

Potrai modificare direttamente l’esempio nelle seguenti sezioni :

  • Dati aziendali , capitale sociale e agevolazioni;
  • Investimenti , modificando descrizioni, date ed importi;
  • Importo, tasso e durata dei mutui e finanziamenti ;
  • I tuoi prodotti, prezzi di vendita e costi di acquisto;
  • Volumi di produzione e vendita;
  • Costi variabili di produzione di beni e servizi;
  • Costi fissi e personale dipendente …

e sia la parte numerica che il documento di business plan si aggiorneranno automaticamente .

In questo modo potrai procedere in sicurezza senza fare errori e risparmierai molto tempo ottenendo un risultato professionale .

Esempio business plan pronto

L’UNICO SOFTWARE DAVVERO COMPLETO

Non troverai altri software specifici per fare il business plan di ogni singola attività e che includano:

  • il budget economico e finanziario;
  • il documento di business plan interattivo e già compilato in ogni sua parte;
  • due scenari alternativi coi quali potrai fare ogni tipo di simulazione per stabilire prezzi, investimenti e fare scelte di impresa corrette e razionali.
  • l’ analisi di bilancio con oltre 30 indici e i bilanci riclassificati;
  • l’ analisi SWOT ,il Business model Canvas e il piano di marketing ;
  • Gestione IVA, riserve e conferienti;
  • la stampa analitica di tutte le tabelle, grafici e bilanci ottenuti nel budget.

2 SCENARI ALTERNATIVI PER L’ANALISI DEI RISCHI

Un’altra funzione che troverai solo nei nostri software è quella degli scenari alternativi totalmente automatici.

Potrai variare fino a nove parametri per fare ogni tipo di simulazione e:

  • stabilire il prezzo migliore per i tuoi prodotti;
  • calibrare gli investimenti e le spese per il personale;
  • vedere come varia l’utile al variare dei volumi di produzione e vendita;
  • verificare la liquidità ed il fabbisogno finanziario al variare dei 9 parametri ecc.

I risultati degli scenari saranno poi riportati anche nel documento di business plan.

Scenario ottimistico

COME FARE IL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO CON I NOSTRI SOFTWARE SPECIFICI

Vediamo ora gli 8 passi per la verifica e l’eventuale modifica dei valori dell’esempio di business plan precaricato in ognuno dei nostri software specifici.

Il lavoro è reso ancora più facile ed intuitivo dal fatto che il budget è interamente costruito con excel che è uno strumento potento, semplice e ben conosciuto dalla maggior parte degli utenti.

Ad ogni variazione apportata, il programma ricalcolerà ogni dato e aggiornerà l’intero lavoro, incluso il documento di business plan che vedremo in seguito

1) DATI DELL’IMPRESA, CAPITALE SOCIALE E AGEVOLAZIONI

Questa è la prima sezione nella quale vengono inseriti i dati dell’impresa e del capitale sociale con tutti i dati delle sottoscrizioni, aumenti di capitale e dei versamenti.

Inoltre abbiamo inserito i dati delle agevolazioni a fondo perduto richieste con i dati di erogazione ed il numero di anni nei quali verrà spalmato il ricavo di competenza.

Il software gestisce sia le agevolazioni in conto capitale che quelle in conto esecizio ed ogni dato già inserito in questo primo step può essere facilmente e velocemente variato, integrato o cancellato.

Come anticipato, ad ogni variazione, il programma ricalcola tutto e va ad aggiornare il bilancio e tutte le altre tabelle intermedie. 

Anagrafica, capitale sociale e agevolazioni

2) GLI INVESTIMENTI E I RELATIVI AMMORTAMENTI

Qui troverai tutti gli investimenti tipici di ogni attività, ognuno con il corretto coefficiente di ammortamento previsto dalle tabelle ministariali per la specifica attività.

Il software gestisce fino a 25 categorie di beni strumentali materiali, immateriali o finanziarie e ne calcola le quote di ammortamento.

Ricordati di indicare, nella colonna “TIPO”, la tipologia di bene strumentale come spiegato nella nota che si aprirà passando sopra al corrispondente triangolino rosso (materiale, immateriale, finanziaria ecc).

Se hai in programma di sostenere ulteriori investimenti potrai facilmente aggiungerli oppure potrai modificare la descrizione, l’importo o la data di acquisto di quelli esistenti.

Il software calcolerà immediatamente le corrette quote di ammortamento e potrai passare velocemente alla fase successiva.  

Investimenti e quote di ammortamento

3) MUTUI, PRESTITI E FINANZIAMENTI

Tutti i software specifici ed i relativi esempi di business plan sono pensati ed ottimizzati per la richiesta di mutui, prestiti e finanziamenti .

Il software calcola con precisione il fabbisogno finanziario per realizzare l’idea di business in modo da poter stabilire come reperire la liquidità necessaria attraverso capitale proprio, finanziamenti soci o prestiti bancari.

Possiamo quindi inserire i mutui e finanziamenti da chiedere con la relativa data, importo, durata e tasso di interesse e il programma calcolerà automaticamente la rata e l’importo degli interessi passivi

Come anche nelle altre sezioni, puoi modificare i dati del mutuo inserito o aggiungere fino a cinque nuovi mutui .

Se partecipi a un bando di Invitalia , ricorda di inserire il finanziamento agevolato nella prima riga, in modo che il modulo possa riclassificare correttamente il dato negli schemi del piano di impresa che dovrai presentare.

Mutui, finanziamenti e calcolo rata

4) PRODOTTI E SERVIZI, PREZZI DI VENDITA E COSTI DI ACQUISTO

Questa è la sezione nella quale abbiamo individuato i prodotti e servizi offerti dalla nostra impresa.

Per ogni prodotto abbiamo individuato il prezzo di vendita , le eventuali provvigioni di vendita (commissioni carte di credito premi o provvigioni) e, per i beni esclusivamente commercializzati, il costo di acquisto e la percentuale di ricarico .

Per i beni prodotti non andrà indicato alcun costo di acquisto ma avremo invece, più avanti, la sezione dei costi variabili con la relativa distinta base.

Per cambiare o aggiungere un prodotto è sufficiente scrivere sopra ad un prodotto esistente il nome del nuovo prodotto o aggiungerne uno nuovo in un campo vuoto ed inserire o variare il prezzo di vendita ed il costo di acquisto.

prezzi di vendita e costi di acquisto

5) VOLUMI DI PRODUZIONE / GESTIONE TARIFFE E PERNOTTAMENTI

Abbiamo diverse versioni del software con i quali creiamo i nosti modelli di business plan già fatti: la versione per le attività ricettive e quelle per le imprese commerciali, di servizi, professionali e di produzione.

Per le attività ricettive abbiamo, oltre alla sezione dei volumi di produzione, anche quella dei pernottamenti per poter gestire un numero illimitato di unità abitative e fino a 10 differenti tariffe.

In ogni software specifico, troverai una utility specifica per il calcolo dei volumi di produzione e vendita.

In questo modo potrai calcolare rapidamente i volumi mese per mese e variarli altrettanto velocemente per fare simulazioni e prove e sarà il software a ricalcolare tutto automaticamente.

Inoltre potrai utilizzare il software anche per il controllo di gestione sostituendo, mese per mese, i dati previsionali con quelli rilevati a consuntivo.

Calcolo dei volumi di produzione

6) I COSTI VARIABILI E LA DISTINTA BASE

Per le attività produttive di beni e servizi la gestione dei costi variabili è di vitale importanza.

Qui possiamo indicare, per ognuno dei nostri prodotti, tutte le componenti necessarie a realizzarlo.

Negli esempi di business plan già fatti , contenuti nei vari software specifici, abbiamo già indicato tutte le materie prime, componenti o semilavorati necessari alla realizzazione di ogni prodotto.

Per ogni voce di costo variabile abbiamo indicato la tipologia (materia prima, mano d’opera, lavorazioni ecc), il prezzo unitario e la quantità necessaria per la produzione di un’unità di prodotto.

Qualunque sia il nostro prodotto qui potremo facilmente indicare tutte le sue componenti: che sia la ricetta per la realizzazione di una pizza o di pasticcini o per la produzione di un servizio di noleggio o di manutenzione.

