Presenta i tuoi progetti più riusciti con un case study.

Promuovi la tua attività presentando un caso di successo ai potenziali clienti.

Due case study affiancati

Cos’è un case study?

I case study aziendali presentano esempi di lavori passati ben riusciti al fine di attirare nuove opportunità di business. Si tratta di un formato di contenuto molto efficace: il 73% dei clienti fa riferimento ai case study prima di prendere decisioni di acquisto B2B.

Un tipico case study inizia con la descrizione dell'obiettivo del progetto, quindi illustra le azioni intraprese dall'azienda per raggiungere tale obiettivo, offrendo dati qualitativi e quantitativi che dimostrano un successo misurabile. Si presenta sotto forma di report o video ben progettato e condiviso in formato cartaceo, sul sito web o sui social media dell'azienda.

Primi passi.

Stabilisci l’obiettivo..

Decidi in anticipo qual è l’obiettivo del case study e quale caso particolare può dimostrare al meglio il valore della tua azienda. Quali aspetti di questo progetto ispireranno le persone a cercare la tua collaborazione? Inizia con il motivo per cui il cliente ha incaricato la tua azienda. Quale problema ti è stato chiesto di risolvere?

Sezione di un case study

Chiedi il permesso al cliente e la sua disponibilità a rilasciare un’intervista.

Accertati che al cliente faccia piacere essere incluso nel tuo case study. Dato che queste informazioni saranno condivise pubblicamente, l'approvazione del cliente è essenziale. Già che ci sei, potresti chiedergli di rilasciare un'intervista o una testimonianza scritta. Non sottovalutare mai il potere delle citazioni dirette dei clienti soddisfatti: il 95% degli acquirenti si affida alle recensioni prima di prendere decisioni di acquisto.

Raccogli prove.

Raccogli dati quantitativi o ricerche qualitative che dimostrino il successo di questa partnership. Che si tratti di dollari guadagnati, unità spostate o sorrisi prodotti, è importante presentare risultati concreti.

Scegli un mezzo di comunicazione per il case study.

Il modo in cui presenti la tua storia di successo dipende dalla natura della tua attività e dalla quantità di tempo ed energie che sei disposto a dedicarvi.

Case study per il web.

Molte aziende pubblicano i case study sui propri siti web. Considerato che i dispositivi mobili rappresentano oltre il 50% del traffico web , è importante utilizzare il web per creare un case study con un design reattivo che sia in grado di adattarsi a schermi di dimensioni diverse. I contenuti sul web ti consentono anche di includere collegamenti ipertestuali a servizi, pagine di contatto e altri esempi di lavori precedenti. Puoi persino aggiungere contenuti in movimento sotto forma di animazioni o testimonianze video incorporate.

Modelli di case study per diversi dispositivi mobili in Adobe XD

Case study per la stampa.

Se pensi che i potenziali clienti preferiscano conoscerti attraverso un case study in formato cartaceo, puoi sempre adattare per la stampa uno basato sul web e aggiungere una versione PDF scaricabile al tuo sito web.

Case study per il video.

Se lavori nei media o se le riprese video sono importanti per il tuo lavoro, è consigliabile creare un video. Se il tuo cliente è disposto a essere intervistato, registra la sua testimonianza e inseriscila in un video case study accattivante.

Suggerimenti per scrivere un case study perfetto.

Racconta una storia interessante..

Descrivi a grandi linee la storia e trova l'arco narrativo. Che incarico ti è stato affidato? Come sei intervenuto? Quali sono le informazioni di base da includere? Vai dritto al punto per attirare l’attenzione dei lettori o degli spettatori e tenere vivo il loro interesse.

Usa immagini coinvolgenti che contribuiscano a raccontare la storia. Evita di annoiare i destinatari con troppe statistiche monotone o tabelle e grafici difficili da leggere. Le infografiche possono mostrare i dati in modo interessante e far capire che la tua soluzione era la migliore per quel determinato scenario.

Sezione di un’infografica all’interno di un case study

Evidenzia i tuoi risultati.

Come in qualsiasi report , utilizza gli elementi di design per dare risalto ai tuoi grandi risultati. Sfrutta il colore e lo spazio bianco e utilizza citazioni e immagini che avvalorino il tuo caso. Nei case study in formato video o per il web, usa delle animazioni per attirare l'attenzione sui punti più importanti.

Citazione di un cliente in una sezione di un case study

Aggiungi una call-to-action.

Spingi i lettori a interagire con i tuoi servizi, ad esempio con un link o un numero di telefono per mettersi in contatto con il tuo team di vendita. Trasmetti chiaramente l’idea di poter fare per loro esattamente ciò che hai realizzato nel progetto che stai presentando.

Esempi di case study.

Ciascuno degli esempi riportati di seguito dimostra case study sviluppati con metodi efficaci: testimonianze e documenti di questo tipo favoriscono nuove opportunità di business.

Progettazione del logo di Philly Koji Co.

In questo case study incentrato sulla progettazione , il designer James Viola racconta come è stato creato il logo per una nuova azienda. Viola ha lavorato con il titolare per raccogliere le idee prima di passare agli schizzi. Dopo alcune false partenze, è stata concordata una direzione da seguire e si è passati alla valutazione delle caratteristiche tipografiche e del colore. Il risultato finale? Un logo unico, un cliente felice e un designer orgoglioso.

App di mobile ticketing per i mezzi di trasporto.

Questo case study basato sul web utilizza testi, foto, disegni di wireframe e screenshot in modo efficace. Presenta chiaramente il problema, fa un breve riepilogo della ricerca e poi mostra il lavoro. A partire dai wireframe fino alla progettazione dell’app e alla reazione dell’utenza, il successo di questo progetto è dimostrato da prove chiare e misurato direttamente dalle valutazioni assegnate all’app dagli utenti.

Blog di Virgin Atlantic.

Questo case study di quattro pagine è semplice e persuasivo. Grazie alla fotografia di lifestyle, all'utilizzo del colore primario del marchio, a un'infografica facile da leggere e a una citazione dello stakeholder, questo studio fornisce un’argomentazione solida e la supporta con dati reali.

Video sul rebranding globale di MTV Networks.

Questo case study combina animazioni, testo e video per presentare Mood Swing, un rebranding globale basato sulle emozioni. Con un solo video di due minuti e un solo dato che mette in evidenza un risultato di successo (il Clio Awards 2019), questo case study arriva dritto al punto. È una presentazione colorata e carica di energia della nuova veste di MTV.

Ufficio del turismo dell’Arizona.

Questo video case study di quattro minuti abbina la narrazione fuori campo e la musica con bellissime immagini di paesaggi dell'Arizona, clip commerciali e riprese di cartelloni pubblicitari e annunci stampati. Il narratore riconosce quanto sia difficile promuovere il turismo in tempi di contrasti interni e recessione economica e mostra come l'agenzia Moses Inc. ha superato questi ostacoli. Attraverso l'uso creativo di Adobe Premiere Pro e Photoshop, i segnali stradali sono stati trasformati in infografiche che dimostrano i risultati positivi ottenuti.

Grand Rapids Public Museum.

Questo video case study dimostra il successo riscosso da un’app che guida i visitatori in una caccia al tesoro all’interno del museo. La voce narrante del video è una dipendente del museo, che descrive anche il motivo per cui il progetto funziona bene. E la testimonianza di un dodicenne che ha usato l'app ne è una prova esclusiva.

Fai del tuo meglio.

Per lavorare ai case study, puoi utilizzare una piattaforma come Adobe Creative Cloud for teams . Grazie ad applicazioni come Adobe InDesign per l’impaginazione del case study, Adobe Stock per la ricerca di immagini e modelli di progettazione e Premiere Pro per l’integrazione di video di alta qualità, puoi mostrare tutti i successi della tua azienda nel migliore dei modi. L'accesso alle risorse e ai dati da parte di tutti i membri del team ti aiuterà a creare in modo efficiente un case study che ti farà guadagnare nuovi incarichi.

Altri argomenti che potrebbero interessarti...

6 modi per acquisire nuovi clienti.

Progetta materiali di marketing che danno impulso alle vendite e rendono il marchio riconoscibile.

7 passaggi per creare una forte strategia di content marketing.

Trova modi creativi per far crescere il tuo business.

Testimonianze dei clienti.

Scopri come i clienti Adobe stanno creando esperienze straordinarie con Creative Cloud for teams.  

BEST PRACTICE

Sfoglia le linee guida più recenti per la massima efficienza nel design, nel marketing e in altre attività.

Porta la tua creatività ai massimi livelli con i tutorial passo passo.  

Scopri le app che possono aiutarti a creare case study accattivanti.

InDesign , Premiere Pro

Scegli il tuo piano Creative Cloud for teams.

Tutti i piani includono l'Admin Console per una facile gestione delle licenze, supporto tecnico 24/7, la possibilità di pubblicare un numero illimitato di offerte di lavoro su Adobe Talent e 1 TB di spazio di archiviazione.

Singola applicazione

33,49 €/mese per ogni licenza  (IVA esclusa)

Un’app creativa di Adobe a tua scelta, ad esempio Photoshop, Illustrator, lnDesign, o Acrobat Pro.*

PIANO PIÙ CONVENIENTE

Tutte le applicazioni

77,49 €/mese per ogni licenza  (IVA esclusa)

Accedi a più di 20 app creative di Adobe, tra cui Photoshop, Illustrator, InDesign, Adobe Express, XD e altre ancora.

Chiama il numero  800 940 012 o richiedi una consulenza . Domande? Parliamone in chat . L'acquisto è per una grande organizzazione?  Scopri di più su Creative Cloud for enterprise .

*Le singole applicazioni Acrobat Pro, Lightroom e InCopy includono 100 GB di spazio di archiviazione.

Language Navigation

We use essential cookies to make Venngage work. By clicking “Accept All Cookies”, you agree to the storing of cookies on your device to enhance site navigation, analyze site usage, and assist in our marketing efforts.

Manage Cookies

Cookies and similar technologies collect certain information about how you’re using our website. Some of them are essential, and without them you wouldn’t be able to use Venngage. But others are optional, and you get to choose whether we use them or not.

Strictly Necessary Cookies

These cookies are always on, as they’re essential for making Venngage work, and making it safe. Without these cookies, services you’ve asked for can’t be provided.

Show cookie providers

  • Google Login

Functionality Cookies

These cookies help us provide enhanced functionality and personalisation, and remember your settings. They may be set by us or by third party providers.

Performance Cookies

These cookies help us analyze how many people are using Venngage, where they come from and how they're using it. If you opt out of these cookies, we can’t get feedback to make Venngage better for you and all our users.

  • Google Analytics

Targeting Cookies

These cookies are set by our advertising partners to track your activity and show you relevant Venngage ads on other sites as you browse the internet.

  • Google Tag Manager
  • Caso di studio
  • Disegno Grafico
  • Formazione e Sviluppo
  • Grafici e Tabelle
  • Guide per Principianti
  • Infografica
  • Presentazioni
  • Risorse Umane
  • Visualizzazione dei Dati

Blog Caso di studio

15+ Esempi di casi di studio professionali [Suggerimenti per il design + modelli]

By Alice Corner , Feb 04, 2022

15+ Professional Case Study Examples [Design Tips + Templates] Blog Header

I casi di studio possono aiutarvi a pianificare efficacemente una strategia di marketing, essere usati come forma di analisi o come strumento di vendita per ispirare i potenziali clienti.

Abbiamo riunito oltre 15 esempi di casi di studio di marketing, consigli per i casi di studio e modelli di casi di studio per aiutarvi a creare un caso di studio che aiuti il vostro marketing ad avere successo.

Bold Social Media Business Case Study Template

USA QUESTO MODELLO DI CASO DI STUDIO

Cliccate per saltare avanti:

Cos’è un caso di studio, esempi di casi di studio di marketing.

  • Esempi di casi di studio di vendita

Esempi di casi di studio semplici

Esempi di business case study, domande frequenti sui casi di studio.

Un case study è un metodo di ricerca per ottenere una migliore comprensione di un soggetto o di un processo. I casi di studio comportano una ricerca approfondita su un dato argomento, al fine di comprenderne la funzionalità e i successi.

Soprattutto: i casi di studio sono storie. In particolare, i casi di studio di gestione aziendale raccontano la storia di come il vostro prodotto o servizio ha aiutato una persona o un’azienda a raggiungere i suoi obiettivi.