Una volta inseriti i singoli costi variabili di produzione il programma li moltiplica per i volumi di produzione precedentemente indicati e calcola i costi variabili complessivi per prodotto o per tipologia nelle tabelle di riepilogo.

Costi variabili di produzione

7) I VOLUMI DI VENDITA DEI PRODOTTI E SERVIZI

Nella sezione dei volumi di vendita troverai le quantità vendute indicate analiticamente per ogni prodotto e per ogni mese.

Puoi modificare facilmente tali quantità semplicemente sostituendo il valore già indicato con quello desiderato e, ad ogni variazione, verranno ricalcolati i fatturati, flussi finanziari, bilanci, ecc.

Per i servizi i volumi di vendita solitamente sono uguali a quelli di produzione e possono essere ricopiati automaticamente dai volumi di produzione con un solo click sull’apposito pulsante che abbiamo previsto.

Come in ogni sezione troverai le tabelle riepilogative, riassuntive e relativi grafici.

Calcolo dei volumi di vendita

8) LA GESTIONE DEI COSTI FISSI

La sezione dei costi fissi è l’ultima nella quale dovrai controllare e eventualmente modificare i dati.

Qui puoi gestire tutti i costi fissi con dettaglio mensile e calcolare automaticamente le spese del personale.

Per i dipendenti dovrai solo inserire il mese di inizio e fine assunzione, il numero e lo stipendio lordo previsto e sarà il programma a calcolare automaticamente i contributi, inail, tfr, tredicesima e quattordicesima.

Se preferisci puoi comunque inserire i dati del personale manualmente.

Anche tutti gli altri costi fissi possono essere modificati indicando semplicemente i nuovi valori o variando le voci già previste.

Costi fissi e calcolo spese del personale

Una volta terminato il controllo dei dati già esistenti per il vostro specifico business plan già, sarà il programma a ricalcolare:

  • il bilancio CEE e i fatturati;
  • il cash flow e il rendiconto finanziario;
  • l’analisi di bilancio con oltre 30 indici e conti economici e stati patrimoniali riclassificati.

Sarà sufficiente un click per stampare tutto il budget aziendale economico e finanziario a 5 anni e per ottenere il documento di business plan già interamente realizzato ed aggiornato con i nuovi dati.

L’unica cosa che ti rimarrà da fare sarà inviare un’email alla banca, ai soci o ai potenziali investitori con il business plan in PDF e la stampa del budget analitico integrale.

ECCO IL MODELLO DI BUSINESS PLAN

Con un clik il software crea il documento di business plan con tutti i dati economici e finanziari ottenuti fino ad ora.

Se ti accorgi di dover aggiungere o modificare un dato puoi sempre tornare al modulo del budget, apportare le modifiche necessarie e, con un altro clic, aggiornare di nuovo il documento.

Il documento sarà già completo e strutturato in capitoli, tutti già debitamente compilati dai nostri professionisti sulla base di un caso reale per ogni singola attività economica.

Potrai modificare e integrare tutti i testi presenti e, in corrispondenza di ogni capitolo, troverai una breve guida che ti aiuterà a personalizzarlo.

Vediamo ora, punto per punto, come sarà strutturato e i contenuti del documento di business plan che viene creato dai software specifici.

 I) EXECUTIVE SUMMARY – UNA BREVE DESCRIZIONE DELLA TUA IDEA DI BUSINESS

Si tratta della prima e più importante sezione del documento di business plan ed è il primo messaggio che dai al destinatario del business plan.

Con l’ executive summary il lettore si farà  una prima impressione che sarà poi difficile da modificare nel resto del documento, quindi è fondamentale colpirlo positivamente fin da subito.

Puoi già scrivere una bozza di executive summary ma poi è fondamentale rivederla, anche profondamente, al termine del lavoro.

Deve trattarsi di una sintesi del progetto da leggere in pochi minuti e dovrà toccare i seguenti argomenti:

  • I beni o servizi che intendi produrre o le merci che intendi commercializzare;
  • chi saranno i tuoi clienti, identificandoli con una buona precisione;
  • quali sono i bisogni del tuo target che andrai a soddisfare le motivazioni che lo spingeranno a rivolgersi proprio alla tua impresa;
  • come sarà organizzata la tua impresa;
  • una descrizione delle risorse umane che parteciperanno al progetto;
  • l’individuazione delle risorse finanziarie necessarie a realizzarlo e i risultati attesi da questo progetto.

 II) IL MERCATO AL QUALE INTENDI RIVOLGERTI

A quale segmento di mercato intendi rivolgerti?

Chi saranno i tuoi clienti e per quale motivo decideranno di acquistare i tuoi prodotti oppure usufruire dei tuoi servizi?

Cerca di far capire al lettore se i tuoi prodotti soddisfano bisogni ed esigenze che attualmente non sono soddisfatte oppure spiegagli come intendi farlo in modo migliore, ad un minor prezzo o con una maggior fruibilità.

Non dimenticare di dire se e come reagirà il mercato alla tua discesa in campo.

La segmentazione del mercato di riferimento

È importante individuare con precisione quale sarà il mercato al quale intendi rivolgerti classificandolo in funzione di tutti i più importanti criteri come, ad esempio:

  • se appartiene al settore privato oppure a quello pubblico;
  • se la clientela è italiana, europea o appartiene ad un preciso territorio;
  • il comportamento d’acquisto, ad esempio, online o di tipo tradizionale;
  • la numerosità del mercato di riferimento in relazione alla dimensione della tua impresa.

L’evoluzione del tuo mercato di riferimento

Non è semplice per una piccola impresa fare previsioni sull’andamento del mercato ma, grazie ad internet, è sempre più facile avere accesso a studi e ricerche di mercato dalle quali tratte segnali importanti.

Al tempo stesso bisognerà anche individuare possibili rischi di natura esterna derivanti da cambiamenti legislativi, ordinanze locali o di natura politica magari per la dipendenza da altri stati nell’approvigionamento delle materie prime.

La concorrenza

Cerca di individuare, uno ad uno, tutti i tuoi competitor che possano soddisfare il medesimo bisogno del tuo mercato di riferimento anche in maniera differente.

Studia e descrivi eventuali barriere all’ingresso nel tuo segmento di mercato ed elabora strategie per superarle.

Individua i punti di forza e di debolezza, sia tuoi che della concorrenza e cerca di capire come reagirà alla tua entrata sul mercato.

Nel documento troverai istruzioni ancora più approfondite che ti aiuteranno a ragionare su tutti gli aspetti relativi al mercato e alla concorrenza.

 III) I PRODOTTI ED I SERVIZI OGGETTO DELLA TUA ATTIVITÀ

Definisci in modo chiaro quali sono i beni o servizi che intendi produrre o le merci che hai deciso di commercializzare.

Soffermati soprattutto sugli aspetti importanti per soddisfare i bisogni del tuo mercato di riferimento e poi approfondisci i successivi punti:

  • descrizione tecnica, se necessario, dei prodotti e dei servizi, descrivendo il processo produttivo e indicando come andranno a soddisfare i bisogni del tuo target di mercato;
  • indica i tempi per la progettazione e la produzione dei beni, per la messa a punto dei servizi da erogare o per la ricerca e l’approvigionamento degli articoli da commercializzare;
  • l’erogazione di eventuali servizi accessori come ad esempio il servizio di installazione, di manutenzione, formazione, post vendita ecc.

IV) IL PIANO DI MARKETING

Ricorda innanzitutto che la promozione e la pubblicità sono un elemento della strategia di marketing ma non sono la stessa cosa.

Per definire il piano di marketing possiamo dire che è l’insieme di tutte le azioni e strategie messe inatto per raggiungere gli obiettivi di vendita ad un determinato livello di prezzo.

Il piano di marketing è fondamentale per il successo dell’impresa e, quindi, questa sezione deve essere fatta davvero bene e deve risultare chiara, interessantee convincere il lettore della sua bontà.

Il piano di marketing abbraccia, fondamentalmente quattro aree:

  • la definizione e le caratteristiche del prodotto o del servizio;
  • la scelta dei prezzi di vendita;
  • la distribuzione del prodotto;
  • la promozione e la pubblicità.