Oltre ad essere preziosi strumenti di marketing, i casi di studio sono un buon modo per valutare il vostro prodotto in quanto vi permette di esaminare obiettivamente come gli altri lo stanno usando. È anche un buon modo per intervistare i vostri clienti sul perché lavorano con voi.

Cos’è un caso di studio di marketing?

Un caso di studio di marketing è un tipo di marketing in cui usate i vostri clienti esistenti come esempio di ciò che il vostro prodotto o servizio può raggiungere. Potete anche creare casi di studio di progetti di marketing interni e di successo.

Ritorna al Sommario

I casi di studio di marketing sono incredibilmente utili per mostrare i vostri successi di marketing. Ogni campagna di marketing di successo si basa sull’influenza del comportamento di un consumatore, e un caso di studio può essere un ottimo modo per evidenziare i vostri maggiori successi. Negli esempi di casi di studio di marketing qui sotto, una varietà di design e tecniche per creare casi di studio impattanti ed efficaci.

Mostra risultati impressionanti con un caso di studio di marketing audace

I casi di studio hanno lo scopo di mostrare i vostri successi, quindi assicuratevi di mettere in evidenza i vostri risultati positivi. Usare colori audaci e brillanti, così come forme contrastanti, grandi caratteri in grassetto e icone semplici è un ottimo modo per evidenziare i vostri successi.

In questo esempio di caso di studio di marketing, le grandi vittorie sono evidenziate sulla seconda pagina con un colore arancione brillante e sono evidenziate in cerchi. Far risaltare le informazioni importanti è particolarmente importante nei casi di studio di marketing.

Light simplebusiness case study template

CREA QUESTO CASO DI STUDIO

Usate un layout semplice ma chiaro nel vostro caso di studio

Usare un layout semplice nel vostro caso di studio può essere incredibilmente efficace, come nell’esempio di un caso di studio qui sotto. Mantenere uno sfondo bianco pulito e usare linee sottili per aiutare a separare le sezioni è un modo semplice per formattare il vostro caso di studio. Mantenere le informazioni chiare aiuta ad attirare l’attenzione sui risultati importanti, e aiuta a migliorare l’ accessibilità del design .

Un esempio di studio di caso come questo si adatterebbe bene all’interno di un rapporto più grande, con un layout coerente in tutto.

Modern lead Generaton Business Case Study Template

Usate una palette di colori monocromatici per creare un case study professionale e pulito

Color combination examples

In questo caso di studio su Polygon Media, il design è semplice e professionale, e il layout permette di seguire il flusso di informazioni. L’effetto gradiente sulla colonna di sinistra aiuta a spezzare lo sfondo bianco e aggiunge un interessante effetto visivo.

Gray Lead Generation Business Case Study Template

Aggiungete obiettivi a lungo termine nel vostro caso di studio

Quando si crea un caso di studio aziendale è una grande idea guardare sia gli obiettivi a breve termine che quelli a lungo termine dell’azienda per ottenere la migliore comprensione possibile delle intuizioni che forniscono. Gli obiettivi a breve termine saranno ciò che l’azienda o la persona spera di raggiungere nei prossimi mesi, e gli obiettivi a lungo termine sono ciò che l’azienda spera di raggiungere nei prossimi anni.

Date un’occhiata a questo esempio di design moderno di un caso di studio qui sotto:

Lead generation business case study template

In questo esempio di caso di studio, gli obiettivi a breve e a lungo termine sono chiaramente distinti da caselle blu chiaro e messi fianco a fianco in modo che siano facili da confrontare.

Lead generation case study example short term goals

Usate un forte paragrafo introduttivo per delineare la strategia e gli obiettivi generali prima di delineare gli obiettivi specifici a breve e lungo termine per aiutare la chiarezza. Usare questa strategia può essere utile anche quando si crea un caso di studio di consulenza.

Usate i dati per fare punti concreti sulle vostre vendite e sui vostri successi

Quando si conduce qualsiasi tipo di ricerca, le statistiche, i fatti e le cifre sono come polvere d’oro (vale a dire, davvero preziosi). Essere in grado di quantificare i vostri risultati è importante per aiutare a comprendere pienamente le informazioni. Dire che le vendite sono aumentate del 10% è molto più efficace che dire che le vendite sono aumentate.

Nel caso di studio delle vendite, i risultati dei dati chiave sono stati presentati con icone, e spiccano dalla pagina. Possiamo capire chiaramente le informazioni e mostra che il caso di studio è stato ben studiato.

Vibrant Content Marketing Case Study Template

Usate un linguaggio emotivo, persuasivo o basato sull’azione nel vostro caso di studio di marketing

Create un caso di studio convincente usando un linguaggio emotivo, persuasivo e basato sull’azione quando personalizzi il vostro modello di caso di studio.

Case study example pursuasive language

In questo esempio di case study, possiamo vedere che sono state usate frasi come “Risultati che parlano di volumi” e “Guidare le vendite”. Usare un linguaggio persuasivo come questo aiuta ad ispirare i potenziali clienti ad agire ora.

Bold Content Marketing Case Study Template

Tenete a mente i vostri potenziali clienti quando create un case study per il marketing

L’82% dei marketer usa i case study nel loro marketing perché è uno strumento efficace per aiutare a guadagnare rapidamente la fiducia dei clienti e per mostrare il potenziale del vostro prodotto.

Creando un caso di studio state dicendo ai potenziali clienti che possono fidarsi di voi perché state mostrando loro che altre persone lo fanno. Non solo, ma se avete un prodotto SaaS, i casi di studio sono un ottimo modo per mostrare come altre persone stanno usando efficacemente il vostro prodotto nel loro business.

Teal Social Media Business Case Study Template

In questo caso di studio, Network sta dimostrando come il loro prodotto è stato utilizzato da Vortex Co. con grande successo; mostrando immediatamente ad altri potenziali clienti che il loro strumento funziona e vale la pena usarlo.

Esempi di casi di studio sulle vendite

I casi di studio sono particolarmente efficaci come tecnica di vendita. Un caso di studio di vendita è come una testimonianza estesa del cliente, non solo condividendo le opinioni sul vostro prodotto – ma mostrando i risultati che avete aiutato il vostro cliente ad ottenere.

Fate apparire statistiche d’impatto nel vostro caso di studio di vendita

In un case study dovreste usare delle icone per evidenziare le aree della vostra ricerca che sono particolarmente interessanti o rilevanti, come in questo esempio di case study:

Coral content marketing case study template.jpg

Le icone sono un ottimo modo per aiutare a riassumere rapidamente le informazioni e possono agire come spunti visivi per aiutare ad attirare l’attenzione del lettore su certe aree della pagina. Nell’esempio qui sopra le icone sono usate per rappresentare le aree di crescita impressionanti e sono presentate in modo da attirare l’attenzione.

GUARDA: Tutto quello che dovete sapere su… ICONE (in meno di 3 minuti)

Usate forme e colori ad alto contrasto per attirare l’attenzione sulle informazioni chiave nel vostro caso di studio di vendita

Aiutate le informazioni chiave a risaltare all’interno del vostro case study utilizzando forme e colori ad alto contrasto. Usate un colore complementare o contrastante, o usate una forma come un rettangolo o un cerchio per il massimo impatto.

Blue case study example case growth

Questo design ha usato rettangoli blu scuro per aiutare a separare le informazioni e renderle più facili da leggere. Accoppiato con icone e forti statistiche, queste informazioni risaltano sulla pagina e sono facilmente digeribili e conservabili.

Blue Content Marketing Case Study Tempalte

Meno è spesso più, e questo è particolarmente vero quando si tratta di creare design. Anche se volete creare un case study dall’aspetto professionale e ben progettato, non c’è bisogno di complicare troppo le cose. Questi semplici esempi di case study mostrano che un design pulito e intelligente e un contenuto informativo possono essere un modo efficace per mostrare i vostri successi.

Usate colori e font per creare un case study dall’aspetto professionale

I case study non dovrebbero essere noiosi. Infatti, dovrebbero essere progettati in modo bello e professionale. Questo significa che si applicano le normali regole del design. Usate font, colori e icone per creare un case study interessante e visivamente accattivante.

In questo esempio di case study, possiamo vedere come sono stati usati più font per aiutare a differenziare le intestazioni e il contenuto, così come colori complementari e icone che spiccano.

Blue Simple Business Case Study Template

Che voi siate un’azienda B2B o B2C, i casi di studio possono essere una risorsa potente per aiutare con le vendite, il marketing, e anche la consapevolezza del dipartimento interno. Gli studi di casi di business e di gestione aziendale dovrebbero includere intuizioni strategiche accanto a risultati aneddotici e qualitativi, come negli esempi di studio di casi aziendali che seguono.

Condurre un caso di studio B2B ricercando l’azienda in modo olistico

Quando si tratta di scrivere un caso di studio, assicuratevi di avvicinarvi all’azienda in modo olistico e analizzate tutto, dai loro social media alle loro vendite. Pensate a tutte le strade in cui il vostro prodotto o servizio è stato utile alla vostra azienda di studio, e chiedete loro l’impatto che questo ha avuto sui loro obiettivi di business più ampi.

Orange Content Marketing Case Study Template

In questo esempio di case study B2B, possiamo vedere che l’azienda è stata pensata in modo olistico semplicemente attraverso l’uso delle icone; combinando le icone dei social media con le icone che mostrano la comunicazione di persona, sappiamo che questo è un case study ben studiato e approfondito. Questo esempio di case study report potrebbe anche essere usato all’interno di un report annuale o di fine anno.

Evidenzia il risultato chiave del vostro caso di studio di marketing

Quando create un case study, dovreste identificare i risultati chiave della vostra ricerca. Usate un linguaggio accattivante per riassumere queste informazioni in una frase, e presentate questa frase all’inizio della vostra pagina. Questa è un’informazione “a colpo d’occhio” e permette alle persone di ottenere immediatamente una comprensione di alto livello del contenuto. 

Purple SAAS Business Case Study Template

Potete usare un carattere grande, in grassetto e a contrasto per aiutare queste informazioni a distinguersi dalla pagina e fornire interesse. Imparate come scegliere i font in modo efficace con la nostra guida di Venngage e una volta fatto questo, caricate i vostri font e i colori del marchio su Venngage usando lo strumento My Brand Kit e vedeteli automaticamente applicati ai vostri progetti.

L’intestazione è il posto ideale per mettere le informazioni di maggior impatto, dato che è la prima cosa che le persone leggeranno. In questo esempio, la statistica “Increase[d] lead quality by 90%” è usata come intestazione e fa sì che le persone vogliano leggere di più per scoprire come esattamente la qualità del lead sia stata aumentata di una quantità così massiccia.

Purple SAAS Business Case Study Template Header

Se state conducendo un’intervista di persona, potreste evidenziare una citazione diretta o un’intuizione fornita dal soggetto dell’intervista. Scegliete una frase accattivante o il pezzo chiave delle informazioni fornite dal soggetto dell’intervista e usatelo come un modo per attirare i lettori.

Usate i grafici per visualizzare i dati nei vostri casi aziendali

I grafici sono un modo eccellente per visualizzare i dati e dare vita a statistiche e informazioni. I grafici rendono le informazioni più facili da capire e per illustrare tendenze o modelli. Creare grafici è ancora più facile con Venngage.

GUARDATE: Come scegliere il grafico giusto per i vostri dati

In questo esempio di case study di consulenza, possiamo vedere che un grafico è stato utilizzato per dimostrare la differenza nel valore dei lead all’interno del case study Lead Elves. L’aggiunta di un grafico qui aiuta a spezzare le informazioni e ad aggiungere valore visivo al case study. 

Red SAAS Business Case Study Template

CREA QUESTO MODELLO DI CASO DI STUDIO

Usare i grafici nel vostro caso di studio può essere utile anche se state creando un caso di studio di gestione del progetto. Potreste usare un diagramma di Gantt o una timeline di progetto per mostrare come avete gestito il progetto con successo.

event marketing project management gantt chart example

CREA QUESTO DIAGRAMMA DI GANTT

Usate immagini e icone per creare un caso di studio coinvolgente e di marca

Nessuno vuole leggere pagine e pagine di testo ed è per questo che Venngage vuole aiutarvi a comunicare le vostre idee visivamente. Usare icone, grafici, foto o modelli aiuta a creare un design molto più coinvolgente. 

Con questo case study di Blue Cap sono state utilizzate icone, colori e modelli di impatto per creare un design accattivante che cattura l’attenzione.

Social Media Business Case Study template

Usate le citazioni dirette per costruire la fiducia nel vostro caso di studio di marketing

Per aggiungere un ulteriore livello di autenticità è possibile includere una citazione diretta dal vostro cliente all’interno del vostro caso di studio. Secondo una ricerca di Nielsen , il 92% delle persone si fida della raccomandazione di un pari e il 70% si fida delle raccomandazioni anche se provengono da qualcuno che non conosce.

Case study peer recommendation quote

Quindi, se avete un cliente o una cliente che non può smettere di cantare le vostre lodi, assicuratevi di ottenere una citazione diretta da loro e includetela nel vostro case study. Potete sollevare parte della conversazione o dell’intervista, oppure potete richiedere specificamente una citazione. Assicuratevi di chiedere il permesso prima di usare la citazione.

Contrast Lead Generation Business Case Study Template

USA QUESTO MODELLO DI STUDIO DEL CASO

Questo design utilizza una brillante bolla di discorso a contrasto per mostrare che include una citazione diretta, e aiuta la citazione a distinguersi dal resto del testo. Questo aiuterà ad attirare l’attenzione del lettore direttamente sulla citazione, influenzandolo a sua volta ad usare il vostro prodotto o servizio.

Riassunto degli esempi di casi di studio

Una volta creato il vostro caso di studio, è buona norma aggiornare regolarmente i vostri esempi per includere statistiche, dati e informazioni aggiornate. Dovreste aggiornare i vostri esempi di studio di casi particolarmente spesso se li condividi sul vostro sito web.

È anche importante che il vostro case study rientri nelle linee guida del vostro marchio – scoprite come lo strumento My Brand Kit di Venngage può aiutarvi a creare modelli di case study con un marchio coerente.

I case study sono importanti strumenti di marketing – ma non dovrebbero essere l’unico strumento nella vostra cassetta degli attrezzi. Il content marketing è anche un modo prezioso per guadagnare la fiducia dei consumatori.

Perché dovreste scrivere un caso studio?

I case study sono uno strumento di marketing efficace per coinvolgere i potenziali clienti e aiutare a costruire la fiducia. Producendo casi di studio con i vostri clienti attuali, mostrate come il vostro strumento o prodotto può essere utilizzato. State anche mostrando che altre persone approvano il vostro prodotto.

Oltre ad essere un buon modo per raccogliere testimonianze positive dai clienti esistenti, i casi di studio sono buone risorse educative e possono essere condivisi tra la vostra azienda o squadra, e utilizzati come riferimento per progetti futuri.

USA QUESTO MODELLO DI STUDIO DI CASO

Come si dovrebbe scrivere un caso di studio?

Per massimizzare l’efficacia del vostro caso di studio, dovreste pensare in modo strategico. Prima di iniziare la ricerca sul caso di studio, pensate a cosa volete imparare o a cosa volete dimostrare. Potreste voler imparare come un’azienda conduce gli affari o sviluppa un nuovo prodotto. Se questo è il caso, basate le vostre domande su questo.

Se, come in questo esempio di studio di caso, volete mostrare come un cliente usa il vostro prodotto per la crescita, dovreste fare domande che informano questa risposta.

Alcune buone domande potrebbero essere:

  • Perché usa il nostro strumento o servizio?
  • Quanto spesso usa il nostro strumento o servizio?
  • Come le sembra il processo di utilizzo del nostro prodotto?
  • Se il nostro prodotto non esistesse, cosa farebbe invece?
  • Qual è il beneficio numero uno che ha trovato usando il nostro strumento?

INIZIA A CREARE GRATIS

Vi potrebbe anche interessare:

best marketing strategies blog link

12 modelli di consulenza essenziali per il marketing, la pianificazione e il branding

best marketing strategies blog link

Le migliori strategie di marketing per consulenti e liberi professionisti nel 2019 [Studio + Infografica]

Tesionline è il più grande database delle Tesi di laurea e dei laureati italiani. Il sito raccoglie e pubblica gratuitamente tesi di laurea, dottorato e master.

Contatta la redazione a [email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi) dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Messenger

  • Servizi tesi Cerca una tesi Come scrivere una tesi Pubblica la tesi Ultime tesi pubblicate Classifica tesi più consultate Classifica argomenti tesi Tesi scelte dalla redazione Elenco di tutte le tesi pubblicate Anti plagio TesiLink TesiVerified Glossario Cronologia
  • Appunti Elenco appunti disponibili Elenco appunti per Facoltà Elenco appunti per Ateneo Elenco appunti per Corso Elenco appunti per Esame Elenco argomenti degli appunti Vendi i tuoi appunti Approfondimenti
  • Master e lavoro
  • NEWS Le ultime notizie

Case study , materiale disponibile

Elenco delle tesi pubblicate che approfondiscono il tema Case study , ordinate in base alla data di pubblicazione. Sono liberamente consultabili l'abstract e le prime 10 pagine dell'introduzione. Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente le preview delle tesi in PDF (circa 10-15 pagine).

La multimedialità per conoscere e comunicare nell’apprendimento delle lingue

Responsabilità sociale d'impresa e strategia: un'opportunità per il vantaggio competitivo. il caso gruppo ferrero.

Facoltà di Economia Corso di Economia e Commercio

BioTropic GmbH e il mercato italiano: traduzione del sito aziendale nella strategia di internazionalizzazione

Facoltà di Lingue straniere per la comunicazione internazionale Corso di Lingue straniere per la comunicazione internazionale

Project Finance in Emerging Markets: a Case Study

Facoltà di Economia Corso di Finanza

Diversificazione geografica e performance dei Real Estate Investment Trust

L’inclusione finanziaria ed il pricing del microcredito: sostenibilità economica ed eticità sono determinanti dicotomiche della microfinanza case study: il pricing dei progetti di microcredito in puglia.

Facoltà di Economia Corso di Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa

Formulare un progetto per operatori di psicomotricità sulla base dell'esperienza di tirocinio

Facoltà di Psicologia Corso di scienze e tecniche dello sviluppo e dell'educazione

L'impatto del rischio reputazionale sui prezzi azionari

Facoltà di Economia Corso di Economia e direzione delle imprese

Registrati

tesi su un case study

Casi di studio

Casi di studio tra ricerca e formazione.

  • Una sgridata
  • Le Jardin Sonore
  • Tecnicamente intimo
  • Carta dei pericoli sul tetto del mondo
  • Ri-programmare la comunicazione

Scrivere un caso di studio

  • Metodologia

Questa breve guida illustra il processo di creazione di un caso di studio tra ricerca e formazione. Il documento specifica le fasi e presenta alcuni strumenti utili.

Che cos’è un caso di studio

Un caso di studio (CS) è un documento breve, idealmente di 5-10 pagine, che riporta con un linguaggio narrativo la descrizione di un caso, cioè di una situazione reale o verosimile. L’obiettivo è di creare un contesto di simulazione nel quale gli studenti si trovino a mettere in gioco le conoscenze e le competenze acquisite durante la formazione per “risolvere il caso”, cioè prendere decisioni corrette e/o ragionevoli.

Molto spesso un CS include anche documenti, come immagini, tabelle di dati o grafici, che danno sostanza e precisione alla narrazione.

Un CS può essere integrato con alcuni elementi prettamente didattici, come domande di riflessione o di discussione, ed elementi di riferimento ai contenuti. Alcuni presentano anche possibili soluzioni o “indizi” per trovarle.

Un buon caso di studio è accompagnato anche da una “guida per il docente” che lo situa in un percorso di apprendimento specifico, indicando le competenze che possono essere sviluppate lavorando sul caso stesso e le modalità più opportune di utilizzo.

Il processo di scrittura di un caso di studio

La scrittura di casi di studio efficaci è più complessa di quanto possa a prima vista sembrare (Harrington, 1994). È infatti difficile “creare” una situazione realistica lavorando a ritroso, a partire da una soluzione reale o da un concetto. D’altro canto, spesso i problemi reali sono troppo complicati o confusi per essere utilizzati direttamente in chiave didattica (Smith & Ragan, 1999).

La ricerca di equilibrio tra i due poli della complessità e dell’efficacia didattica è la chiave del successo nella produzione di casi di studio, e la pista per raggiungerla è un attento lavoro di trasposizione narrativa.

Questa guida propone alcuni strumenti di supporto, in particolare la definizione degli obiettivi di apprendimento e la selezione degli episodi rilevanti.

a. Definire lo scenario didattico

Per scrivere un CS efficace è importante sapere in base a cosa si misurerà la sua efficacia; in altre parole è importante conoscere gli obiettivi di apprendimento che si vogliono raggiungere. Il primo passo nella redazione del CS consiste dunque in un’intervista con i docenti che lo useranno, per chiarire gli obiettivi generali e specifici del corso (che non sempre corrispondono con quelli dichiarati nel piano degli studi), e per definire quali tra questi obiettivi saranno messi a tema nel lavoro con il caso di studio.

Un buon caso di studio può diventare strumento per lavorare su più obiettivi, anche molto diversi tra loro: l’importante è che sia scritto con almeno un obiettivo chiaro in mente.

Un secondo passaggio importante, che completa lo scenario didattico, è quello di definire un’ipotesi d’uso, o uno scenario di riferimento:

  • Chi sono gli studenti che useranno il CS? Ad esempio, conosceranno già il lessico tecnico della disciplina? Avranno già avuto esperienze sul campo?
  • In che momento del corso si userà il CS? Introdurrà un tema, lo concluderà fornendo occasione di fare sintesi, sarà il contenitore entro cui sviluppare in toto un tema?
  • Quali risorse temporali sono a disposizione? Quanto tempo in aula sarà dedicato al CS? E a casa?
  • Come sarà valutato il lavoro svolto sul CS? Questa domanda è molto rilevante soprattutto nelle situazioni in cui l’uso di casi di studio è nuovo o comunque non avviene in maniera sistematica.

b. Conoscere il progetto di ricerca

L’“altra metà del cielo”, che deve dialogare con lo scenario didattico, è il progetto di ricerca. Per scrivere un caso di studio è fondamentale studiare la documentazione del progetto, e intervistare i protagonisti per farsene un’idea concreta.

Ecco una possibile traccia di intervista:

  • Cosa vi ha portato a fare questo progetto?
  • Quali sono stati i punti più importanti nel suo svolgimento?
  • Quali sono le competenze che avete messo in gioco e quelle che avete acquisito?
  • Come i risultati sono rilevanti per la comunità accademica e per la pratica?
  • Come vi siete sentiti durante il progetto, che esperienza è stata per voi?

Dopo essersi fatti un’idea del progetto, è importante raccontarla ai protagonisti, per verificare se la comprensione è adeguata.

c. Selezionare gli episodi rilevanti

A questo punto sarà importante selezionare quali elementi del progetto entreranno nel caso di studio: cosa è rilevante del progetto rispetto agli obiettivi didattici identificati? E cosa può ragionevolmente entrare nello spazio didattico a disposizione?

Gli episodi rilevanti di un progetto non si riferiscono per forza al “cuore” accademico del progetto stesso, e raramente un caso di studio potrà raccontare tutto il progetto. In alcuni casi diventano rilevanti alcuni episodi secondari, o alcuni aspetti non pubblicati o accademicamente pubblicabili del progetto. A volte sono le decisioni secondarie che contano per lo sviluppo di certe competenze.

Un ulteriore criterio di selezione è la disponibilità di informazioni, documentazione ed eventualmente immagini – elementi che rendono narrabile il CS.

Trasporre in forma narrativa

Le scene selezionate andranno poi trasposte in forma narrativa.

Il primo passo è quello di identificare dei personaggi (al contrario di quanto avviene nella scrittura accademica, nella quale i personaggi – cioè i ricercatori – tendono a scomparire). I personaggi dovranno essere caratterizzati, e quindi avere un nome, un’età e alcuni tratti caratteriali. Il numero e le caratteristiche dei personaggi non devono corrispondere per forza al progetto reale – anzi, creare differenze aiuterà a mantenere l’anonimato. I personaggi devono soprattutto funzionare narrativamente: magari un team di 5 ricercatori potrà essere trasformato in una coppia ricercatore-assistente, o una collaborazione con un altro team in un altro paese potrà essere ricondotta a un visiting researcher .