Il prezzo di vendita

Illustrare e documentare come si è arrivati alla definizione del o dei prezzi di vendita.

Si tratta di un processo complesso che deve tenere conto dei prezzi di mercato praticati dalla concorrenza, del posizionamento sul mercato stesso, dei costi di produzione e dei costi fissi di struttura.

La promozione dei prodotti e dei servizi erogati dall’impresa

In questo paragrafo dovranno essere illustrate le strategie adottate per la promozione dei propri prodotti, il budget messo a disposizione e i canali di promozione che si intende utilizzare.

La promozione può essere volta a pubblicizzare direttamente la vendita dei prodotti, oppure a creare il bisogno che si vuole soddisfare o ancora a promuovere la conoscibilità del marchio e l’immagine dell’impresa.

La distribuzione dei prodotti e dei servizi

Spiegare innanzitutto come si intende vendere il prodotto e attraverso quali canali: tradizionale, online, distributori automatici, porta a porta, ecc.

La vendita di un prodotto, ma anche di un servizio, può avvenire in tantissimi modi ed è bene scegliere quello migliore per il target definito e per la tipologia di prodotto trattato.

V) IL PIANO ORGANIZZATIVO

Il piano organizzativo deve contenere tutte le informazioni su come sarà organizzata la tua impresa.

Può essere piò o meno ampio ed importante in funzione della dimensione e della complessità del progetto e dovrà illustrare:

  • quali funzioni saranno svolte internamente e quali esternamente;
  • le competenze presenti all’interno del gruppo e quelle all’esterno (ad esempio commercialista, tecnici ecc).

In particolare ti consigliamo di approfondire i seguenti aspetti dell’organizzazione:

  Le risorse umane di cui potrai avvalerti

Descrivi le capacità, le esperienze, i ruoli e le mansioni affidate ad ogni persona che farà parte del progetto evidenziando le competenze.

Per maggior chiarezza rappresenta il tutto graficamente con un organigramma aziendale e non aver paura ad individuare eventuali carenze indicando però come prevedi di risolverle.

La forma giuridica e il know how disponibile

Indica il tipo di società che hai scelto e spiega il perchè soffermandoti sugli aspetti economici, legali, organizzativi e di limitazione o meno delle responsabilità.

Evidenzia le competenze e le conoscenze sulle quali potrai far leva e che ti differenziano dalla concorrenza come particolari titoli, esperienze, brevetti, successi imprenditoriali ottenuti in precedenza, tecnologie avanzate a tua disposizione.

I processi produttivi

Questo punto è molto importante per le aziende che si occupano della produzione di beni ma anche di servizi.

In questo paragrafo potrai illustrare come si svolge il processo per ottenere i prodotti che immetterai sul mercato illustrando:

quali fasi della produzione si svolgeranno internamente e quali invece saranno esternalizzate;

  •  in quali unità locali si svolgerà la produzione;
  • quali attrezzature, macchinari ed impianti verranno utilizzati;
  • localizzazzione e organizzazione dei magazzini utilizzati ecc

  I mercati di approvigionamento, la logistica e l’ambiente

Anche questo punto può avere maggiore o minore importanza in funzione del tipo di impresa che hai in mente e sarà importantissimo se avrai a che fare con fornitori strategici di materie prime e componenti.

In tal caso dovrai identificare i componenti principali del prodotto e individuare con precisione i fornitori, il loro potere contrattuale e le possibili alternative di approvigionamento.

Allo stesso modo sarà importante indicare i flussi logistici di materie prime e componenti per individuare eventuali rischi di blocco e le possibili alternative.

Dovrà essere chiaro cosa succederà in occasione di importanti fluttuazioni dei prezzi o interruzioni di fornitura e come hai previsto di farvi fronte.

Bsness recensioni trustpilot

INFORMAZIONI

Account e condizioni.

  • Il mio account
  • I miei ordini
  • Termini di consegna
  • Condizioni di acquisto
  • Diritto di recesso
  • www.bsness.com
  • Smart bp software SLU
  • [email protected]
  • NRT L-717099-L

Ora disponibili i moduli per i bandi Invitalia e il software DSCR per il calcolo degli indici di bancabilità! Ignora

550+ Free Sample Business Plans

550+ Business Plan Examples to Launch Your Business

550+ Free Sample Business Plans

Need help writing your business plan? Explore over 550 industry-specific business plan examples for inspiration.

Find your business plan example

Accounting, Insurance & Compliance

Accounting, Insurance & Compliance Business Plans

  • View All 25

Children & Pets

Children & Pets Business Plans

  • Children's Education & Recreation
  • View All 33

Cleaning, Repairs & Maintenance

Cleaning, Repairs & Maintenance Business Plans

  • Auto Detail & Repair
  • Cleaning Products
  • View All 39

Clothing & Fashion Brand

Clothing & Fashion Brand Business Plans

  • Clothing & Fashion Design
  • View All 26

Construction, Architecture & Engineering

Construction, Architecture & Engineering Business Plans

  • Architecture
  • Construction
  • View All 46

Consulting, Advertising & Marketing

Consulting, Advertising & Marketing Business Plans

  • Advertising
  • View All 54

Education

Education Business Plans

  • Education Consulting
  • Education Products

Business plan template: There's an easier way to get your business plan done.

Entertainment & Recreation

Entertainment & Recreation Business Plans

  • Entertainment
  • Film & Television
  • View All 60

Events

Events Business Plans

  • Event Planning
  • View All 17

Farm & Agriculture

Farm & Agriculture Business Plans

  • Agri-tourism
  • Agriculture Consulting
  • View All 16

Finance & Investing

Finance & Investing Business Plans

  • Financial Planning
  • View All 10

Fine Art & Crafts

Fine Art & Crafts Business Plans

Fitness & Beauty

Fitness & Beauty Business Plans

  • Salon & Spa
  • View All 36

Food and Beverage

Food and Beverage Business Plans

  • Bar & Brewery
  • View All 77

Hotel & Lodging

Hotel & Lodging Business Plans

  • Bed and Breakfast

Brought to you by

LivePlan Logo

Create a professional business plan

Using ai and step-by-step instructions.

Secure funding

Validate ideas

Build a strategy

IT, Staffing & Customer Service

IT, Staffing & Customer Service Business Plans

  • Administrative Services
  • Customer Service
  • View All 22

Manufacturing & Wholesale

Manufacturing & Wholesale Business Plans

  • Cleaning & Cosmetics Manufacturing
  • View All 68

Medical & Health

Medical & Health Business Plans

  • Dental Practice
  • Health Administration
  • View All 41

Nonprofit

Nonprofit Business Plans

  • Co-op Nonprofit
  • Food & Housing Nonprofit
  • View All 13

Real Estate & Rentals

Real Estate & Rentals Business Plans

  • Equipment Rental

Retail & Ecommerce

Retail & Ecommerce Business Plans

  • Car Dealership
  • View All 116

Technology

Technology Business Plans

  • Apps & Software
  • Communication Technology

Transportation, Travel & Logistics

Transportation, Travel & Logistics Business Plans

  • Airline, Taxi & Shuttle
  • View All 62

View all sample business plans

Example business plan format

Before you start exploring our library of business plan examples, it's worth taking the time to understand the traditional business plan format . You'll find that the plans in this library and most investor-approved business plans will include the following sections:

Executive summary

The executive summary is an overview of your business and your plans. It comes first in your plan and is ideally only one to two pages. You should also plan to write this section last after you've written your full business plan.

Your executive summary should include a summary of the problem you are solving, a description of your product or service, an overview of your target market, a brief description of your team, a summary of your financials, and your funding requirements (if you are raising money).

Products & services

The products & services chapter of your business plan is where the real meat of your plan lives. It includes information about the problem that you're solving, your solution, and any traction that proves that it truly meets the need you identified.

This is your chance to explain why you're in business and that people care about what you offer. It needs to go beyond a simple product or service description and get to the heart of why your business works and benefits your customers.

Market analysis

Conducting a market analysis ensures that you fully understand the market that you're entering and who you'll be selling to. This section is where you will showcase all of the information about your potential customers. You'll cover your target market as well as information about the growth of your market and your industry. Focus on outlining why the market you're entering is viable and creating a realistic persona for your ideal customer base.