Il secondo passo è la definizione di un contesto , di uno scenario narrativo: è un progetto chiave? Siamo in un nuovo laboratorio? C’è pressione sociale sui temi del progetto? C’è competizione? Questi elementi rendono viva la narrazione, e permettono di dare concretezza al CS. È però importante che non occupino troppo spazio perché possono sviare rispetto agli obiettivi didattici.

La narrazione del caso di studio è interrotta dal alcuni momenti di sospensione, nei quali i personaggi – e quindi gli studenti – sono chiamati a prendere delle decisioni. È importante che queste decisioni siano presentate come rilevanti all’interno del contesto narrativo, magari su più livelli (non solo quello “oggettivo” dei risultati, ma anche quello “soggettivo” delle aspettative o delle responsabilità).

Tutto il CS e in particolare i momenti di sospensione possono essere arricchiti con documentazione (immagini, documenti, dati, ecc.) che possono essere presi dalla “vita reale”. Questo crea un collegamento diretto tra CS ed esperienza, e ha il pregio di mettere all’opera gli studenti su elementi concreti.

Una volta completo, il testo del caso di studio va verificato da almeno tre punti di vista.

  • I CS sviluppati in questo progetto hanno la caratteristica di raccontare progetti reali, e di rappresentare una parte della vita professionale dei ricercatori coinvolti. È importante quindi restituire il testo del CS ai protagonisti prima di diffonderlo. I ricercatori devono sentire che il CS rappresenta la loro esperienza fedelmente, seppur in maniera parziale e “didatticamente virata”.
  • In secondo luogo, il CS deve essere adeguato allo stile del docente e in qualche modo rientrare nelle sue corde. soprattutto, il docente deve appassionarsi alla tematica (anche se non ha partecipato direttamente al progetto) e percepirne il plusvalore didattico – altrimenti resterà inevitabilmente un corpo estraneo.
  • Infine, il testo deve risultare comprensibile agli studenti, e un test di lettura e comprensione potrà dare utili indicazioni a livello di linguaggio, chiarezza e organizzazione del testo.

Tipologie di casi di studio

In questo progetto sono state messe alla prova tre possibili strutture narrative per i CS.

Il caso con situazione aperta è un caso che presenta alcuni dilemmi per i quali non esiste una risposta univoca, o una soluzione “giusta”. Si tratta di problemi complessi, o ill-structured , spesso relativi a situazioni umane (non tecniche o tecnologiche) o legati a scelte creative. La struttura è quella di una narrazione lineare con momenti di sospensione. Dopo ogni sospensione, dato che diverse soluzioni sono possibili, le sequenze successive sono in realtà slegate dall’esito delle fasi precedenti (affrontano tematiche diverse). In questa categoria rientrano i casi Ri-programmare la comunicazione e La sgridata.

Il caso con soluzione o metodo chiuso è un caso che presenta dei problemi per i quali esiste una soluzione corretta, o quantomeno un metodo preciso di approccio. Si tratta di problemi con struttura nota e con informazione per lo più complete. La struttura è quella di una narrazione lineare, in cui ogni sequenza può collegarsi direttamente alle precedenti e ai risultati delle decisioni prese. È sempre possibile agganciare a questi problemi con soluzione definita momenti di discussione aperta, ad esempio in relazione all’interpretazione dei risultati o alle scelte e responsabilità che ne possono conseguire (definito che un paese è a rischio di frane, la decisione di sfollarlo o meno non è automatica, così come non È automatico identificare un eventuale sito di ricollocamento). In questa categoria rientrano i casi Carta dei pericoli sul tetto del mondo e Micromacinazione SA 2011.

Il caso con testimonianze è una struttura più originale, che mette a tema, in maniera narrativa, un problema o dilemma, e quindi presenta una ricca documentazione che mette in campo più voci o opinioni, creando un ampio spettro argomentativo che offre molte sfumature a chi deve prendere la decisione. In questo caso la struttura narrativa è minima, ma i personaggi sono molti. In questa categoria rientra il caso Le Jardin sonore.

Questo documento è stato realizzato nell’ambito di “Casi di studio tra ricerca e formazione”, un progetto che produce casi di studio basati su progetti di ricerca da utilizzare in classe, per creare una più stretta relazione tra formazione e ricerca e per potenziare l’offerta didattica.

Casi di studio tra ricerca e formazione, 2016, cc by-sa all.

Salve! Le prove gratute sono disponibili per i piani Standard ed Essentials. Inizia gratuitamente oggi.

Try Mailchimp risk-free with a 1-month trial. Start for free today .

Cos'è un Case Study (Caso di Studio)?

I casi di studio possono darti maggiori informazioni sulla tua attività, aiutandoti a condurre ricerche con una solida analisi qualitativa dei dati per saperne di più.

Se sei responsabile della gestione di un’azienda, probabilmente sei sempre alla ricerca di nuovi modi per farlo nella maniera più efficiente e aumentare la tua base di clienti, semplificando il maggior numero possibile di processi.

Purtroppo a volte può essere difficile implementare il programma corretto per avere successo. Ecco perché molti imprenditori scelgono di condurre un caso di studio, che può essere di aiuto significativo. Che tu abbia avuto difficoltà con la coerenza del brand o qualche altro problema, il caso di studio giusto può identificarne le ragioni e fornire delle soluzioni.

Un caso di studio è un ottimo strumento che molte aziende non conoscono e ci sono esperti di marketing come Mailchimp che possono offrirti assistenza passo passo nell’implementazione di un piano con un caso di studio. Molte attività scoprono che non solo hanno bisogno di avviare un blog per migliorare il business, ma devono anche creare titoli specifici e pertinenti.

Se disponi già di un blog, puoi pensare a ottimizzarne i post. Indipendentemente dagli ostacoli che ti impediscono di raggiungere tutti i tuoi obiettivi professionali, un caso di studio può fare grandi cose nell’aiutarti a risolvere questo problema.

tesi su un case study

Che cos’è un case study (caso di studio)?

Un caso di studio è un rapporto completo dei risultati dei test teorici o dell’esame dei temi emergenti di un’azienda nel contesto della vita reale. I casi di studio sono spesso utilizzati anche nel settore sanitario, conducendo ricerche sui servizi sanitari con interesse primario di ricerca sui dati sanitari raccolti di routine.

Tuttavia, per le aziende, lo scopo di un caso di studio è aiutare i proprietari di piccole imprese o i leader aziendali a identificare i problemi e condurre ulteriori ricerche su ciò che potrebbe impedire il successo attraverso la raccolta di informazioni, i colloqui con i clienti e l’analisi approfondita dei dati.

Conoscere la definizione di caso di studio è fondamentale per qualsiasi imprenditore. Identificando i problemi che impediscono a un’azienda di raggiungere tutti i suoi obiettivi, è più facile apportare le correzioni necessarie per promuovere il successo attraverso la raccolta dei dati pertinenti.

Perché i casi di studio sono importanti?

Ora che abbiamo risposto a tali domande, "cos’è un caso di studio?" Perché i casi di studio sono importanti? Alcuni dei motivi principali per cui i casi di studio sono importanti includono:

 Importance of case studies

  • Comprensione di problemi complessi: anche dopo aver condotto una quantità considerevole di ricerche di mercato , potresti avere difficoltà a capirne esattamente il significato. Magari conosci le basi, ma condurre un caso di studio può aiutarti a vedere come vengono applicate concretamente tali informazioni. Quindi, rendendoti conto del valore delle informazioni per le decisioni aziendali, potrebbe facilitare la comprensione di problemi complessi.
  • Raccolta dati: un caso di studio può anche aiutare con il tracciamento dei dati . Un caso di studio è un metodo di raccolta dei dati che può aiutarti a descrivere le informazioni a disposizione. Quindi, è possibile presentare tali informazioni in modo che il lettore possa comprenderle.
  • Produzione di valutazioni: man mano che scopri di più su come scrivere un caso di studio, ricorda che puoi anche utilizzarlo per condurre valutazioni di una situazione specifica. Un caso di studio è un ottimo modo per sapere di più su situazioni complesse e puoi valutare come varie persone hanno risposto in quella situazione. Conducendo una valutazione di un caso di studio, puoi scoprire cosa ha funzionato bene, cosa no e cosa cambiare in futuro.
  • Identificazione di potenziali soluzioni: un caso di studio può anche aiutarti a identificare le soluzioni di potenziali problemi. Se hai un problema nella tua attività che stai cercando di risolvere, dai un’occhiata a un caso di studio in cui qualcuno ha affrontato una situazione simile in passato. Potresti così rilevare il bias dei dati in una soluzione specifica che vorresti gestire quando affronti il problema in autonomia. Se ha bisogno di aiuto per risolvere un problema difficile, un caso di studio potrebbe essere in grado di aiutarti.

Ricorda che puoi anche utilizzare casi di studio per agire in modo mirato sul tuo pubblico . Se vuoi mostrare al tuo pubblico che hai un livello significativo di esperienza in un campo, pubblica alcuni casi di studio che hai gestito in passato. Quindi, quando il tuo pubblico vede che hai avuto successo in un’area specifica, potrebbe essere più propenso a rivolgersi a te. In sostanza, i casi di studio possono essere considerati come il metodo originale di prova sociale, mostrando esattamente come puoi aiutare qualcuno a risolvere i suoi problemi.

Quali sono i vantaggi di scrivere un caso di studio aziendale?

Sebbene scrivere un caso di studio possa sembrare un compito tedioso, ci sono molti benefici nel condurne uno attraverso un processo di ricerca qualitativa approfondito.

Benefits of Case Studies

  • Comprensione del settore: innanzitutto, un caso di studio può darti una comprensione approfondita del tuo settore attraverso un particolare quadro concettuale e aiutarti a identificare i problemi nascosti che ti impediscono di sfruttare tutte le tue potenzialità.
  • Sviluppo di teorie: se decidi di scrivere un caso di studio aziendale, ti offre l’opportunità di sviluppare nuove teorie. Potresti avere una teoria su come risolvere un problema specifico, ma devi scrivere un caso di studio aziendale per vedere esattamente come quella teoria si è sviluppata in passato. Quindi, puoi capire se vuoi applicare la tua teoria a un problema simile in futuro.
  • Valutazione degli interventi: quando scrivi un caso di studio aziendale incentrato su una situazione specifica che hai affrontato in passato, puoi scoprire se tale intervento è stato davvero utile. Ciò può rendere più facile capire se vuoi utilizzare lo stesso intervento in una situazione simile in futuro.
  • Identificazione delle best practice: se vuoi seguire le best practice del tuo settore, condurre casi di studio può aiutarti consentendoti di identificare modelli e tendenze, oltre a trovarne di nuove che potrai adottare in futuro.
  • Versatilità: scrivere un caso di studio offre anche maggiore versatilità. Se desideri espandere le tue applicazioni aziendali, devi capire come rispondi a vari problemi. Quando conduci un caso di studio aziendale, apri la porta a nuove opportunità, nuove applicazioni e nuove tecniche che potrebbero aiutarti a fare la differenza in futuro.
  • Risoluzione dei problemi: scrivere un caso di studio come si deve può migliorare notevolmente le tue possibilità di capovolgere un problema e migliorare la tua attività.
  • Questi sono solo alcuni dei principali vantaggi che potresti ottenere se decidi di pubblicare i tuoi casi di studio. Possono essere uno strumento efficace per imparare, mostrare il tuo talento e formare altri dipendenti. Se vuoi fare crescere il tuo pubblico , prendi in considerazione la pubblicazione di alcuni casi di studio.

Quali sono i limiti dei casi di studio?

I casi di studio possono essere uno strumento meraviglioso per qualsiasi azienda di ogni dimensione, da utilizzare per ottenere una comprensione approfondita dei propri clienti, prodotti o servizi, ma ci sono dei limiti.

Uno di questi è il fatto che, a meno che non vi siano altri esempi pubblicati di recente, non c’è nulla a cui confrontarli poiché, in genere, conduci un caso di studio singolo, non multiplo.

Un altro limite è che la maggior parte dei casi di studio può mancare di evidenza scientifica.

tesi su un case study

Tipi di casi di studio

Esistono tipi specifici di casi di studio tra cui scegliere e ogni tipo specifico produrrà risultati diversi. Alcuni tipi di casi di studio sono sovrapponibili, il che a volte è consigliabile per ottenere dati ancora più pertinenti.

Ecco una panoramica dei diversi tipi di casi di studio, ciascuno con il proprio quadro teorico, in modo da poter determinare quello più efficace per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Casi di studio esplicativi

I casi di studio esplicativi sono piuttosto semplici, in quanto non sono difficili da interpretare. Questo tipo di caso di studio è ideale se non ci sono molte variabili coinvolte, dato che questi casi di studio possono facilmente rispondere a domande quali "“come”" e "“perché”" attraverso lo sviluppo teorico.

Casi di studio esplorativi

Un caso di studio esplorativo fa esattamente ciò che il suo nome implica: approfondisce l’argomento in questione in un contesto naturale e reale con la ricerca qualitativa.

I benefici dei casi di studio esplorativi sono illimitati, ma offrono soprattutto una grande flessibilità. Avere flessibilità quando scrivi un caso di studio è importante perché non è sempre possibile prevedere quali ostacoli potrebbero sorgere durante il processo di ricerca qualitativa.

Casi di studio collettivi

I casi di studio collettivi richiedono di studiare molte persone diverse al fine di ottenere dati utilizzabili.

I casi di studio che coinvolgono un’indagine sulle persone implicheranno molte variabili diverse, tutte impossibili da prevedere. Nonostante questo, questi casi di studio presentano molti vantaggi, tra cui il fatto che consentono un’analisi continua dei dati raccolti.

Casi di studio intrinseci

Questa categoria differisce dalle altre in quanto si concentra sulla richiesta di un’istanza specifica, tra molte possibilità.

Molte persone preferiscono questi casi di studio perché consentono di conoscere meglio la particolare istanza che desiderano approfondire.

Casi di studio strumentali

Un caso di studio strumentale è simile a uno intrinseco, in quanto si concentra su un’istanza particolare, che si tratti di una persona, di un’organizzazione o di altro.

Un aspetto che differenzia i casi di studio strumentali da quelli intrinseci è il fatto che i casi di studio strumentali non vengono scelti solo perché una persona è interessata a conoscere un’istanza specifica.

tesi su un case study

Suggerimenti per scrivere un caso di studio

Se hai deciso di scrivere casi di studio per la tua azienda, forse ti stai chiedendo da dove cominciare e quale tipo di caso condurre.

Non preoccuparti, però: condurre un caso di studio che ti aiuterà a scoprire come migliorare la tua attività non deve essere complicato.

Ecco alcuni suggerimenti utili per scrivere i tuoi casi di studio:

1. Il caso di studio deve essere scritto nel formato corretto

Quando scrivi un caso di studio, ti consigliamo di usare un formato simile a questo:

Case study format

Riepilogo amministrativo

Il riepilogo esecutivo è una panoramica di ciò che conterrà il tuo report, scritto in modo conciso fornendo al contempo un contesto realistico.

Anche se il riepilogo esecutivo deve apparire all’inizio dei casi di studio, non devi scriverlo fin quando non hai completato l’intero report, perché scrivendolo prima potrebbe non essere del tutto accurato.

Dichiarazione chiave del problema

In questa sezione del caso di studio, descriverai brevemente il problema che speri di risolvere conducendo lo studio. Avrai l’opportunità di elaborare il problema su cui ti stai concentrando espandendo il report.

Esplorazione del problema

Questa parte del caso di studio non è breve come le altre due, e va più in dettaglio sul problema in questione. L’esplorazione del problema deve includere il motivo per cui il problema identificato deve essere risolto e la relativa urgenza.

Inoltre, deve includere una giustificazione per la conduzione della risoluzione dei problemi, in quanto i benefici devono superare gli impegni e i costi.

Risoluzione proposta

Questa sezione del caso di studio sarà più lunga delle prime due. Deve includere il modo in cui proponi di risolvere il problema. La sezione della "soluzione consigliata" deve anche includere potenziali ostacoli che potresti incontrare, oltre a come gestirli.

Inoltre, dovrai elencare soluzioni alternative e spiegare il motivo per cui quella prescelta è la migliore. I grafici possono migliorare il tuo report e facilitarne la lettura, indicando le evidenze che comprovano la tua posizione.

Panoramica dei corrispettivi monetari

Una panoramica dei corrispettivi monetari è essenziale nei casi di studio, in quanto sarà utilizzata per convincere tutte le parti coinvolte a finanziare il tuo progetto. Devi convincerle che si tratta di un investimento conveniente. È importante sottolineare la necessità di questo particolare caso di studio e spiegare l’esito previsto.

Tempistica di esecuzione

Nei tempi di esecuzione dei casi di studio, indichi il tempo necessario a implementare il tuo studio. Più breve sarà, più probabilità hai che sarà approvato. Assicurati di fornire comunque tempistiche ragionevoli, prendendo in considerazione eventuali tempi aggiuntivi che potrebbero essere necessari a causa di ostacoli.

Conclusione

Includi sempre una conclusione nel caso di studio. È qui che chiuderai brevemente l’intera proposta, sottolineando i vantaggi del completamento della raccolta e dell’analisi dei dati al fine di correggere il problema.

2. Redigi un caso chiaro e dettagliato

Scrivi i casi di studio con la massima chiarezza possibile in modo da includere ogni aspetto del report. Assicurati di ricontrollare la grammatica, l’ortografia, la punteggiatura e altro ancora, dato che non è il caso di inviare un documento scritto male.

Non solo un caso di studio scritto in modo inadeguato non saprà dimostrare l’importanza dei tuoi obiettivi, ma aumenta il rischio che il tuo report venga trascurato o non sia preso sul serio.

3. Non avere fretta

Scrivere il caso di studio perfetto richiede tempo e pazienza. La fretta potrebbe farti dimenticare informazioni cruciali per l’intero studio. Non perdere tempo a creare uno studio che semplicemente non è pronto. Dedica il tempo necessario a svolgere tutte le ricerche per scrivere il miglior caso di studio possibile.

A seconda del caso di studio, condurre una ricerca potrebbe significare utilizzare metodi qualitativi, quantitativi o entrambi. Le domande di ricerca qualitativa si concentrano su dati non numerici, come il modo in cui le persone si sentono, le loro convinzioni, le loro esperienze e così via.

Le domande di ricerca quantitativa, invece, si concentrano sulla raccolta di dati numerici o statistici per spiegare i collegamenti causali o ottenere un quadro approfondito.

È anche importante raccogliere feedback significativi e costruttivi. Ciò ti aiuterà a comprendere meglio l’esito e le eventuali modifiche da apportare ai futuri casi di studio. Pensa a usare modi formali e informali per raccogliere feedback e ottenere una serie di opinioni e punti di vista.

4. Abbi fiducia del tuo sviluppo teorico

Durante la stesura del caso di studio o la conduzione dell’indagine sperimentale formale, dovresti avere fiducia in te e in ciò che stai proponendo nella tua segnalazione. Se hai dedicato il tempo necessario a raccogliere tutti i dati pertinenti per completare il report, non dubitare delle tue capacità. Se il tuo report ti sembra impeccabile, probabilmente lo sarà.

5. I casi di studio e le ricerche qualitative richiedono tempo

Alcuni casi di studio saranno incredibilmente noiosi, non c’è niente da fare. Tu però puoi sempre curare la tua scrittura per mantenere il pubblico il più coinvolto possibile.

Se il tuo pubblico perde interesse per il tuo caso di studio già all’inizio, per qualsiasi motivo, ciò aumenta la probabilità che il tuo caso non venga finanziato.

Esempi di casi di studio

Se vuoi sapere di più su come scrivere un caso di studio, dai un’occhiata ad alcuni esempi. Di seguito troverai dei casi interessanti da esaminare più da vicino.

  • Phineas Gage di John Martin Marlow : Uno dei casi di studio più famosi proviene dal campo medico e riguarda la storia di Phineas Gage che subì un grave incidente ferroviario nel 1848. Mentre lavorava su una linea in costruzione, una carica esplosiva partì prematuramente e un’asta di metallo gli trapassò il cranio. Sopravvisse all’incidente, ma perse l’occhio sinistro. Phineas Gage continuò a essere studiato nel corso degli anni perché le sue esperienze ebbero un impatto significativo e duraturo sulla sua personalità. La sua lesione ha mostrato infatti che le parti del cervello hanno funzioni diverse.
  • Kitty Genovese e l’effetto spettatore : Si tratta di un caso di studio tragico che parla dell’omicidio di Kitty Genovese, una donna aggredita e uccisa nel Queens, New York. Sorprendentemente, mentre numerosi vicini guardavano la scena, nessuno ha chiesto aiuto perché pensavano che qualcun altro lo avrebbe fatto. Questo caso di studio ha contribuito a definire l’effetto spettatore, ovvero quando una persona non riesce a intervenire durante un’emergenza a causa della presenza di altre persone.
  • Henry Molaison e lo studio della memoria : Henry Molaison perse la memoria e soffriva di amnesia debilitante. Aveva sofferto di epilessia infantile e i medici tentarono di rimuovere la parte del cervello che stava causando le sue crisi epilettiche. Dopo la rimozione di una parte del cervello, perse la capacità di mantenere ricordi. Visse fino all’età di 82 anni, imprigionato in un eterno presente, dato che non era più in grado di formare nuovi ricordi.

Domande frequenti sui casi di studio

Quando dovresti ricorrere a un caso di studio.

Esistono diversi scenari in cui condurre un caso di studio può essere vantaggioso. I casi di studio vengono spesso utilizzati quando c’è una domanda "“perché”" o "“come”" che necessita di risposta. I casi di studio sono utili anche quando si cerca di comprendere un fenomeno complesso, si dispone di ricerche limitate su un argomento o si cercano soluzioni pratiche a un problema.

Come possono essere utilizzati i risultati dei casi di studio per prendere decisioni aziendali?

Puoi utilizzare i risultati di un caso di studio per prendere decisioni aziendali future se ti trovi in una situazione comparabile. Nel valutare i risultati di un caso di studio, puoi identificare le best practice, valutare l’efficacia di un intervento, generare idee nuove e creative o comprendere meglio le esigenze dei clienti.

In che modo i casi di studio differiscono da altre metodologie di ricerca?

Rispetto ad altre metodologie di ricerca, come quella sperimentale o qualitativa, un caso di studio non richiede un campione rappresentativo. Ad esempio, se esegui una ricerca quantitativa, vi saranno molti soggetti che aumentano la dimensione del campione. Se conduci una ricerca sperimentale, potresti invece avere un campione casuale. Un caso di studio è solitamente progettato per concentrarsi deliberatamente su situazioni insolite, che consentono di far nuova luce su uno specifico problema di ricerca aziendale.

Scrivere più casi di studio per la tua azienda

Se scrivere un caso di studio ti sembra una missione impossibile, non preoccuparti: sei in buona compagnia… Scrivere un caso di studio per un’azienda è impegnativo, ma per fortuna troverai aiuto, dato che non sempre un esempio basta.

Mailchimp, una nota società di marketing che fornisce assistenza completa per tutti i tipi di azienda, può supportarti con il tuo caso di studio o puoi consultare uno dei loro esempi pubblicati di recente.

Mailchimp può assisterti nello sviluppo di una strategia di contenuti più efficace per aumentare le tue possibilità di avere il massimo successo possibile. Content Studio di Mailchimp è un ottimo strumento utile nel promuovere la tua attività.

  • ESPLORA Chi Siamo Comunità Pagina Random Categorie
  • Pagina principale
  • Una pagina a caso
  • Scegli la Categoria
  • Informazioni su wikiHow
  • Accesso/Iscrizione
  • Istruzione & Comunicazione
  • Ricerca & Perfezionamento

Come Analizzare un Caso di Studio

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 752 volte

I casi di studio vengono usati in molti programmi di formazione professionale, principalmente nelle scuole commerciali, per presentare delle situazioni di vita reale a studenti e valutare la loro capacità di analizzare gli aspetti importanti di un dato problema. In generale, un caso di studio dovrebbe includere, in questo ordine: il contesto dell'attività economica, la descrizione dell'azienda oggetto d'esame, l'identificazione di un problema o di una questione chiave, le misure prese per affrontare la questione, la tua valutazione su tali iniziative, e suggerimenti per una migliore strategia aziendale. I passaggi illustrati in questo articolo ti guideranno attraverso il processo di analisi di un caso aziendale.