Competition

Part of defining your opportunity is determining what your competitive advantage may be. To do this effectively you need to get to know your competitors just as well as your target customers. Every business will have competition, if you don't then you're either in a very young industry or there's a good reason no one is pursuing this specific venture.

To succeed, you want to be sure you know who your competitors are, how they operate, necessary financial benchmarks, and how you're business will be positioned. Start by identifying who your competitors are or will be during your market research. Then leverage competitive analysis tools like the competitive matrix and positioning map to solidify where your business stands in relation to the competition.

Marketing & sales

The marketing and sales plan section of your business plan details how you plan to reach your target market segments. You'll address how you plan on selling to those target markets, what your pricing plan is, and what types of activities and partnerships you need to make your business a success.

The operations section covers the day-to-day workflows for your business to deliver your product or service. What's included here fully depends on the type of business. Typically you can expect to add details on your business location, sourcing and fulfillment, use of technology, and any partnerships or agreements that are in place.

Milestones & metrics

The milestones section is where you lay out strategic milestones to reach your business goals.

A good milestone clearly lays out the parameters of the task at hand and sets expectations for its execution. You'll want to include a description of the task, a proposed due date, who is responsible, and eventually a budget that's attached. You don't need extensive project planning in this section, just key milestones that you want to hit and when you plan to hit them.

You should also discuss key metrics, which are the numbers you will track to determine your success. Some common data points worth tracking include conversion rates, customer acquisition costs, profit, etc.

Company & team

Use this section to describe your current team and who you need to hire. If you intend to pursue funding, you'll need to highlight the relevant experience of your team members. Basically, this is where you prove that this is the right team to successfully start and grow the business. You will also need to provide a quick overview of your legal structure and history if you're already up and running.

Financial projections

Your financial plan should include a sales and revenue forecast, profit and loss statement, cash flow statement, and a balance sheet. You may not have established financials of any kind at this stage. Not to worry, rather than getting all of the details ironed out, focus on making projections and strategic forecasts for your business. You can always update your financial statements as you begin operations and start bringing in actual accounting data.

Now, if you intend to pitch to investors or submit a loan application, you'll also need a "use of funds" report in this section. This outlines how you intend to leverage any funding for your business and how much you're looking to acquire. Like the rest of your financials, this can always be updated later on.

The appendix isn't a required element of your business plan. However, it is a useful place to add any charts, tables, definitions, legal notes, or other critical information that supports your plan. These are often lengthier or out-of-place information that simply didn't work naturally into the structure of your plan. You'll notice that in these business plan examples, the appendix mainly includes extended financial statements.

Types of business plans explained

While all business plans cover similar categories, the style and function fully depend on how you intend to use your plan. To get the most out of your plan, it's best to find a format that suits your needs. Here are a few common business plan types worth considering.

Traditional business plan

The tried-and-true traditional business plan is a formal document meant to be used for external purposes. Typically this is the type of plan you'll need when applying for funding or pitching to investors. It can also be used when training or hiring employees, working with vendors, or in any other situation where the full details of your business must be understood by another individual.

Business model canvas

The business model canvas is a one-page template designed to demystify the business planning process. It removes the need for a traditional, copy-heavy business plan, in favor of a single-page outline that can help you and outside parties better explore your business idea.

The structure ditches a linear format in favor of a cell-based template. It encourages you to build connections between every element of your business. It's faster to write out and update, and much easier for you, your team, and anyone else to visualize your business operations.

One-page business plan

The true middle ground between the business model canvas and a traditional business plan is the one-page business plan . This format is a simplified version of the traditional plan that focuses on the core aspects of your business.

By starting with a one-page plan , you give yourself a minimal document to build from. You'll typically stick with bullet points and single sentences making it much easier to elaborate or expand sections into a longer-form business plan.

Growth planning

Growth planning is more than a specific type of business plan. It's a methodology. It takes the simplicity and styling of the one-page business plan and turns it into a process for you to continuously plan, forecast, review, and refine based on your performance.

It holds all of the benefits of the single-page plan, including the potential to complete it in as little as 27 minutes . However, it's even easier to convert into a more detailed plan thanks to how heavily it's tied to your financials. The overall goal of growth planning isn't to just produce documents that you use once and shelve. Instead, the growth planning process helps you build a healthier company that thrives in times of growth and remain stable through times of crisis.

It's faster, keeps your plan concise, and ensures that your plan is always up-to-date.

Download a free sample business plan template

Ready to start writing your own plan but aren't sure where to start? Download our free business plan template that's been updated for 2024.

This simple, modern, investor-approved business plan template is designed to make planning easy. It's a proven format that has helped over 1 million businesses write business plans for bank loans, funding pitches, business expansion, and even business sales. It includes additional instructions for how to write each section and is formatted to be SBA-lender approved. All you need to do is fill in the blanks.

How to use an example business plan to help you write your own

Wistia video thumbnail for video id e929pxw2b2

How do you know what elements need to be included in your business plan, especially if you've never written one before? Looking at examples can help you visualize what a full, traditional plan looks like, so you know what you're aiming for before you get started. Here's how to get the most out of a sample business plan.

Choose a business plan example from a similar type of company

You don't need to find an example business plan that's an exact fit for your business. Your business location, target market, and even your particular product or service may not match up exactly with the plans in our gallery. But, you don't need an exact match for it to be helpful. Instead, look for a plan that's related to the type of business you're starting.

For example, if you want to start a vegetarian restaurant, a plan for a steakhouse can be a great match. While the specifics of your actual startup will differ, the elements you'd want to include in your restaurant's business plan are likely to be very similar.

Use a business plan example as a guide

Every startup and small business is unique, so you'll want to avoid copying an example business plan word for word. It just won't be as helpful, since each business is unique. You want your plan to be a useful tool for starting a business —and getting funding if you need it.

One of the key benefits of writing a business plan is simply going through the process. When you sit down to write, you'll naturally think through important pieces, like your startup costs, your target market , and any market analysis or research you'll need to do to be successful.

You'll also look at where you stand among your competition (and everyone has competition), and lay out your goals and the milestones you'll need to meet. Looking at an example business plan's financials section can be helpful because you can see what should be included, but take them with a grain of salt. Don't assume that financial projections for a sample company will fit your own small business.

If you're looking for more resources to help you get started, our business planning guide is a good place to start. You can also download our free business plan template .

Think of business planning as a process, instead of a document

Think about business planning as something you do often , rather than a document you create once and never look at again. If you take the time to write a plan that really fits your own company, it will be a better, more useful tool to grow your business. It should also make it easier to share your vision and strategy so everyone on your team is on the same page.

Adjust your plan regularly to use it as a business management tool

Keep in mind that businesses that use their plan as a management tool to help run their business grow 30 percent faster than those businesses that don't. For that to be true for your company, you'll think of a part of your business planning process as tracking your actual results against your financial forecast on a regular basis.

If things are going well, your plan will help you think about how you can re-invest in your business. If you find that you're not meeting goals, you might need to adjust your budgets or your sales forecast. Either way, tracking your progress compared to your plan can help you adjust quickly when you identify challenges and opportunities—it's one of the most powerful things you can do to grow your business.

Prepare to pitch your business

If you're planning to pitch your business to investors or seek out any funding, you'll need a pitch deck to accompany your business plan. A pitch deck is designed to inform people about your business. You want your pitch deck to be short and easy to follow, so it's best to keep your presentation under 20 slides.

Your pitch deck and pitch presentation are likely some of the first things that an investor will see to learn more about your company. So, you need to be informative and pique their interest. Luckily we have a round-up of real-world pitch deck examples used by successful startups that you can review and reference as you build your pitch.

For more resources, check out our full Business Pitch Guide .

Ready to get started?

Now that you know how to use an example business plan to help you write a plan for your business, it's time to find the right one.

Use the search bar below to get started and find the right match for your business idea.

Garrett's Bike Shop

The quickest way to turn a business idea into a business plan

Fill-in-the-blanks and automatic financials make it easy.

No thanks, I prefer writing 40-page documents.