Step 1 Esamina e  descrivi l'ambiente aziendale in riferimento al caso di studio.

  • Descrivi la natura dell'organizzazione sotto esame e dei suoi concorrenti. Fornisci delle informazioni generali sul mercato e sulla clientela. Indica ogni cambiamento significativo nell'ambiente aziendale o ogni nuova iniziativa intrapresa dall'azienda.

Step 2 Descrivi la struttura e la dimensione dell'azienda principale presa in esame.

  • Analizza la sua struttura gestionale, il personale dipendente, e la storia finanziaria. Indica il fatturato annuale e i profitti. Aggiungi dei dati sull'occupazione. Includi dettagli riguardo titoli di proprietà privata e pubblica, e i beni di investimento. Aggiungi una breve analisi sui dirigenti aziendali e sulla catena di comando. Identifica la questione o il problema centrale del caso di studio.
  • Con ogni probabilità, ci saranno diversi fattori in gioco. Decidi quale sarà la problematica centrale nel caso di studio, esaminando ciò che i dati ti suggeriscono, i principali problemi affrontati dall'azienda, e le conclusioni finali dello studio. Negli esempi puoi includere un'espansione verso nuovi mercati, la risposta a una campagna di marketing di un'azienda concorrente, o un cambiamento della clientela di riferimento.

Step 3 Descrivi come l'azienda reagisce a questi problemi e questioni.

  • Basati sulle informazioni che hai raccolto e traccia una progressione cronologica di passaggi già compiuti (o non compiuti). Cita i dati inclusi nel caso di studio, ad esempio l'aumento della spesa per marketing, l'acquisto di una nuova proprietà, un cambiamento nel flusso di entrate eccetera.

Step 4 Individua gli aspetti positivi e quelli negativi in relazione alle misure intraprese.

  • Indica se ciascun aspetto delle iniziative ha raggiunto il proprio obiettivo e se nel complesso gli interventi sono stati portati avanti nel modo corretto. Usa degli indici numerici di riferimento, ad esempio una quota del mercato desiderata, per mostrare se gli obiettivi sono stati raggiunti; analizza questioni più ampie, come le disposizioni per la gestione dei dipendenti, per giudicare i risultati nel loro complesso.

Step 5 Individua i successi, i fallimenti, i risultati inaspettati, e le misure inadeguate.

  • Suggerisci delle alternative o delle misure migliorative che possano essere implementate dall'azienda, usando degli esempi specifici, e supporta i tuoi suggerimenti con dati e calcoli.

Step 6 Descrivi quali cambiamenti...

  • Gli insegnanti della scuola commerciale, i potenziali dipendenti, e altri osservatori si aspettano di vedere che tu comprenda i differenti aspetti dell'attività, non di giudicare le tue capacità. Ricorda sempre che ciò che è importante è il contenuto del caso di studio, non il modo in cui le informazioni vengono presentate o il tuo stile.
  • Leggi sempre un caso di studio più volte. All'inizio, dovresti leggere concentrandoti solo sugli aspetti base. In ogni lettura successiva, cerca dei dettagli su temi specifici: le aziende concorrenti, la strategia aziendale, la struttura manageriale, le perdite finanziarie. Evidenzia le frasi e le sezioni collegate a questi temi e prendine nota.
  • Se stai analizzando un caso di studio per un colloquio di lavoro con una società di consulenza, assicurati di indirizzare i tuoi commenti verso le attività che vengono svolte da questa società. Ad esempio, se l'azienda si occupa di strategie di marketing, focalizza la tua attenzione sui successi dell'azienda e i fallimenti nel marketing; se stai facendo un colloquio per un posto di lavoro come consulente finanziario, analizza come l'azienda tiene le proprie registrazioni e le loro strategia di investimento.
  • Durante le fasi preliminari di analisi del caso di studio, nessun dettaglio è insignificante. I grandi numeri possono spesso essere ingannevoli, e il senso dell'analisi è spesso quello di scavare in profondità e trovare variabili, altrimenti sfuggite, che possono essere risolutive.
  • Non usare un tono troppo appassionato o enfatico nella tua analisi. I casi di studio aziendali sono uno strumento per valutare la tua perspicacia, non le tue opinioni personali. Quando individui delle responsabilità o identifichi degli errori di strategia, usa un tono distaccato e disinteressato.

Cose che ti Serviranno

  • Caso di studio

wikiHow Correlati

Scrivere un'Analisi Critica

Informazioni su questo wikiHow

Hai trovato utile questo articolo, articoli correlati.

Scrivere un'Analisi Critica

Articoli in primo piano

Test: sono gay?

Articoli di Tendenza

Il modo migliore per Pulire i Gioielli con il Bicarbonato

Video in primo piano

Conservare le Uova Sode

  • Mappa del sito
  • Termini d’uso (Inglese)
  • Politica per la Privacy
  • Do Not Sell or Share My Info
  • Not Selling Info

Come scrivere un case study perfetto

Come scrivere un case study perfetto

Cosa sono e a cosa servono i case studies.

I case studies, termine inglese per identificare i casi di studio, sono dei brevi documenti di marketing o semplici articoli che raccontano come un’impresa o una start up sono stati i protagonisti di una storia di successo, ad esempio hanno risolto con i propri prodotti o servizi uno specifico problema del cliente. In parole povere, il case studies è un racconto concreto che serve alle aziende per promuovere le proprie attività nei confronti di un determinato cliente. Il case studies ha una finalità spiccatamente promozionale ed è molto importante che venga scritto con cura seguendo un ordine preciso e chiaro. Il case study è uno dei tanti “biglietti da visita” delle PMI e ha la specifica funzione di attirare potenziali clienti, mostrando quanto sia infallibile e di successo la vostra attività. Il case study può essere allegato in una presentazione, inserito in una delle pagine del sito internet, sui depliant promozionali o in tutte quelle occasioni in cui è fondamentale fare una buona impressione e conquistare i possibili investitori o clienti. La scrittura di un case study deve essere affidata a dei professionisti copywriter che sappiano individuare il caso di successo più rappresentativo, che conoscano a fondo le strategie di marketing e soprattutto che siano in grado con le parole di veicolare il messaggio che la vostra impresa è in grado di risolvere con successo qualsiasi problema.

Lo stile di scrittura del case study

Come tutti i documenti anche il case study deve essere redatto adottando uno stile di scrittura ben preciso e dettagliato che non sia troppo tecnico e informale ma che vada “alla pancia ” del cliente. Il case study è un racconto non una semplice celebrazione della propria impresa, quindi devono essere al bando i tecnicismi, il linguaggio aulico e il tono troppo entusiastico o sensazionalista. Si deve privilegiare una scrittura di getto ed inserire nel testo metafore, frasi colloquiali, dialoghi, eventuali critiche e commenti. Un buon case study, pur mettendo in risalto le potenzialità dell’impresa, deve avere la forma stilistica di un racconto personale, una sorta di testimonianza fondata su fatti reali e concreti. Il case study non deve essere troppo lungo e prolisso, bastano una o tre pagine e deve andare dritto al punto senza introdurre le attività della PMI, ma focalizzarsi esclusivamente sulla storia da raccontare. Per scrivere un case study chiaro, comprensibile e ben dettagliato si può seguire la classica regola delle 5 W (who, what, when, where, why) che costituiscono la struttura dell’intero testo. Se si segue la regola delle 5 W si otterrà un documento promozionale standard da presentare a diverse categorie di potenziali clienti senza la necessita di dover scrivere ogni volta una storia diversa.

La testimonianza del cliente soddisfatto per la scrittura del case study

Per scrivere un case study bisogna rispettare alcune regole base, innanzitutto bisogna individuare dei clienti soddisfatti della vostra azienda. La scelta del cliente serve per rendere il case study più veritiero e concreto e soprattutto quale migliore promozione di un cliente pienamente soddisfatto? Un tipico esempio di case study ma in versione sintetica si può ritrovare nelle recensioni dei clienti dopo una visita ad un ristorante: “siamo stati al ristorante x il giorno x e abbiamo cenato divinamente, il personale era cordiale e disponibile, ecc.”; in queste poche parole il cliente ha espresso la sua soddisfazione e ha invogliato altre persone a recarsi presso quel ristorante, insomma è un testo promozionale ma che riguarda un’esperienza concreta e reale. Il case study deve assolvere lo stesso scopo, ma con formulazioni più ampie e dettagliate. Dopo aver individuato il cliente o i clienti giusti per il vostro case study, bisogna intervistarli per avere una bozza della sua testimonianza, magari appuntando le sue frasi o registrandole per poterle inserire all’interno del documento.

La testimonianza deve avere una struttura ben precisa che comprenda in primo luogo un titolo che catturi l’attenzione e un sottotitolo che sintetizzi i vantaggi che ha riscontrato il cliente nell’affidarsi alla vostra azienda. Il documento prosegue presentando il cliente che sta testimoniando e può essere un’altra PMI o un semplice cittadino, poi bisogna descrivere il problema o la situazione in cui si è trovato il cliente. Per esempio il cliente ha un giardino molto grande intervallato da radici e cespugli, di conseguenza necessitava di un decespugliatore professionale per eliminare l’erba in prossimità degli arbusti e si è rivolto alla vostra azienda che vende questo tipo di prodotti. Nel testo quindi dovrete elencare con dati precisi e analitici come avete risolto il problema, quale soluzione avete adottato e soprattutto quali sono stati i vantaggi ottenuti dal cliente. Si possono inserire alcune frasi tratte dalla testimonianza del cliente soddisfatto, ma è comunque necessario evidenziare tutti i vantaggi che si possono ottenere se ci si affida alla vostra impresa: costi competitivi, assistenza dedicata, consegne rapide, qualità dei servizi e dei prodotti, ecc. Da non dimenticare nella redazione del case study di inserire su ogni pagina il titolo, il logo e i contatti dell’azienda, inoltre è necessario scrivere nell’ultima pagina la data di creazione del documento e la nota di copyright. Se nel documento vi sono delle parole tratte dalla testimonianza del cliente, bisogna che siano precedute da virgolette e prediligete il corsivo per differenziarle dagli altri contenuti.

La scaletta da rispettare

  • Sottotitolo o breve descrizione (magari con poche parole il servizio e il vantaggio dato)
  • Il committente (o meglio il cliente)
  • Il problema che si doveva risovlere
  • La soluzione offerta dalla vostra azienda e i vantaggi di essa
  • Gli sviluppi e i risultati ottenuti
  • La testimonianza del cliente
  • Modulo di contatti con i vostri contatti

Alcuni consigli utili

  • Chiedere l’approvazione del cliente e direttamente il suo testimonial
  • Sul racconto non bisogna divagare troppo, bisogna spiegare il prima e il dopo in poche righe
  • Ricordarsi sempre il metodo 5W (who, what, when, where, why)
  • I dati parlano meglio delle parole: elenca dati concreti
  • Se il case study risulta interessante, pensa a farci un approfondimento!

Alin Ionescu

Alin Ionescu

Ho fondato Teroro Agency con l'obbiettivo di aiutare le aziende a crescere sfruttando al meglio ciò che i new media hanno da offrire. Sono un marketing developer, ma anche un programmatore, mi piace utilizzare le nuove tecnologie per sfruttare ciò che di meglio hanno.

Previous Post Gestionale aziendale custom: perché farsene sviluppare uno

Next post la comunicazione come soft skill essenziale, cosa ne pensi lascia un commento (0), recommended for you.

tesi su un case study

Web hosting: la guida definitiva

Jacqueline Facconti

E-mail marketing: cos’è, gli strumenti e come può aiutare la tua azienda

Redazione

Gestionale aziendale custom: perché farsene sviluppare uno

Alin Ionescu

T. +39 392 260 0741 E. [email protected]  

Lun – Ven 10:00 – 13:00 | 14:00 – 19:00

tesi su un case study

Microservizi

  • Brand Strategy
  • Gestionali Immobiliari
  • Email Marketing
  • Ottimizzazione Seo
  • Graphic Design
  • Web Hosting
  • Assistenza e Manutenzione WordPress

Collegamenti

  • Teroro Host
  • Hosting Condiviso
  • Hosting Reseller
  • Scopri i servizi
  • Stato Servizi

© 2023 Teroro Agency. Tutti i diritti riservati - P.IVA RO34909065

  • Business Development
  • Web Development
  • Marketing Development

I nostri contatti

Sede legale, sede operativa.