LivePlan pitch example

Discover the world’s #1 plan building software

business plan di un b&b

business plan di un b&b

  • Electronics
  • Computers & Accessories

Add to your order

business plan di un b&b

  • No Additional Cost: You pay nothing for repairs – parts, labor, and shipping included.
  • Coverage: Plan starts on the date of purchase. Malfunctions covered after the manufacturer's warranty. Power surges covered from day one. Real experts are available 24/7 to help with set-up, connectivity issues, troubleshooting and much more.
  • Easy Claims Process: File a claim anytime online or by phone. Most claims approved within minutes. If we can’t repair it, we’ll send you an Amazon e-gift card for the purchase price of your covered product or replace it.
  • Product Eligibility: Plan must be purchased with a product or within 30 days of the product purchase. Pre-existing conditions are not covered.
  • Terms & Details: More information about this protection plan is available within the “Product guides and documents” section. Simply click “User Guide” for more info. Terms & Conditions will be available in Your Orders on Amazon. Asurion will also email your plan confirmation with Terms & Conditions to the address associated with your Amazon account within 24 hours of purchase.
  • Buy a lot of stuff on Amazon? Tons of items eligible for coverage, from the latest tech like laptops, game consoles, and TVs, to major appliances, sporting goods, tools, toys, mattresses, personal care, furniture, and more.
  • Accidents happen. That’s why for your portable products we cover accidental damage from handling such as drops, spills and cracked screens. We also cover electrical and mechanical malfunctions, power surges, and wear and tear.
  • Past and future purchases covered. 30 days after you are enrolled, all eligible past purchases (up to 1 year prior to enrollment) and future eligible purchases made on Amazon will be covered by your plan as long as you are enrolled.
  • Fast, easy claims. Frustration-free claims, with most filed in minutes. We will fix it, replace it, or reimburse you with an Amazon e-gift card for the purchase price of your product (excluding tax). File at Asurion.com/amazon.
  • No hidden fees. For just $16.99 a month + tax you’re covered for up to $5,000 in claims per 12-month period. *THIS PROGRAM IS MONTH-TO-MONTH AND WILL CONTINUE UNTIL CANCELED* Coverage for all products ends 30 days after the plan is canceled. Cancel any time.

Amazon prime logo

Enjoy fast, free delivery, exclusive deals, and award-winning movies & TV shows with Prime Try Prime and start saving today with fast, free delivery

Amazon Prime includes:

Fast, FREE Delivery is available to Prime members. To join, select "Try Amazon Prime and start saving today with Fast, FREE Delivery" below the Add to Cart button.

  • Cardmembers earn 5% Back at Amazon.com with a Prime Credit Card.
  • Unlimited Free Two-Day Delivery
  • Streaming of thousands of movies and TV shows with limited ads on Prime Video.
  • A Kindle book to borrow for free each month - with no due dates
  • Listen to over 2 million songs and hundreds of playlists
  • Unlimited photo storage with anywhere access

Important:  Your credit card will NOT be charged when you start your free trial or if you cancel during the trial period. If you're happy with Amazon Prime, do nothing. At the end of the free trial, your membership will automatically upgrade to a monthly membership.

Buy new: #buybox .a-accordion .a-accordion-active .a-price[data-a-size=l].reinventPriceAccordionT2 .a-price-whole { font-size: 28px !important; } #buybox .a-accordion .a-accordion-active .a-price[data-a-size=l].reinventPriceAccordionT2 .a-price-fraction, #buybox .a-accordion .a-accordion-active .a-price[data-a-size=l].reinventPriceAccordionT2 .a-price-symbol { top: -0.75em; font-size: 13px; } $299.99 $ 299 . 99 FREE delivery Tuesday, June 11 Ships from: Amazon.com Sold by: Amazon.com

Return this item for free.

Free returns are available for the shipping address you chose. You can return the item for any reason in new and unused condition: no shipping charges

  • Go to your orders and start the return
  • Select your preferred free shipping option
  • Drop off and leave!

black leaf

This item has been tested to certify it can ship safely in its original box or bag to avoid unnecessary packaging. Since 2015, we have reduced the weight of outbound packaging per shipment by 41% on average, that’s over 2 million tons of packaging material.

3 Year Office Equipment Protection Plan

4 year office equipment protection plan, asurion complete protect: one plan covers all eligible past and future purchases on amazon, save with used - like new #buybox .a-accordion .a-accordion-active .a-price[data-a-size=l].reinventpriceaccordiont2 .a-price-whole { font-size: 28px important; } #buybox .a-accordion .a-accordion-active .a-price[data-a-size=l].reinventpriceaccordiont2 .a-price-fraction, #buybox .a-accordion .a-accordion-active .a-price[data-a-size=l].reinventpriceaccordiont2 .a-price-symbol { top: -0.75em; font-size: 13px; } $240.08 $ 240 . 08 free delivery tuesday, june 11 ships from: amazon sold by: amazon warehouse, add an accessory:.

business plan di un b&b

Image Unavailable

LG UltraFine UHD 27-Inch 4K UHD 2160p Computer Monitor 27UN850-W, IPS with VESA DisplayHDR 400, AMD FreeSync, and USB-C, White,Silver

  • To view this video download Flash Player

LG UltraFine UHD 27-Inch 4K UHD 2160p Computer Monitor 27UN850-W, IPS with VESA DisplayHDR 400, AMD FreeSync, and USB-C, White,Silver

Power Delivery: 60W

Power Delivery: 90W

Power Delivery: 65W

Purchase options and add-ons

About this item.

  • With VESA DisplayHDR 400 high dynamic range compatibility, this monitor brings work and virtual worlds to life, backed by 400 nits of brightness, elevating textures, elements, character movements, and natural light and shadow
  • With 99percent coverage of the sRGB spectrum, this monitor is a great solution for photographers, graphic designers, or anyone looking for highly accurate color
  • With supported video cards such as the AMD Radeon series, AMD FreeSync manages refresh rate, reducing screen tearing, flicker, and stuttering for an effortlessly smooth gaming experience
  • Transform standard content into HDR-quality video right on the screen. Using a picture quality algorithm, tone mapping and luminance of SDR content are improved for an HDR-like experience
  • Customized game modes optimize your gaming conditions with two first-person-shooter (FPS) modes and a real-time strategy (RTS) mode as well. Make screen adjustments with a few clicks of your mouse with On-Screen Control

Consider a similar item

business plan di un b&b

Frequently bought together

LG UltraFine UHD 27-Inch 4K UHD 2160p Computer Monitor 27UN850-W, IPS with VESA DisplayHDR 400, AMD FreeSync, and USB-C, Whit

You might also like

LG 27UK500-B Monitor 27” UltraFine (3840 x 2160) IPS Display, AMD FreeSync Technology, sRGB 98% Color Gamut, HDR 10, OnScreen

PRODUCT CERTIFICATION (1)

Pre-owned Certified: Electronics

Pre-owned Certified: Electronics products are inspected, cleaned and (if applicable) repaired to excellent functional standards. Buying Pre-owned extends a product's life, reducing e-waste and raw material extraction.

LG 27QN600-B 27” QHD (2560 x 1440) IPS Display with FreeSync, sRGB 99% Color Gamut, HDR10 with a 3-Side Virtually Borderless

Compare with similar items

From the brand.

LG Monitors Brand Story BG

Looking for specific info?

What's in the box.

  • HDMI,Display Port,USB Type-C

From the manufacturer

27UN850

LG 27UN850-W 27 Inch UltraFine

Upgrade to lg ultrafine display.

LG UltraFine displays delivers Ultra HD (3840 x 2160) resolution with supremely accurate colors, even when viewed off angle. The 27UN850-W, 27 inch display offers versatility of USB Type C connectivity plus the benefit of sRGB 99% color gamut to express highly accurate colors.

Refresh Rate 60Hz

Refresh Rate 60Hz

Stream like you’re the only one watching with an ultra-fast 60Hz refresh rate.

4K UHD Monitor

4K UHD Monitor

Unlock creators' vision with VESA DisplayHDR 400 support, enhancing color and brightness beyond ordinary monitors.

VESA DisplayHDR 400

VESA DisplayHDR 400

Rated to deliver impressive peak luminance of 400 nits for undeniably spectacular highlights.

You can choose Gamer, FPS, or RTS mode, and customize your experience

Customized Display for Any Game

Get the most of your gaming with Game Mode. You can choose Gamer, FPS, or RTS mode, and customize your experience by adjusting and optimizing the settings based on the game you select.

OnScreen Control customize your display options, even pivot control, with a few simple clicks.

Easier User Interface

OnScreen Control is simple and intuitive. You can customize your display options, even pivot control, with a few simple clicks.

USB Type-C DisplayPort, two HDMI connections, two USB 3.0 ports and headphone jack

Put More Ports to Work

Enjoy more ways to connect. LG UltraFine Monitor offers USB Type-C for data transfer and power delivery up to 60W, as well as DisplayPort, two HDMI connections, two USB 3.0 ports and headphone jack. Forget the adapters and dongles.

Radeon FreeSync Technology, you can experience seamless, fluid movement

Clear, Smoother Image

With Radeon FreeSync Technology, you can experience seamless, fluid movement during hi-res, fast-paced games. It virtually eliminates screen tearing and stuttering.

Dynamic Action Sync Respond to action, opponents and every moment with minimized input lag

React Faster to the Action

Get the closest thing to real-time gaming. Dynamic Action Sync elevates your gameplay for a pro-level experience. Respond to action, opponents and every moment with minimized input lag and unbelievable performance.

ergonomic stand

Ergonomic Stand

A monitor and stand in one.

Customize your setup in seconds. Raise, lower, tilt, pivot — the Ergo Stand has a flexible ergonomic design to easily adapt to your environment and working style. A simple press-and-click improves productivity and efficiency, while saving space.

Product information

Technical details, additional information, warranty & support, product guides and documents, videos for this product.

Video Widget Card

Click to play video

Video Widget Video Title Section

Honest Review: UltraFine 27" | By a Macbook Graphic Designer

business plan di un b&b

The quality is beautiful but..

This is life Reviews

business plan di un b&b

Customer Review: Impressive...Until You Turn on HDR

business plan di un b&b

My 1 Year Review LG UltraFine UHD 27-Inch 4K Thoughts

Thomas mesen

business plan di un b&b

Perfect monitor for non-gamers/designers!

Forever Joven

business plan di un b&b

Product Description

Upgrade to an LG UltraFine IPS 4K screen, delivering ultra HD resolution with supremely accurate colors, even when viewed off angle. The 27UN8550 W, 27 inch display offers versatility of USB Type C connectivity plus the Benefit of HDCP 2.2 compatibility, so it will seamlessly display 4K content from a variety of sources.

Customer reviews

Customer Reviews, including Product Star Ratings help customers to learn more about the product and decide whether it is the right product for them.

To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyzed reviews to verify trustworthiness.

Customers say

Customers like the picture quality, appearance and value of the monitor. For example, they mention that the viewing quality is good, graphics are crystal clear, and the display is amazing. They appreciate the value for money, saying it's a solid budget monitor. That said, opinions are mixed on quality, performance, brightness, and color accuracy.

AI-generated from the text of customer reviews

Customers are satisfied with the picture quality of the monitor. They mention that the viewing quality is good, the graphics are crystal clear, and the screen itself is pretty good for the price. The video looks good, and it has smooth visuals.

"...The results are super sharp text and smooth visuals for both content and UI elements -- part of the Retina brand...." Read more

"...More importantly the menu system is great, the image quality and panel are really impressive. And that it has USB-C PD capability (65 watts?)..." Read more

"...Starting with screen quality , brightness is great, contrast is beyond expectation, white, gray, and black uniformity are all top notch, with little..." Read more

"...It produces nice colors. The 4K resolution is great , it produces crisp fonts, good visibility of icons and overall accurate images...." Read more

Customers are satisfied with the appearance of the monitor. They say the display itself is gorgeous, has good color rendering, and love the color profiles with the LG picture options. The brightness is great, the contrast is beyond expectation, and the image quality and panel are really impressive. It has a modern, minimalist design and is good for office work and photo/video design.

"...This monitor has nice saturation and overall color balance . I'm no colorist but the display just looks really, really good...." Read more

"...importantly the menu system is great, the image quality and panel are really impressive . And that it has USB-C PD capability (65 watts?)..." Read more

"...Starting with screen quality, brightness is great, contrast is beyond expectation , white, gray, and black uniformity are all top notch, with little..." Read more

"...this monitor is very good for office work, it is also good for photo/video design and I am sure it is very good for gaming which I didn't try yet." Read more

Customers like the value of the monitor. For example, they say it's a great investment, a solid budget monitor, and more premium than it looks in the photos.

"...Well packaged. LG delivered a very nice screen for the money with this one...." Read more

"...The stand is also surprisingly solid and more premium than it looks in the photos. I assumed it would be plastic, but it's metal...." Read more

"...I've always used Apple monitors but this is a more affordable option and still looks great...." Read more

"...The monitor is great especially for its low price tag . I just use it for photo/video editing...." Read more

Customers find the monitor easy to set up and use. They say the connection is simple, and the monitor works straight out of the box. They also appreciate the easy-to-navigate settings and the explanation of why 1440 resolution works better. They mention that the monitor connects easily to their Mac and that the joystick makes the HDMI input switch very easy. They like that the stand is nice and the screen can be mounted and unmounted quickly.

"...Super happy that it was plug and play with the Mac , and operates correctly with the Mac. It's a keeper for me...." Read more

"...It works great right out of the box! Super Easy assembly !..." Read more

"...It is also ingeniously simple to assemble without tools or messing with a bunch of little screws...." Read more

"...The joystick also makes the hdmi input switch very easy , fireTV to Nvidia Quadro, very smooth joystick operation. But better to get a 4K HDMI switch." Read more

Customers are mixed about the quality of the monitor. Some mention it's a very high quality monitor for Photoshop work, the build quality lasts, and the included stand is excellent quality. However, others say that the speakers are not high-fidelity, the built quality is okay, and it looks like cheap plastic. Some reviewers also say the stand is flimsy and everything was really choppy.

"...this price point with realistic expectations in mind, this is a fantastic monitor !" Read more

"...Build quality is okay. It looks like the cheap plastic that it is, though I like the narrow bezel all the way around the front...." Read more

"...quality: light, stable, screen quality, high quality materials and fabrication for my student's everyday school work and afterschool study." Read more

Customers are mixed about the performance of the monitor. Some mention that it works flawlessly with their M1 MacBook Pro, while others say that it didn't work with their MacBook Air.

"...And that it has USB-C PD capability (65 watts?) and works flawlessly with my M1 MacBook Pro, I give it a high recommendation." Read more

"...I tried one of my 3' USB-C cables and it does not work . The Q&A here also shows at least 2 other buyers having the same problem...." Read more

"...Overall, this monitor is very good for office work , it is also good for photo/video design and I am sure it is very good for gaming which I didn't..." Read more

"...Super happy that it was plug and play with the Mac, and operates correctly with the Mac . It's a keeper for me...." Read more

Customers are mixed about the brightness of the monitor. Some mention that it has excellent brightness, vibrant colors, clear non reflective display, and a decent monitor for light use. However, others say that the picture quality is good, a bit bright, and over saturated. The HDR has the problem of slightly changing brightness while watching a movie on PC or playing a game. It is not very good with dark settings and the colors are awful, with brighter colors almost fluorescent.

"...Starting with screen quality, brightness is great , contrast is beyond expectation, white, gray, and black uniformity are all top notch, with little..." Read more

"...Unit starts in VIVID mode. An over saturated, over brightened mode . Guess it would useful if your office desk was on your back porch in full sun!...." Read more

"...The brightness is very good , up to 350 nits when the brightness is 100%. HDR is not good it produces very sharp edges which do not look good...." Read more

"...The connection wasn't reliable and the screen would blackout . I got rid of both of them and decided I needed to move on.)..." Read more

Customers are mixed about the color accuracy of the monitor. Some mention that the colors are accurate and the resolution keeps things sharp. However, others say that the color is off, the prime colors are just unnaturally brilliant, and the blacks are almost grey. They also say that color accuracy is difficult to sat and that everything looks yellow unless they are at the perfect viewing angle.