Veneto, Italia.

T. +39 392 260 0741 E. [email protected]

Privacy Overview

Tesionline è il più grande database delle Tesi di laurea e dei laureati italiani. Il sito raccoglie e pubblica gratuitamente tesi di laurea, dottorato e master.

Contatta la redazione a [email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi) dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Messenger

  • Servizi tesi Cerca una tesi Come scrivere una tesi Pubblica la tesi Ultime tesi pubblicate Classifica tesi più consultate Classifica argomenti tesi Tesi scelte dalla redazione Elenco di tutte le tesi pubblicate Anti plagio TesiLink TesiVerified Glossario Cronologia
  • Appunti Elenco appunti disponibili Elenco appunti per Facoltà Elenco appunti per Ateneo Elenco appunti per Corso Elenco appunti per Esame Elenco argomenti degli appunti Vendi i tuoi appunti Approfondimenti
  • Master e lavoro
  • NEWS Le ultime notizie

L’interlingua di apprendenti italiani di inglese L2: un case study

  • Bibliografia

Il presente elaborato, che si articola in tre capitoli, si propone di trattare il fenomeno dell’ interlingua sia da un punto di vista teorico che sperimentale. L’idea di trattare questo argomento è nata dalla volontà di approfondire la conoscenza di un nuovo approccio alla “lingua dell’apprendente” allo scopo di ottenere degli utili suggerimenti da applicare in ambito didattico. Infatti, il desiderio di lavorare nel campo dell’insegnamento mi ha spinta a prendere in considerazione questo argomento poiché ho ritenuto che potesse essere utile per la mia carriera futura imparare a valutare le produzioni di un apprendente in maniera positiva, non considerando gli errori come “una forma deviante”, così come insegna l’approccio di interlingua. Nel primo capitolo saranno innanzitutto fornite alcune precisazioni terminologiche allo scopo di trattare con maggiore chiarezza un fenomeno così complesso quale l’acquisizione di una lingua diversa da quella materna, che nel presente elaborato sarà indicata con la sigla L2. Inoltre, verranno illustrati e confrontati due modelli teorici di riferimento nell’ambito degli studi sull’acquisizione del linguaggio (Chomsky, 1965; Skinner, 1957), considerato il fatto che a partire da tali modelli si sono sviluppati due tipi di approccio all’errore dell’apprendente. Inoltre, verrà illustrata una delle prime teorie formulate a proposito dell’acquisizione della L2 (Schumann, 1972), data l’importanza da essa attribuita all’influenza che gli aspetti individuali e sociali possono esercitare sul processo di apprendimento. Il secondo capitolo rappresenta il fulcro teorico di questa trattazione. Infatti, esso affronterà il principale argomento del presente elaborato, ossia l’interlingua. Allo scopo di introdurre tale argomento, verranno presentate alcune delle prime definizioni fornite a proposito della “lingua dell’apprendente” (Corder, 1967; 1971; Nemser, 1971). Verranno in seguito illustrati il modello teorico elaborato da Selinker (1972) e, in particolare, la celebre definizione da lui fornita, che si è imposta nell’ambito degli studi sull’acquisizione della L2, ossia quella di “interlingua”. Considerata la notevole influenza esercitata da tale modello teorico sulle ricerche in ambito acquisizionale, sarà tracciato un excursus storico sullo sviluppo degli studi sull’interlingua. Innanzitutto, saranno presentati i risultati ottenuti da un filone di ricerca denominato Morpheme Studies, nell’ambito del quale si cercò di verificare l’esistenza di sequenze acquisizionali universali (Dulay & Burt, 1973; 1974; Bailey, Madden & Krashen, 1974) allo scopo di capire se l’acquisizione della L2 fosse il risultato di un processo innato. Verrà quindi illustrata una delle teorie più influenti e discusse a proposito dell’acquisizione della L2, principalmente ispirata a tali ricerche, ossia il Modello del Monitor di Krashen (1977; 1981; 1982; 1985). In seguito, si parlerà di alcuni importanti progetti che, in ambito europeo, hanno investigato il fenomeno dell’interlingua attraverso degli studi trasversali e longitudinali...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .pdf.

tesi su un case study

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati. Analisi sicura e anonima al 100%! Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Forse potrebbe interessarti la tesi:, l'insegnamento dell'inglese fin dalla prima infanzia.

Ormai da tempo le teorie psicolinguistiche e pedagogiche hanno evidenziato il fatto che la mente dei bambini fino agli 11/12 anni è caratterizzata da un estrema plasticità, perché in questo periodo l’emisfero destro del cervello ha la capacità di assumere anche le funzioni dell’emisfero sinistro. Per questo si pensa che questo sia il periodo migliore per apprendere una o più lingue straniere. Dopo questa fase è...

Come consultare una tesi

Perché consultare una tesi.

  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.

Clausole di consultazione

  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.

Vuoi tradurre questa tesi?

Dubbi contattaci, parole chiave, tesi correlate, non hai trovato quello che cercavi.

Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti

Come si scrive una tesi di laurea?

A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.

La tesi l'ho già scritta, ora cosa ne faccio?

La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi

Iscriviti alla Newsletter Tesionline

Registrati

  • Esempi tesi di laurea

Ogni università ha le sue regole

In questo articolo troverai, nell’ordine, degli esempi di:, esempi tesi di laurea triennale pdf, esempi tesi di laurea magistrale pdf, esempi tesi di dottorato di ricerca pdf.

Prima di guardare gli esempi, è importante ricordare che ogni università segue delle regole specifiche per la creazione di una tesi. Uno degli aspetti più soggetto a variazioni è la lunghezza dell’elaborato.

In generale, una tesi triennale va dalle 40 alle 80 pagine, una tesi magistrale dalle 80 alle 150 pagine, mentre una tesi di dottorato di ricerca ha una lunghezza media di 190 pagine.

  • Tesi di laurea triennale PDF
  • Tesi di laurea magistrale PDF
  • Tesi di dottorato di ricerca PDF

Qual è il tuo punteggio?

Scopri in 10 minuti se hai commesso un plagio involontario.

  • 67 miliardi di fonti Internet
  • 900 milioni di elaborati
  • 112 milioni di pubblicazioni
  • Protezione dei dati sicura

Vai al controllo Antiplagio

tesi su un case study

Università:  Alma Mater Studiorum – Bologna Corso di laurea: Ingegneria e Scienze Informatiche Autore:  Giulia Lucchi Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   Applicazione web per visualizzare e gestire dati estratti da Twitter

Università:  Università degli studi di Padova Corso di laurea: Economia e Management Autore:  Alberto Ambrosio Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   L’evasione fiscale in Italia: cause, effetti e possibili strumenti per contrastarla

Università:  Università di Pisa Corso di laurea: Infermieristica Autore:  Bernardo Belcari Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   Il see and treat: evoluzione delle competenze dell’infermiere

Università:  Università degli studi della Tuscia Corso di laurea: Lettere moderne Autore:  Francesca Ugolelli Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   La voce di un Incognito. Analisi linguistica del Principe ermafrodito di Ferrante Pallavicino

Università:  Ca’ Foscari di Venezia Corso di laurea: Antropologia Culturale Autore: Lelio Rocchetto Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   Il centro culturale islamico Ettawba in Vicenza, come luogo di fede, di cultura, di dialogo

Università:  Università degli studi di Padova Corso di laurea: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale Autore:  Ilaria Stocco Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   Luoghi, confini, identità: valori fluidi nell’epoca della “modernità liquida”

Università:  Università degli studi di Palermo Corso di laurea: Scienze economico-aziendali Autore:  Vitalba Ponte Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   Criticità e dinamiche delle imprese familiari nel distretto della pesca di Mazara

Università:  Università degli studi di Pisa Corso di laurea: Medicina e chirurgia Autore:  Sara Ceresoli Lingua:  Italiano Esempio tesi di laurea PDF:   Risposta allo stress della steroidogenesi surrenalica

Università:  Ca’ Foscari – Venezia Corso di laurea: Scienze giuridiche Autore:  Angela Panagia Lingua:  Italiano Esempio tesi di dottorato PDF:   L’attività contrattuale della pubblica amministrazione alla luce del D.lgs. n. 163/2006

Università:  Sapienza – Roma Corso di laurea: Archeologia classica Autore:  Francesco di Jorio Lingua:  Italiano Esempio tesi di dottorato PDF:   Aspetti del culto delle Matres nelle province galliche e rapporto con il culto della Magna Mater

Università:  Roma Tre – Roma Corso di laurea: Politiche territoriali e progetto locale Autore:  Azzurra Muzzonigro Lingua:  Italiano Esempio tesi di dottorato PDF:   Abitare la soglia: spazi e pratiche per una città plurale

Questo articolo è stato utile?

Altri articoli interessanti.

  • News & Curiosità
  • Guide e risorse tesi di laurea
  • Guide e risorse tesina di maturità
  • Premi & Concorsi laurea
  • Premi & Concorsi maturità
  • Domande&Risposte per Laureandi
  • Storie Di Tesi
  • Vita da Universitario

Giorgia-Iannarelli--Il-Problema-di-Dirichlet

Il problema di Dirichlet nella tesi di laurea di Giorgia Iannarelli

Stefania-Tebaldi-Y-Dominguez-logistica

Logistica: un viaggio nel tempo. Tesi di Stefania Tebaldi Y Dominguez

tesi su un case study

Lavori online per studenti e altre idee per arrotondare all’università

Eleonora-Casella-antiriciclaggio

Antiriciclaggio: un sistema semplificativo. Tesi di Eleonora Casella

  • Guide tesi di laurea

Esempio indice tesi di laurea: come strutturarlo e impaginarlo

Esempio indice tesi di laurea

Abbiamo già parlato abbondantemente dell’indice e della sua utilità nella stesura della tesi di laurea. Infatti, oltre che a guidare il lettore, l’indice può esservi utile per avere una traccia da seguire mentre scrivete. Vediamo un esempio di indice di tesi di laurea.

Esempio di indice nella tesi di laurea

L’indice deve racchiudere tutte le varie sezioni del testo, dal generale al particolare, secondo un criterio gerarchico. Deve guidare il lettore all’interno del testo, in modo da rendere rapidamente accessibili le varie parti della vostra tesi.

Può anche essere utile per non perdere il filo mentre lavorate al vostro elaborato: una scaletta degli argomenti da trattare e dei punti da toccare.

A lavoro terminato, la struttura del vostro indice apparirà più o meno così:

Introduzione Capitolo 1 – 1.1 — 1.1.1 — 1.1.2 – 1.2 Capitolo 2 – 2.1 — 2.1.1 – 2.2 — 2.2.1 — 2.2.2 Capitolo 3 – 3.1 — 3.1.1 – 3.2 — 3.2.1 — 3.2.2 Conclusioni Bibliografia Sitografia (Appendice) (Ringraziamenti)

Ovviamente non è detto che abbiate una appendice da inserire. E la stessa cosa vale per i ringraziamenti: potete decidere sia di non inserirli nell’indice, che di non scriverli proprio. (Se volete qualche spunto sui ringraziamenti leggete qui ).

Vediamo un esempio:

In questo caso, la tesi si compone di tre capitoli. Il primo prepara il terreno per l’analisi che verrà fatta negli altri due capitoli. Si parte da un quadro generale, scendendo sempre più in dettaglio rispetto a quello che sarà il centro del discorso.

Come impaginarlo?

Inserite un indice automatico utilizzando gli stili di formattazione!

Ne avevamo già parlato in questo articolo , in cui spieghiamo come inserire un indice automatico con Word, ma di seguito vi facciamo un breve riepilogo.

1 – Applicate a tutti i titoli di “livello 1”, come ad esempio introduzione, capitoli, conclusioni, lo stesso stile . Fate la stessa cosa con i vari paragrafi e sotto-paragrafi.

2 – Inserite poi l’indice automatico selezionando: Riferimenti > Sommario > Sommario personalizzato > Opzioni.

3 – Stabilite la gerarchia degli stili : compilate la colonnina di destra, come nell’immagine di seguito, attribuendo agli stili che avete utilizzato il livello che dovranno avere nell’indice:

Come formattare l’indice?

Scegliete un carattere e uno stile coerente con il resto della vostra tesi di laurea: vi consigliamo di tenere font e dimensioni uguali al corpo del testo.