"...A few mentioned that the color is off , they are too bright and saturated, almost neon. I did experience this...." Read more

"... Colors are accurate and the resolution keeps things sharp. No complaints...." Read more

"...The black levels are the main issue here. The blacks are almost grey no matter what settings you try...." Read more

"...The screen starts to look faded toward the edges no matter where you look...." Read more

Reviews with images

Customer Image

  • Sort reviews by Top reviews Most recent Top reviews

Top reviews from the United States

There was a problem filtering reviews right now. please try again later..

business plan di un b&b

Top reviews from other countries

Customer image

  • Amazon Newsletter
  • About Amazon
  • Accessibility
  • Sustainability
  • Press Center
  • Investor Relations
  • Amazon Devices
  • Amazon Science
  • Sell on Amazon
  • Sell apps on Amazon
  • Supply to Amazon
  • Protect & Build Your Brand
  • Become an Affiliate
  • Become a Delivery Driver
  • Start a Package Delivery Business
  • Advertise Your Products
  • Self-Publish with Us
  • Become an Amazon Hub Partner
  • › See More Ways to Make Money
  • Amazon Visa
  • Amazon Store Card
  • Amazon Secured Card
  • Amazon Business Card
  • Shop with Points
  • Credit Card Marketplace
  • Reload Your Balance
  • Amazon Currency Converter
  • Your Account
  • Your Orders
  • Shipping Rates & Policies
  • Amazon Prime
  • Returns & Replacements
  • Manage Your Content and Devices
  • Recalls and Product Safety Alerts
  • Conditions of Use
  • Privacy Notice
  • Consumer Health Data Privacy Disclosure
  • Your Ads Privacy Choices
  • Share full article

For more audio journalism and storytelling, download New York Times Audio , a new iOS app available for news subscribers.

The Daily logo

  • June 5, 2024   •   30:42 Biden’s Push to End the War in Gaza
  • June 4, 2024   •   29:17 A Conversation With President Zelensky
  • June 3, 2024   •   32:07 How Trump’s Conviction Could Reshape the Election
  • May 31, 2024   •   31:29 Guilty
  • May 30, 2024   •   25:21 The Government Takes On Ticketmaster
  • May 29, 2024   •   29:46 The Closing Arguments in the Trump Trial
  • May 28, 2024   •   25:56 The Alitos and Their Flags
  • May 24, 2024   •   25:18 Whales Have an Alphabet
  • May 23, 2024   •   34:24 I.C.C. Prosecutor Requests Warrants for Israeli and Hamas Leaders
  • May 22, 2024   •   23:20 Biden’s Open War on Hidden Fees
  • May 21, 2024   •   24:14 The Crypto Comeback
  • May 20, 2024   •   31:51 Was the 401(k) a Mistake?

How Trump’s Conviction Could Reshape the Election

The guilty verdict in his manhattan criminal trial is set to become a key piece in the 2024 campaign..

Hosted by Michael Barbaro

Featuring Maggie Haberman and Reid J. Epstein

Produced by Rachel Quester ,  Asthaa Chaturvedi ,  Mooj Zadie and Diana Nguyen

Edited by Devon Taylor

Original music by Marion Lozano ,  Elisheba Ittoop and Pat McCusker

Engineered by Chris Wood

Listen and follow The Daily Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | YouTube

Last week, Donald J. Trump became the first U.S. former president to be convicted of a crime when a jury found that he had falsified business records to conceal a sex scandal.

Nate Cohn, who is the chief political analyst at The Times, Maggie Haberman, a senior political correspondent, and Reid J. Epstein, who also covers politics, discuss how the conviction might shape the remaining months of the presidential race.

On today’s episode

business plan di un b&b

Nate Cohn , who is the chief political analyst for The New York Times.

business plan di un b&b

Maggie Haberman , a senior political correspondent for The New York Times.

business plan di un b&b

Reid J. Epstein , who covers politics for The New York Times.

Donald Trump is standing in front of several American flags wearing a suit and a red tie.

Background reading

The political fallout is far from certain, but the verdict will test America’s traditions and legal institutions .

Watch a video analysis of whether this newfound moment sticks politically.

Democrats are pushing President Biden to make Mr. Trump’s felonies a top 2024 issue .

There are a lot of ways to listen to The Daily. Here’s how.

We aim to make transcripts available the next workday after an episode’s publication. You can find them at the top of the page.

The Daily is made by Rachel Quester, Lynsea Garrison, Clare Toeniskoetter, Paige Cowett, Michael Simon Johnson, Brad Fisher, Chris Wood, Jessica Cheung, Stella Tan, Alexandra Leigh Young, Lisa Chow, Eric Krupke, Marc Georges, Luke Vander Ploeg, M.J. Davis Lin, Dan Powell, Sydney Harper, Mike Benoist, Liz O. Baylen, Asthaa Chaturvedi, Rachelle Bonja, Diana Nguyen, Marion Lozano, Corey Schreppel, Rob Szypko, Elisheba Ittoop, Mooj Zadie, Patricia Willens, Rowan Niemisto, Jody Becker, Rikki Novetsky, John Ketchum, Nina Feldman, Will Reid, Carlos Prieto, Ben Calhoun, Susan Lee, Lexie Diao, Mary Wilson, Alex Stern, Sophia Lanman, Shannon Lin, Diane Wong, Devon Taylor, Alyssa Moxley, Summer Thomad, Olivia Natt, Daniel Ramirez and Brendan Klinkenberg.

Our theme music is by Jim Brunberg and Ben Landsverk of Wonderly. Special thanks to Sam Dolnick, Paula Szuchman, Lisa Tobin, Larissa Anderson, Julia Simon, Sofia Milan, Mahima Chablani, Elizabeth Davis-Moorer, Jeffrey Miranda, Renan Borelli, Maddy Masiello, Isabella Anderson, Nina Lassam and Nick Pitman.

Maggie Haberman is a senior political correspondent reporting on the 2024 presidential campaign, down ballot races across the country and the investigations into former President Donald J. Trump. More about Maggie Haberman

Reid J. Epstein covers campaigns and elections from Washington. Before joining The Times in 2019, he worked at The Wall Street Journal, Politico, Newsday and The Milwaukee Journal Sentinel. More about Reid J. Epstein

Advertisement

IMAGES

  1. Esempio business plan B&B: scarica il modello gratuito (2024)

    business plan di un b&b

  2. Business plan b&b con Excel ️ guida e consigli

    business plan di un b&b

  3. Software business plan B&B con un modello precaricato

    business plan di un b&b

  4. Come fare il Business Plan facile

    business plan di un b&b

  5. Business Plan? Esempio Business Model Canvas Pronto in 30 Minuti!

    business plan di un b&b

  6. Come si fa un business plan. Guida 2022 aggiornata

    business plan di un b&b

VIDEO

  1. Eolico Pramac Casciana Terme (PISA)

  2. Riqualificazione energetica B&B #riscaldamento #condizionamento #radiante #pompadicalore #smarthome

  3. Quali vantaggi offre il Business Plan certificato?

  4. Ton Projet, un business Plan

  5. Plan B ; Fumando Pasto

  6. Contoh Bisnis Plan

COMMENTS

  1. Esempio business plan B&B: scarica il modello gratuito (2024)

    Creare un business plan, non solo ti permetterà di definire la strategia attraverso la quale gestire l'attività, ma diventerà un utile strumento di riferimento da controllare di tanto in tanto per essere sicuri di procedere nella giusta direzione. Per aiutarti, ecco una serie di indicazioni per permetterti di creare un esempio business plan B&B.

  2. Business Plan per B&B e Affittacamere: Guida + Modello 2024

    Componenti Chiave di un Business Plan di Successo. Elenco e spiegazione delle sezioni principali di un business plan. Realizzare un business plan per il tuo affittacamere o B&B comporta diversi passaggi strategici. Ecco una guida per creare un documento che ti aiuti a stabilire e raggiungere i tuoi obiettivi aziendali: 1. Ricerca e Analisi del ...

  3. Come creare un Business Plan B&B: Esempio PDF 2023

    Un business plan B&B ben scritto dovrebbe coprire una serie di aree chiave, tra cui l'analisi del mercato, la strategia di marketing, la pianificazione finanziaria, e molto altro. Ad esempio, se si desidera aprire un b&b partendo da zero, un business plan B&B solido può aiutare a identificare le sfide chiave che si possono incontrare e come ...

  4. Business plan per un B&B per prendere i finanziamenti

    Business plan per un B&B per prendere i finanziamenti. Di Barbara Polidori. B&B e Burocrazia. Inaugurare un B&B richiede una progettualità e uno spirito imprenditoriale non da poco. Aprire la propria casa agli ospiti e mescolare ambienti familiari con capacità professionali, cultura, tradizioni e modernità può regalare infatti grandi ...

  5. Bed and Breakfast Business Plan Template (2024)

    Three months of overhead expenses (payroll, utilities): $50,000. Marketing costs: $50,000. Working capital: $50,000. Easily complete your Bed and Breakfast business plan! Download the Bed and Breakfast business plan template (including a customizable financial model) to your computer here <-.

  6. Business Plan B&B e Affittacamere: Come Elaborare un Piano di Successo

    Che cos'è un business plan. Se sei arrivato su questa pagina, i casi sono due: o sei consapevole di cosa sia un business plan e hai cercato questa guida intenzionalmente per capire come elaborarne uno per il tuo B&B (e in questo caso potresti saltare questo paragrafo a piè pari), oppure lo hai trovato leggendo altre guide dedicate a questo argomento che non conosci e ti sei incuriosito.

  7. Bed And Breakfast Business Plan Template: A How-to Guide (2024)

    It would consist of a market analysis followed by an advertising strategy. 5. Operations Plan. This section is crucial especially for a B&B as it helps you plan your daily activities from how you would manage your customers to business milestones like expanding your services, growing to a certain size, etc. 6.

  8. Win guests & investors: the ultimate B&B business plan guide (plus free

    6. Operations plan: This section outlines the day-to-day operations of your B&B, ensuring a smooth and seamless guest experience. Guest services: detail your check-in/check-out procedures, housekeeping standards, and guest communication protocols. Breakfast operations: outline your approach to breakfast service.

  9. Business plan b&b con Excel ️ guida e consigli

    Creare un business plan per un B&B con Excel ti permette di avere un controllo completo sui tuoi dati, facilitando la personalizzazione e l'aggiornamento. Con formule e tabelle dinamiche, puoi simulare diversi scenari e vedere immediatamente l'impatto sulle tue previsioni finanziarie. Inoltre, grazie all'integrazione con Word e a ...

  10. Bed And Breakfast Business Plan Example

    B&Bs, along with other short-term lodging on Tybee Island, have been a substantial part of the island tourism. Of the short-term lodgings on Tybee, ten are categorized as Inns, 19 as long-term lease facilities (rentals, condos, and houses) and only four as B&Bs, including the Coach House (currently operating as the Marsh Hen Bed and Breakfast).

  11. Come creare un business plan: esempio pratico (2024)

    Un business plan può essere strutturato secondo diversi gradi di complessità, dai più basilari ai piani più dettagliati, comprensivi di ricerche di mercato, costi e previsioni sui ricavi.

  12. Come fare un business plan per B&B partendo da zero

    Sesta edizione di Guida alle agevolazioni e al business plan per l'apertura e la gestione di un bed & breakfast, il libro ideale per chi vuole aprire un bed & breakfast e per i professionisti (commercialisti, ragionieri, consulenti aziendali) che devono seguire gli aspetti contabili e fiscali della struttura.Il testo è aggiornato con il decreto PNRR 2 (D.L. 36/2022), la legge 52/2022 di ...

  13. Business plan per B&B: ecco come si fa

    Un business plan per B&B è un documento che necessariamente deve essere redatto ancor prima di avviare l'attività. In primo luogo, perché il business plan consente di definire la propria visione imprenditoriale, gli obiettivi che ci si prefigge e i passaggi pratici per raggiungerli.. In secondo luogo, c'è da considerare che spesso chi apre un B&B può trovarsi nella posizione di dover ...

  14. Come aprire un B&B: requisiti, costi, tasse e agevolazioni (2024)

    Se decidi di aprire un b&b non imprenditoriale, quindi di forma occasionale, secondo l'articolo 67, comma 1, ... Andranno anche verificate le possibili entrate/uscite mediante la realizzazione di un business plan, con il quale prevedere nel medio e lungo periodo i potenziali costi e ricavi.

  15. Requisiti per aprire un b&b in Italia ️ la guida completa

    Il software business plan b&b di Bsness.com. ... Ti sarà di grande aiuto anche la guida su come fare il business plan per un b&b realizzata dai professionisti di Bsness.com. Concludendo, aprire un bed and breakfast richiede la conformità a specifici requisiti legali e regionali, una strategia di marketing ben pianificata e una gestione ...

  16. Come aprire un B&B di successo: la guida completa per aprire un bed and

    Come aprire un Bed and Breakfast di successo. Per avviare un'attività di successo devi sempre partire da un business plan efficace e dalle migliori strategie di marketing. Per trovare clienti per un Bed and Breakfast dovrai sicuramente investire nella presenza online della tua struttura.

  17. Aprire un b&b ️ la guida completa dal mercato ai requisiti

    Requisiti per un b&b. Per aprire un b&b in Italia, è necessario rispettare alcuni requisiti specifici: Dimensioni e struttura: generalmente, un b&b deve avere un numero limitato di camere (spesso non più di 3-4) e deve essere ubicato nell'abitazione dove il gestore risiede.; Standard di sicurezza e igiene: è fondamentale rispettare le normative locali in termini di sicurezza, igiene e ...

  18. Business plan PDF: esempi e modelli pratici

    Business plan PDF: esempi e modelli pratici. In questa sezione del sito troverai una serie di business plan in PDF. Si tratta di modelli che rappresentano una panoramica di come un buon business plan dovrebbe essere redatto (in base all'attività specifica). Ogni business plan però deve avere specifiche proprie e potrebbe rispondere a ...

  19. Airbnb Business Plan Template & Example (2024)

    Business Overview. Fun Family Vacation Rentals (FFVR) is a startup Airbnb business based in Kissimmee, Florida. The company is founded by Mark Martinez, an experienced Airbnb manager who has amassed millions of dollars for other property owners over ten years while working at Sunny City Rentals in Orlando, Florida.

  20. Write your business plan

    Traditional business plans use some combination of these nine sections. Executive summary. Briefly tell your reader what your company is and why it will be successful. Include your mission statement, your product or service, and basic information about your company's leadership team, employees, and location.

  21. ESEMPI DI BUSINESS PLAN GIÀ FATTI GRATIS

    Guarda gli esempi di business plan già fatti gratis realizzati da Bsness.com per tutte le principali attività.. Bsness.com ha realizzato oltre 200 software specifici per fare da solo il business plan in modo semplice e rapido, anche senza essere un esperto.. Ogni software include l'esempio di business plan completo, realizzato da esperti del settore italiani, sul quale potrai direttamente ...

  22. 550+ Sample Business Plan Examples to Inspire Your Own

    The business model canvas is a one-page template designed to demystify the business planning process. It removes the need for a traditional, copy-heavy business plan, in favor of a single-page outline that can help you and outside parties better explore your business idea. The structure ditches a linear format in favor of a cell-based template.

  23. Amazon.com: LG UltraFine UHD 27-Inch 4K UHD 2160p Computer Monitor

    Product Eligibility: Plan must be purchased with a product or within 30 days of the product purchase. Pre-existing conditions are not covered. Terms & Details: More information about this protection plan is available within the "Product guides and documents" section. Simply click "User Guide" for more info.

  24. ChatGPT

    Plan a 'mental health day' to help me relax (opens in a new window) Design a programming game teach basics in a fun way (opens in a new window) Make up a story about Sharky, a tooth-brushing shark superhero (opens in a new window)

  25. How Trump's Conviction Could Reshape the Election

    Last week, Donald J. Trump became the first U.S. former president to be convicted of a crime when a jury found that he had falsified business records to conceal a sex scandal.