Scegliete se inserire dei puntini di riempimento, una linea continua, oppure lasciare uno spazio vuoto tra titoli e numeri di pagina.

Consiglio importate:

Ricordatevi di aggiornare l’indice , come ultima cosa, prima di mandare in stampa la vostra tesi di laurea!

Se avete cambiato qualcosa nei titoli di capitoli e paragrafi, dovrete selezionare:

Riferimenti > Aggiorna sommario > Aggiorna intero sommario

Se invece volete aggiornare solamente i numeri di pagina nell’indice:

Riferimenti > Aggiorna sommario > Aggiorna solo numeri di pagina

Sapete che cos’è invece un indice analitico? Scopritelo in questo articolo!

Articoli correlati di più dello stesso autore.

tesi su un case study

Frasi per tesi in veterinaria da inserire nella tesi e per auguri di laurea

Tesi TFA sostegno

Tesi TFA Sostegno: che cosa è e come strutturarla

Ringraziamenti tesi a me stessa

Ringraziamenti tesi a me stessa o me stesso: qualche esempio

Stampa tesi di laurea

Stampa tesi di laurea: 4 cose da sapere per non sbagliare

Margini word per la tesi

Margini Word: ecco come impostarli per la tesi di laurea

Google scholar per la tesi

Google Scholar per la tesi: trova articoli accademici e fonti utili

Nessun commento, lascia un commento cancella la risposta.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

tesi su un case study

POTREBBERO INTERESSARTI

tesi su un case study

Strizza da esami? Alcuni metodi per recuperare la concentrazione dopo le...

tesi su un case study

Produrre vino e scriverlo sui Social? É Wine Marketing

Comitato Leonardo - Premi di laurea

Comitato Leonardo: 8 Premi di Laurea e 3 Tirocini retribuiti nella...

tesi su un case study

Da prestazione a competenza per trovare lavoro: e la laurea non...

tesi su un case study

NOTIZIE RECENTI

  • Atuttatesi.it: un mondo a misura di studente
  • Stampa e rilega la tua tesi online

autori-vari-bibliografia

Autori Vari: come citare opere con più di tre autori in...

Orders of are accepted for more complex assignment types only (e.g. Dissertation, Thesis, Term paper, etc.). Special conditions are applied to such orders. That is why please kindly choose a proper type of your assignment.

tesi su un case study

Customer Reviews

  • On-schedule delivery
  • Compliance with the provided brief
  • Chat with your helper
  • Ongoing 24/7 support
  • Real-time alerts
  • Free revisions
  • Free quality check
  • Free title page
  • Free bibliography
  • Any citation style

PenMyPaper

(415) 397-1966

How Our Essay Service Works

A writer who is an expert in the respective field of study will be assigned

tesi su un case study

  • Our Services
  • Additional Services
  • Free Essays

Margurite J. Perez

How Do I Select the Most Appropriate Writer to Write My Essay?

The second you place your "write an essay for me" request, numerous writers will be bidding on your work. It is up to you to choose the right specialist for your task. Make an educated choice by reading their bios, analyzing their order stats, and looking over their reviews. Our essay writers are required to identify their areas of interest so you know which professional has the most up-to-date knowledge in your field. If you are thinking "I want a real pro to write essay for me" then you've come to the right place.

Customer Reviews

IMAGES

  1. Esempio frontespizio tesi

    tesi su un case study

  2. come scrivere una tesi di laurea triennale

    tesi su un case study

  3. Euro-English as a Vehicle of Corporate Identity: a Case Study

    tesi su un case study

  4. Research Paper Case Study Examples / Writing A Case Study From A To Z

    tesi su un case study

  5. come scrivere le conclusioni di una tesi

    tesi su un case study

  6. L’interlingua di apprendenti italiani di inglese L2: un case study

    tesi su un case study

VIDEO

  1. INDICE della TESI? Ecco un esempio! 🎓

  2. Inizio a LAVORARE ALLA TESI 😱🔥

  3. RIPRENDERE DA ZERO

  4. IL VENTO DELLA RIVOLUZIONE

  5. Paolo Sammicheli

  6. Marco Travaglio su Netanyahu: “Un capo di Stato al di sopra della legge”!

COMMENTS

  1. PDF PROTOCOLLO DEL CASO DI STUDIO

    Il single case study o il multiple case study. Il case study (in italiano caso di studio o più semplicemente caso studio) permette di rispondere correttamente al "come" e "perché" specifici fenomeni si ritrovano in un determinato contesto1. Più che essere visto come una scelta metodologica, il case study identifica l'oggetto stesso ...

  2. Come scrivere un case study: suggerimenti ed esempi

    Case study per il web. Molte aziende pubblicano i case study sui propri siti web. Considerato che i dispositivi mobili rappresentano oltre il 50% del traffico web, è importante utilizzare il web per creare un case study con un design reattivo che sia in grado di adattarsi a schermi di dimensioni diverse. I contenuti sul web ti consentono anche ...

  3. Esempi di casi di studio, consigli di design e modelli

    Create un caso di studio convincente usando un linguaggio emotivo, persuasivo e basato sull'azione quando personalizzi il vostro modello di caso di studio. In questo esempio di case study, possiamo vedere che sono state usate frasi come "Risultati che parlano di volumi" e "Guidare le vendite".

  4. Tesi case study pdf

    Elenco delle tesi pubblicate che approfondiscono il tema Case study, ordinate in base alla data di pubblicazione. Sono liberamente consultabili l'abstract e le prime 10 pagine dell'introduzione. Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente le preview delle tesi in PDF (circa 10-15 pagine). «.

  5. 4 Modi per Scrivere un Caso di Studio

    Esistono diversi tipi di casi di studio e le motivazioni per scriverne uno spaziano da quelle accademiche a quelle lavorative. I casi di studio principali sono quattro: illustrativi (descrivono gli eventi), investigativi, cumulativi (comparano delle informazioni raccolte) e critici (esaminano un tema particolare in termini di causa e di effetto ...

  6. Scrivere un caso di studio

    Che cos'è un caso di studio. Un caso di studio (CS) è un documento breve, idealmente di 5-10 pagine, che riporta con un linguaggio narrativo la descrizione di un caso, cioè di una situazione reale o verosimile. L'obiettivo è di creare un contesto di simulazione nel quale gli studenti si trovino a mettere in gioco le conoscenze e le ...

  7. PDF Analisi del fenomeno di Influencer Marketing

    Tesi di Laurea Analisi del fenomeno di Influencer Marketing Chiara Ferragni: dagli esordi al caso Carrefour ... diventando infine un case study analizzato presso la Harvard Business School. Nell'ultima parte, prima di ... la pubblicazione su un mezzo (Instagram) ormai divenuto di

  8. Case study: definizione, tipi, esempi e altro

    Cos'è un Case Study (Caso di Studio)? I casi di studio possono darti maggiori informazioni sulla tua attività, aiutandoti a condurre ricerche con una solida analisi qualitativa dei dati per saperne di più. Se sei responsabile della gestione di un'azienda, probabilmente sei sempre alla ricerca di nuovi modi per farlo nella maniera più ...

  9. Didattica dell'italiano e processi di interlingua: un case study

    Didattica dell'italiano e processi di interlingua: un case study. Didattica dell'italiano: argomento da sempre in continua evoluzione. Vediamo innanzitutto i motivi che ne stanno alla base: la lingua non è ferma e nemmeno il gruppo di apprendenti che essa ha davanti è sempre lo stesso. Cambiano i modi di rapportarci con gli altri, cambiano i ...

  10. Didattica dell'italiano e processi di interlingua: un case study

    perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno; perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata; perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame.

  11. Come Analizzare un Caso di Studio: 7 Passaggi

    Passaggi. Scarica PDF. 1. Esamina e descrivi l'ambiente aziendale in riferimento al caso di studio. Descrivi la natura dell'organizzazione sotto esame e dei suoi concorrenti. Fornisci delle informazioni generali sul mercato e sulla clientela.

  12. Come scrivere un case study perfetto

    Si deve privilegiare una scrittura di getto ed inserire nel testo metafore, frasi colloquiali, dialoghi, eventuali critiche e commenti. Un buon case study, pur mettendo in risalto le potenzialità dell'impresa, deve avere la forma stilistica di un racconto personale, una sorta di testimonianza fondata su fatti reali e concreti.

  13. PDF LInee guida per scrivere un Case Report

    Linee guida per la pubblicazione di un case report. In accordo alla politica editoriale della nostra Rivista soltanto i casi con una evidente lezione clinica e con una chiara evidenza di causa/effetto saranno pubblicati. I casi con una sfida etica e/o di gestione diagnostica e che mettano in luce nuovi meccanismi farmacologici o isto-patologico ...

  14. L'interlingua di apprendenti italiani di inglese L2: un case study

    L'interlingua di apprendenti italiani di inglese L2: un case study. Il presente elaborato, che si articola in tre capitoli, si propone di trattare il fenomeno dell' interlingua sia da un punto di vista teorico che sperimentale. L'idea di trattare questo argomento è nata dalla volontà di approfondire la conoscenza di un nuovo approccio ...

  15. Esempi tesi di laurea

    Esempi tesi di laurea triennale PDF. Università: Alma Mater Studiorum - Bologna. Corso di laurea: Ingegneria e Scienze Informatiche. Autore: Giulia Lucchi. Lingua: Italiano. Esempio tesi di laurea PDF: Applicazione web per visualizzare e gestire dati estratti da Twitter. Università: Università degli studi di Padova.

  16. PDF Indicazioni metodologiche per l'elaborazione della Tesi

    Si consiglia di orientare la scelta alla tesi compilativa: revisione della letteratura su una tematica circoscritta, traduzione e analisi critica di un articolo scientifico, resoconto di una esperienza significativa di tirocinio, piano di assistenza, case report. Di seguito vengono presentati 4 tipi di Tesi compilativa:

  17. Caso di studio

    Caso di studio. Il caso di studio (oppure caso studio) è un metodo di ricerca utilizzato, nell'ambito di questioni complesse, per estendere l'esperienza o rafforzare ciò che è già noto da precedenti ricerche. [1] Viene impiegato in diverse aree della scienza, in particolare se ne fa ampio uso nelle scienze sociali, e permette di porre ...

  18. Esempio indice tesi di laurea: come strutturarlo e impaginarlo

    1 - Applicate a tutti i titoli di "livello 1", come ad esempio introduzione, capitoli, conclusioni, lo stesso stile. Fate la stessa cosa con i vari paragrafi e sotto-paragrafi. 2 - Inserite poi l'indice automatico selezionando: Riferimenti > Sommario > Sommario personalizzato > Opzioni. 3 - Stabilite la gerarchia degli stili ...

  19. L'interlingua di apprendenti italiani di inglese L2: un case study

    Scarica Tesi di laurea - L'interlingua di apprendenti italiani di inglese L2: un case study | Università degli Studi di Salerno (UNISA) | Il presente documento contiene una tesi di laurea magistrale avente come oggetto l'interlingua (il sistema

  20. Eight Case Studies on Integrating the United Nations' Normative and

    time of the case study submission, the two transitional justice commissions were still not functional. A sustained commitment from the UN is required and the process should not be abandoned once the projects or programmes pro forma objectives have been completed. 5. Success in applying international norms and standards is not always entirely

  21. Tesi Su Un Business Plan

    Tesi Su Un Business Plan - Hire experienced tutors to satisfy your "write essay for me" requests. Enjoy free originality reports, 24/7 support, and unlimited edits for 30 days after completion. ... Essay, Research paper, Coursework, Powerpoint Presentation, Case Study, Discussion Board Post, Term paper, Questions-Answers, Research proposal ...

  22. Tesi Su Un Business Plan

    Hire an expert from our writing services to learn from and ace your next task. We are your one-stop-shop for academic success. Essay, Research paper, Coursework, Discussion Board Post, Term paper, Questions-Answers, Case Study, Annotated Bibliography, Response paper, Research proposal, Rewriting, Book Review, Thesis, Revision, Book Report ...

  23. Tesi Su Un Business Plan

    4.8/5. Writing a personal statement is a sensitive matter. We respect your privacy and guarantee unfailing data confidentiality. Hire a professional writer and get a convincing statement that will take you one step closer to the desired goal. 954. Customer Reviews.